Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nord

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Navi e sommergibili spia - abstract in versione elettronica

152291
Tosato, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificata come unità egiziana e subì un cruento attacco israeliano. La "Pueblo", invece, nel gennaio del 1968 fu abbordata dai nord coreani, accompagnata in

Il referendum in Scozia: tra "devolution" e indipendenza - abstract in versione elettronica

152339
Mainardi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’ONU [Organizzazione delle Nazioni Unite], la NATO [North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato Atlantico del Nord] e il Consiglio

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, tra "collaborative law" e "procédure participative" - abstract in versione elettronica

153311
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infatti, per un verso, affonda le proprie origini nell'esperienza del diritto collaborativo di matrice nord-americana e in quella dell'omonimo

I diritti dei prussiani tra costituzione, legislazione e amministrazione (1850-1870) - abstract in versione elettronica

153503
Manca, Anna Gianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservate agli ebrei prima del varo, nel nuovo contesto della Confederazione della Germania del Nord, della legge del 1869 che finalmente li parificò, dal

Federalismo e secessionismi - abstract in versione elettronica

153691
Baldi, Brunetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Nord Italia e la divisione del Paese resta uno scenario plausibile nel Belgio federale. In tali casi, il federalismo pare non essere una soluzione

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione - abstract in versione elettronica

154780
Pratticò, Natina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione

È ormai superata l'epoca in cui le Regioni più evolute del Nord Italia potevano dirsi immuni dal fenomeno della criminalità mafiosa che, nelle sue

Gli imprenditori del commercio su aree pubbliche: i mutamenti in corso - abstract in versione elettronica

155523
Tripodi, Enzo Maria; Rinaldi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziano come dato saliente una notevole espansione nel settore della componente imprenditoriale straniera, proveniente in particolare dal Nord Africa

Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea - abstract in versione elettronica

156573
Ferreri, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, lungo una direttrice che parte dall'emisfero sud (Australia) verso il Nord (USA) (anni Settanta), con un movimento in Europa dalla Scandinavia

"Caritas": Pastorale e Strutture. Le forme organizzate della carità nella Regione ecclesiastica Triveneto - abstract in versione elettronica

156607
Bressan, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturale e sull'azione pastorale svolta da tali organizzazioni a servizio delle diocesi, dei territori e delle genti che vivono nel Nord Est.

Storia sentimentale dell'astronomia

534824
Piero Bianucci 25 occorrenze

’Osservatorio di Uraniburg. Erede ideale di Brahe, per il cielo del Nord era Johannes Hevelius (adattamento latino di Hewelke), un produttore di birra con la

Pagina 129

sulla campagna intorno a L’Aigle, novemila abitanti, cittadina della Bassa Normandia, 140 chilometri a nord-ovest di Parigi.

Pagina 156

Aiutato da La Hire, Cassini nel 1718 completò la misura di due archi di meridiano, uno a nord e uno a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord

Pagina 158

’anno. Certe stelle, ruotando in piccoli cerchi o sembrando ferme vicino al Polo Nord, aiutavano ad orientarsi. Cinque corpi celesti – i pianeti

Pagina 16

metà strada tra l’equatore e il Polo Nord. In realtà piazza Statuto si trova alla latitudine di 45° e 4 primi; il vero 45° parallelo passa qualche

Pagina 160

dividendo in due parti l’arco di meridiano a nord e a sud di Torino e introducendo una correzione di 26” per le possenti Alpi Graie e di 5” per le più

Pagina 161

L’arco di meridiano che va da Dunkerque (estremo nord della Francia) a Barcellona fu quello prescelto, in quanto fino a Perpignan l’avevano già

Pagina 163

La scelta cadde allora sulla decimilionesima parte dell’arco di meridiano che va dal Polo Nord all’equatore. Così – pensarono gli scienziati e i

Pagina 163

equivale a poco più di 30 metri. Chi possiede un ricevitore GPS provi a camminare esattamente in direzione Nord-Sud, cioè lungo il meridiano del

Pagina 163

Grazie a ben altri strumenti rispetto al “circolo a riflessione” di Borda, oggi sappiamo che l’arco di meridiano dal Polo Nord all’equatore misura

Pagina 165

’inventore della scienza delle stelle”. Per via del moto di precessione, ventimila anni fa il Polo Nord celeste si trovava nella costellazione di Cefeo

Pagina 17

precisione secondo i punti cardinali: lo scarto nell’allineamento nord-sud non supera il mezzo grado, cioè il diametro apparente della Luna. E il tempio di

Pagina 17

Oceanus, ripiega su Nettuno ottenendo la convergenza degli astronomi del Nord Europa. A fine ottobre chiude la discussione il Bureau des Longitudes di

Pagina 184

al movimento diurno apparente del Sole, il cui meridiano Nord-Sud è verticale a mezzogiorno mentre è inclinato al mattino e al tramonto. Le Verrier

Pagina 191

la bussola giroscopica in uso su aerei e razzi, dispositivo che ha il vantaggio di indicare il nord geografico e non il capriccioso nord magnetico.

Pagina 193

fisso e puntato verso il polo nord celeste, in modo da permettere all’astronomo di stare al riparo. Il siderostato a montatura equatoriale invia la luce

Pagina 225

annoiava, il padre gli regalò una bussola. Il bambino ne fu ammaliato. Quale forza invisibile faceva volgere l’ago verso Nord? “Dietro alle cose

Pagina 236

Nata a Belfast in Irlanda del Nord nel 1943, figlia di un architetto che lavorava al Planetario di Armagh, Susan Jocelyn Bell aveva respirato

Pagina 281

Nata nel 1928 a Filadelfia, Vera dormiva in una stanza rivolta a nord. Il lato settentrionale del cielo è il più monotono, le stelle sopra l

Pagina 282

parabola in una valle tra le colline a nord-ovest di Arecibo. Più volte aggiornato, in mezzo secolo quel radiotelescopio, diretto da Gordon fino al

Pagina 298

di Maragheh nell’Iran del Nord, fatto costruire dal mongolo Hulagu, sovrano della Persia appassionato di astrologia: ci lavorò l’illustre astronomo

Pagina 33

moderna. Entrambi erano opera di uomini del nord – Polonia, Olanda – che però avevano coltivato la loro intelligenza in Italia, specialmente a Padova

Pagina 39

Copernico nacque a Torun (Thorn in tedesco) il 19 febbraio 1473 alle 4,48 del pomeriggio e morì a Frombork, allora Frauenburg, nel nord della Polonia

Pagina 44

feudo l’isoletta di Hven a nord di Copenaghen, lunga 5 chilometri da sponda a sponda, con un’altura di 50 metri al centro. Qui costruì il mitico

Pagina 54

. Ricerche più recenti spostano l’invenzione degli occhiali nell’Europa del Nord anticipandola al 1230-1240. Certo il commercio si sviluppò a Venezia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca