Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: par

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto dell'interessato ad ottenere la celebrazione pubblica dell'udienza nei procedimenti di esecuzione - abstract in versione elettronica

152641
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie convenzionali previste dall'art. 6, par. 1, CEDU.

La condanna in appello dell'imputato assolto, fra antinomie di sistema, principi europei ed interpretazione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

152683
Redaelli, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte europea, la quale ha ritenuto, ormai più volte, iniquo, per violazione dell'art. 6, par. 1 e 3, lett. d), CEDU, il processo che, in sede

Gli aiuti di Stato alle banche in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

153007
Dell'Atti, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro concentra l'attenzione sugli orientamenti interpretativi della Commissione Europea in ordine all'applicazione dell'art. 107, par. 3, lett

Appalti pubblici, prassi applicative e controlli: quale spazio per gli aspetti sostanziali? - abstract in versione elettronica

153405
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescinde dai risultati conseguiti tramite le procedure di acquisto. Esso verifica il rispetto delle regole della "par condicio" e della trasparenza in

Appunti su azione di sostanza psicoattiva e imputabilità penale - abstract in versione elettronica

153581
Serraino, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studi scientifici medico-legali e più rispondente ai principi - specie quello di colpevolezza (che in questa materia par fin troppo cedere il passo

Principi generali e nuovi scenari nel sistema della responsabilità patrimoniale - abstract in versione elettronica

153611
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative limitazioni negoziali, così come il significato attuale della "par condicio creditorum", alla luce della nuova e innovativa legislazione

Il diritto all'elezione diretta negli Enti locali tra Carta europea dell'autonomia locale e Convenzione europea dei diritti dell'uomo dopo la c.d. legge Delrio - abstract in versione elettronica

153679
Boggero, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 56 (c.d. legge Delrio), occorrerà, da un lato, illustrare il contenuto della garanzia elettorale stabilita dall'art. 3, par. 2, per. 1, Ceal, anche

Solidarietà e concorrenza nella disciplina dei servizi sociali - abstract in versione elettronica

153783
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scalfire, di per sé, la "sovranità sociale" degli Stati, la quale riposa nell'art. 106, par. 2 TFUE e anche in alcune regolazioni di settore. E tuttavia

Mancato riconoscimento dell'esenzione Iva ai chiropratici: inequivoca responsabilità dello Stato italiano per inadempimento agli obblighi europei - abstract in versione elettronica

154395
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 132, par. 1, lett. c) della direttiva, n. 112/2006/Ce prevede un espresso rinvio alla normativa interna per l'individuazione dei soggetti che possono

L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE, secondo l'interpretazione della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155111
Coscia, Antonio Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ha ricostruito gli elementi oggettivo e soggettivo della sanzione amministrativa prevista dall'art. 16, par. 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE

Ipotesi negative di stabile organizzazione. Spunti problematici e sviluppi interpretativi - abstract in versione elettronica

155177
Gaffuri, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 4 comma dell'art. 162 del d.p.r. n. 917 del 1986, riprendendo gli enunciati dell'art. 5, par. 4, del modello di convenzione contro la doppia

Cessione dei beni ai creditori e cessione "pro solvendo" - abstract in versione elettronica

155485
Valentino, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eventuale incidenza sul principio della "par condicio creditorum" e delle prelazioni.

I contratti conclusi via "web" dai consumatori: nuovi spunti di riflessione sui presupposti applicativi - abstract in versione elettronica

155587
Camussi, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'interpretazione dell'art. 15, par. 1, lett. c., del Regolamento (Ce) n. 44/2001 e, in particolare sui suoi requisiti applicativi. Ai giudici

E' la destinazione che rende "medico" il dispositivo - abstract in versione elettronica

155627
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettera dell'espressione "studio ( ... ) di un processo fisiologico" prevista dall'art, 1, par. 2, lett. a., terzo trattino, della direttiva n. 93

Cittadinanza europea: diritto alla libera circolazione in uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia - abstract in versione elettronica

155639
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne che è offerto ai cittadini europei (cfr. art. 3, par. 2, TUE) andando, altresì, ad evidenziare

Contro il Gigante che fece guerra al Cielo. Spunti per un contributo alla lettura della "Response" di Pierre Grégoire al "Conseil sur le fait du Concile de Trente" di Charles Du Moulin - abstract in versione elettronica

155695
Pedrazza Gorlero, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Response au conseil donné par Charles Du Molin sur la dissuasion de la publication du Concile de Trente en France", scritta dal giurista tolosano

Tutela dei vini DOP e IGP: procedimento di modifica del disciplinare e valorizzazione del legame con il territorio - abstract in versione elettronica

156259
Salvi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la decisione qui oggetto di analisi, i giudici amministrativi hanno specificato la portata della previsione derogatoria di cui all'art. 6, par. 4

La parola fine della Corte di giustizia sui confini della responsabilità per danno ambientale del proprietario incolpevole del sito inquinato. Nota a Corte di giustizia UE, sentenza 4 marzo 2015, C-534/13 - abstract in versione elettronica

156367
Salvemini, Piersabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la questione della compatibilità della disciplina nazionale con i principi ambientali europei posti dall'art. 191, par. 2, TFUE, in particolare il

Sanzioni Consob e tutela del contraddittorio procedimentale - abstract in versione elettronica

159219
Raganelli, Biancamaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 6, par. 1, CEDU e con la Costituzione. Afferma che la pretesa al "giusto procedimento" non è giuridicamente rilevante e azionabile in giudizio a

Ambito oggettivo di applicazione del soccorso istruttorio integrativo - abstract in versione elettronica

159683
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vulnerata la "par condicio" tra i concorrenti.

Storia sentimentale dell'astronomia

534358
Piero Bianucci 1 occorrenze

che vo io pensando che questi sapori, odori, colori etc., per la parte del suggetto nel quale ci par che riseggano, non sieno altro che puri nomi, ma

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca