Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: originaria

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Novazione di donazione e pubblicità immobiliare - abstract in versione elettronica

152153
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novazione e sulla possibilità di utilizzare la stessa per sostituire l'originaria causa donativa con una causa onerosa. Il tema, di grande rilevanza operativa

L'arbitrato deflattivo dei processi pendenti e la classe forense - abstract in versione elettronica

152235
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli effetti della originaria proposizione della domanda. Di per sé, ciò può essere considerato positivo. Occorrerebbe però perfezionare la fattura

Globalizzazione, crisi finanziaria e mercati: una realtà su cui riflettere - abstract in versione elettronica

153011
Capriglione, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

snaturato la loro originaria funzione e sono divenuti autoreferenziali; la concorrenza perde il suo inscindibile nesso con lo sviluppo, assistendosi al

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge Biagi, la riforma Fornero, muovendo dal recupero dell'originaria figura delle collaborazioni coordinate e continuative, definisce

L'istruzione probatoria nel giudizio arbitrale - abstract in versione elettronica

153521
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme sulle prove che la legge statale detta per il giudice pubblico. Così, riconosciuta alla giustizia privata un'autonomia normativa originaria, egli

La riscrittura giurisprudenziale della legge n. 40/2004: un caso singolare di eterogenesi dei fini - abstract in versione elettronica

153843
Sanfilippo, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fissa rigidi limiti al diritto dell'individuo di autodeterminarsi. La normativa originaria sulla procreazione artificiale, di fatto, imponeva una

I licenziamenti collettivi nel "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

154401
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per violazione dei criteri di scelta, la riforma Renzi torna all'impostazione originaria della l. n. 223/1991, con una equiparazione delle violazioni

I danni della concorrenza fiscale in Europa - abstract in versione elettronica

154421
Biasco, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inversamente proporzionale dei livelli di reddito pro capite. La competizione fiscale è un'altra delle insufficienze della costruzione originaria che

Problemi risolti e questioni ancora aperte nella recente giurisprudenza in tema di debito di sicurezza e delega di funzioni - abstract in versione elettronica

154865
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di capitali ex art. 2381, c. 2, c.c., che sono in realtà espressione di una allocazione originaria del debito di sicurezza. Nella disamina

Il "nuovo" articolo 19 dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

154941
Crotti, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'originaria funzione promozionale, poiché fa comunque dipendere l'accesso ai diritti sindacali dalle dinamiche della contrattazione

Vendita forzata e attestato di prestazione energetica (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di cui al D.L. 4 giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9) - abstract in versione elettronica

154967
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilanciamento non a caso è riservato in esclusiva al legislatore nazionale. Né nell'originaria formulazione dell'art. 6 del D.Lgs. 192/2005 né nelle

Sanzioni amministrative e giurisdizione piena del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

155013
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta, verificando la possibilità dell'originaria scelta per la giurisdizione esclusiva e di merito di attuare validamente, senza eccederne i limiti

Le amministrazioni pubbliche in forma privatistica: fondazioni, associazioni e organizzazioni civiche - abstract in versione elettronica

155703
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cornice concettuale, i corpi sociali intermedi - in forza della loro originaria autonomia - sono in grado di perseguire interessi pubblici. Il lavoro

Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali - abstract in versione elettronica

155705
Romano, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il superamento dell'originaria matrice economica della Comunità europea e la sua progressiva trasformazione in "Comunità di diritto" si manifesta

Responsabilità civile e responsabilità disciplinare - abstract in versione elettronica

155899
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originaria legge sulla responsabilità civile e mantenuta nel testo modificato con la l. n. 18 del 2015, dell'obbligatorietà dell'azione disciplinare (per i

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155909
Corso, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impostazione originaria rispetto alle opinioni correnti all'epoca della sua monografia (1987) ed in particolare il rilievo attribuito ai destinatari della

Modifica "fisiologica" dell'imputazione in dibattimento e accesso al giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

156149
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa necessitare di una correzione, oppure, allorché l'ipotesi originaria venga smentita, di una nuova formulazione e unisce a ciò una lettura

Reddito di cittadinanza come "risarcimento per mancato procurato lavoro". Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all'esistenza - abstract in versione elettronica

156389
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematica della costituzione, illuminata dall'intenzione originaria dei costituenti, conduce l'A. a dare una risposta sicuramente positiva e a

Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione - abstract in versione elettronica

156393
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di individuare i punti di criticità e i possibili rimedi attraverso i quali restituire al principio in parola la sua originaria dignità. E

Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale - abstract in versione elettronica

156395
Pizzolato, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza, dall'autonomia originaria di individui supposti egualmente liberi. Si parte dai concetti fondativi di libertà e di eguaglianza

Il "sistema" delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

156811
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tranne nelle ipotesi in cui il rigetto della domanda originaria sia avvenuto sulla base della cd. ragione più liquida; nel caso di rigetto

Dichiarazione integrativa "a sfavore" e rilevanza penale della dichiarazione originaria - abstract in versione elettronica

156934
Laroma Jezzi, Philip 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione integrativa "a sfavore" e rilevanza penale della dichiarazione originaria

delittuosa scaturente dalla dichiarazione originaria. Tale posizione dovrebbe essere rivista, prendendo atto che la condotta tipica costituita dalla

Modificabile la scelta tra rimborso e compensazione del credito trimestrale IVA - abstract in versione elettronica

156953
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del modello, purché la scelta originaria non abbia già prodotto effetti.

Prima battuta d'arresto per le rettifiche IRAP in materia di "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

157149
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autentica, difettando della norma originaria da interpretare. Per questo, tale disciplina, se ritenuta applicabile agli anni di imposta anteriori al

Sull'iscrizione d'ufficio ex art. 2190 c.c. del trasferimento della sede effettiva dell'impresa - abstract in versione elettronica

157353
Hamel, Carlo Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel nostro ordinamento, sia in caso di erronea indicazione "originaria" della sede (già cioè al momento dell'iscrizione dell'impresa nel registro), sia

Cedibile il credito per istanza di rimborso da indeducibilità IRAP - abstract in versione elettronica

157565
Valcarenghi, Giovanni; Facchetti, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimo, è necessario che tali istanze di rimborso impongano una riliquidazione della originaria dichiarazione e siano soggette ai medesimi controlli

La "circolazione trasversale" delle intercettazioni eseguite in un diverso procedimento - abstract in versione elettronica

157671
Delvecchio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per finalità cautelari delle captazioni altrove eseguite, anche in caso di omesso deposito ex art. 270 c.p.p. e di assenza dell'originaria

Irripetibilità originaria degli atti e c.d. lettura in aiuto della memoria - abstract in versione elettronica

157674
Nicolicchia, Fabio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irripetibilità originaria degli atti e c.d. lettura in aiuto della memoria

L'irripetibilità originaria degli atti e la c.d. lettura in aiuto della memoria sono entrambi istituti che - per quanto concettualmente assai diversi

La mancanza di un effettivo arricchimento in capo al "trustee" giustifica il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa - abstract in versione elettronica

157889
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuna confusione tra gli (ex) beni del primo e l'originaria dotazione patrimoniale del secondo, mancando nell'operazione qualsiasi effetto di

Criteri di riparto del costo della partecipazione originaria nella società scissa - abstract in versione elettronica

158106
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di riparto del costo della partecipazione originaria nella società scissa

La trasparenza nelle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

158237
Raiola, Carolina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione originaria del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 prevedeva che i regolatori indipendenti recepissero le disposizioni sulla

Il processo "in absentia" a un anno dalla riforma: le ricadute sui giudizi di appello e di cassazione - abstract in versione elettronica

159125
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'originaria lacuna di una disciplina intertemporale, escludono l'applicabilità della disciplina dell'assenza nei giudizi di impugnazione in corso

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si cumuleranno - abstract in versione elettronica

159144
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si

Tanto tuonò, che... non piovve. Le Sezioni Unite sigillano il "sistema" - abstract in versione elettronica

159801
Busnelli, Francesco Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della configurabilità di una concorrente funzione sanzionatoria ai sensi dell'art. 2059, restituito alla sua "ratio" originaria, così da recuperare un

Storia sentimentale dell'astronomia

535255
Piero Bianucci 4 occorrenze

Vincenzio Galilei, il figlio nato da Marina Gamba che Galileo aveva legalmente riconosciuto. La famiglia Bocchineri era originaria di Prato, godeva di mezzi

Pagina 104

minoritarie. Ma nella sostanza rimane quella originaria. È la famosa “Classificazione di Harvard”.

Pagina 227

La teoria inflattiva originaria è del cosmologo americano Alan Guth e l’idea risale al 1979; molti poi l’hanno completata, primo tra tutti Paul

Pagina 257

diametro cento volte più piccolo della stella originaria, e dunque con una incredibile densità. Quel numero – 1,4 masse solari – oggi è noto come il “limite

Pagina 269

Cerca

Modifica ricerca