Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notificazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Eventi interruttivi, ultrattività della procura e "giuste parti" del giudizio di impugnazione - abstract in versione elettronica

153527
Damiani, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della parte e mai dichiarati o notificati dal difensore, sulla notificazione della sentenza e sul giudizio di impugnazione. Il problema deriva dalle

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso - abstract in versione elettronica

153531
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'espropriazione presso terzi, il creditore - ottenuta l'ordinanza di assegnazione - può legittimamente procedere alla sua notificazione assieme

Note sul termine per la notificazione del ricorso e del decreto del giudice - abstract in versione elettronica

154994
Di Cola, Livia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sul termine per la notificazione del ricorso e del decreto del giudice

La pronuncia in commento ripropone la controversa questione degli effetti dell'inosservanza del termine per la notificazione del ricorso e del

L'estinzione della società per cancellazione: una questione davvero risolta? - abstract in versione elettronica

156667
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impugnazione della sentenza (evitando la notificazione dell'atto a ciascun socio) senza compromettere il diritto di difesa dei soci stessi.

Ultrattività del mandato difensivo, codice deontologico e semplificazione tributaria - abstract in versione elettronica

156761
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le sentenze 2013, nn. 6070/6702, favorevoli alla notificazione dell'impugnazione ai singoli soci dopo l'estinzione della società per

Il tramonto della "provocatio ad opponendum" sul versante della recettizietà degli atti impositivi, esattivi e impoesattivi - abstract in versione elettronica

157259
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agente notificatore abilitato, ed escludendo la sanatoria del vizio della notificazione per effetto dell'impugnazione proposta dal contribuente. Ma è

La notifica è giuridicamente inesistente senza la "raccomandata informativa" - abstract in versione elettronica

157553
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"raccomandata informativa", ex art. 140 c.p.c., costituisce adempimento indefettibile per il perfezionamento della notificazione di atti tributari

Inesistenza giuridica della cartella di pagamento per assenza di prova della notifica - abstract in versione elettronica

158163
Picciaredda, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare corretta la soluzione della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia che ritiene non provata la notificazione delle cartelle di

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia" - abstract in versione elettronica

158293
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, degradando la "notificazione" degli atti esattivi alla mera "comunicazione" a mezzo posta di un'ordinaria raccomandata, così prescindendo dal rispetto

La discutibile impugnazione facoltativa degli atti d'intimazione di pagamento - abstract in versione elettronica

158747
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositiva" ben individuata, senza attendere che la stessa si esteriorizzi mediante la notificazione di uno degli atti tipici autonomamente

Notifica diretta della sentenza e termine breve per l'impugnazione - abstract in versione elettronica

158825
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'istituto della "rimessione in termini" in caso di "errore" sulla "norma processuale", quella che, segnatamente, disciplina le forme della notificazione

Il processo "in absentia" a un anno dalla riforma: le ricadute sui giudizi di appello e di cassazione - abstract in versione elettronica

159125
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In estrema sintesi: quanto all'appello, vengono meno le regole del rito contumaciale (dalla notificazione dell'estratto della sentenza alla

L'esecuzione della sentenza non definitiva nello schema di riforma del processo tributario - abstract in versione elettronica

159177
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, in caso di esito vittorioso per il contribuente del grado di giudizio, impone all'Ufficio di rimborsare, entro novanta giorni dalla notificazione

Il "principio di strumentalità delle forme" e l'essenzialità di agenti e ausiliari nel procedimento di notificazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

159286
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "principio di strumentalità delle forme" e l'essenzialità di agenti e ausiliari nel procedimento di notificazione degli atti tributari

Statuendo la giuridica inesistenza della notificazione della cartella di pagamento recapitata al contribuente tramite agenzia privata, i giudici

Decorrenza del termine per l'impugnazione degli accertamenti tributari non notificati al fallito - abstract in versione elettronica

159853
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decorre, in ipotesi di omessa notificazione, dal momento in cui essi siano stati altrimenti portati alla conoscenza di tale soggetto, la Suprema Corte ha

La tardiva acquisizione della ricevuta di spedizione non ha davvero efficacia sanante? - abstract in versione elettronica

159857
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione dell'atto introduttivo della lite e costituzione in giudizio, la Commissione accerti, avendone fatta richiesta alla società ,esercente il servizio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie