Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Storia sentimentale dell'astronomia

535049
Piero Bianucci 50 occorrenze

Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le

Pagina 100

Galileo aveva dimostrato che sulla Terra tutti i corpi cadono con identico moto accelerato. Keplero aveva descritto le traiettorie in apparenza

Pagina 110

meccanica del moto dei corpi grazie ai celebri tre “principi”: 1) ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a

Pagina 118

una forza magnetica regolasse il moto dei pianeti. Alfonso Borelli (1608-1679) segue le intuizioni di Keplero ma fa un passo oltre, sostenendo che le

Pagina 118

, un contrasto lacerante fu quello con l’astronomo reale Flamsteed, al quale voleva strappare i dati sul moto della Luna da lui raccolti in tante

Pagina 119

affermazioni a favore del moto della Terra ed è costretto all’abiura.

Pagina 126

. Keplero sta elaborando le sue “leggi” del moto dei pianeti usando i dati di Tycho Brahe, processo che richiederà un quindicennio; mancano ancora sette anni

Pagina 126

di Ipparco entro una decina di primi. La conclusione poteva essere una sola: anche le stelle si muovono di moto proprio. Fu Halley a dare l’ultimo

Pagina 132

necessarie misure più precise del moto apparente del Sole e dei pianeti. Si conosceva, per la verità, una certa “inuguaglianza” nel moto annuo del Sole, ma

Pagina 134

grande, per risolvere la disputa sulla discontinuità nel moto apparente del Sole. Il progetto ebbe vari oppositori ma alla fine l’astronomo l’ebbe

Pagina 135

In base al moto diurno e al diametro apparente misurato da Cassini (l’immagine solare si formava come in una camera oscura) risultò che l

Pagina 136

haberi coepere, pubblicato a Bologna nel 1656. Cassini poteva annunciare che il moto del Sole era disuguale non solo in apparenza, come voleva il

Pagina 136

Halley aveva rilevato il moto proprio di alcune stelle. Tobias Mayer nel 1760 aveva richiamato l’attenzione sul fatto che il Sole non doveva fare

Pagina 152

Hershel prese sul serio il suggerimento. Selezionò un gruppo di stelle delle quali Maskelyne aveva determinato abbastanza bene il moto proprio: Sirio

Pagina 152

Bologna, che ne riferì nella sua Nota intorno l’influenza del moto dei mezzi rifrangenti sulla direzione dei raggi luminosi.

Pagina 160

’inventore della scienza delle stelle”. Per via del moto di precessione, ventimila anni fa il Polo Nord celeste si trovava nella costellazione di Cefeo

Pagina 17

vicinanza di una stella gli astronomi si affidarono a un altro criterio: il moto proprio.

Pagina 170

Bessel si dedicò allora a Sirio e non solo ne rilevò la parallasse ma notò anche lievi oscillazioni del suo moto proprio. Nel 1844 ne dedusse la

Pagina 171

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

Pagina 180

Lagrange aveva dimostrato che già con tre corpi il sistema è instabile e non è possibile risolvere le equazioni del loro moto se non in casi

Pagina 180

La teoria generale del moto dei pianeti e delle loro reciproche perturbazioni gravitazionali nel 1859 riportò Le Verrier a un interesse di vent’anni

Pagina 189

Bradley, ma la componente dovuta al moto orbitale mascherava quella del moto di rotazione. Lo schiacciamento ai poli era un indizio importante ma

Pagina 191

comporta come un giroscopio, ma l’attrazione del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale le imprimono un moto precessione, fenomeno che Newton

Pagina 193

, cioè di quella forza che tende a mantenere un corpo nel suo stato di quiete o di moto. Sotto, c’è l’identità, supposta da Einstein e finora mai

Pagina 195

perpendicolare al suolo – ma fondamentale per rilevare, tramite la sua ombra, il moto del Sole e stabilire solstizi ed equinozi.

Pagina 20

Isidoro. Affiora il suo gusto per le invenzioni: con il fratello Claudio, che fu uno dei tanti sognatori del moto perpetuo e morì in preda alla follia

Pagina 205

Sole sarebbe stato prodotto dalla velocità del suo moto, idea che si ritroverà, con il concetto di attrito, in Anassagora (496-428 a.C.).

Pagina 21

’analisi chimica dei corpi celesti. Presto gli astronomi impararono a usare le righe spettrali per conoscere il moto e la velocità delle stelle grazie all

Pagina 218

. Nel 1920 si arrivò a conoscere il moto radiale (relativo a noi) di circa duemila stelle, quanto bastava per farsi una prima idea della dinamica della

Pagina 219

dall’antichità al Rinascimento. Per rappresentare fedelmente (o quasi) il moto del Sole, della Luna, dei pianeti e delle stelle rispetto a una Terra

Pagina 22

servendosi del moto proprio del Sole verso la costellazione di Ercole per triangolare alcune cefeidi nella Via Lattea. Il risultato fu molto grossolano

Pagina 231

di depressione e dolori alle gambe che quasi le impedivano di camminare. Albert, dopo i successi del 1905 (pubblicazioni sul “moto browniano, effetto

Pagina 238

il rosso: un redshift gravitazionale, ben diverso da quello dell’effetto Doppler dovuto al moto della sorgente luminosa. Inoltre i raggi di luce che

Pagina 244

limitandosi a correggere le longitudini secondo il moto di precessione, altra scoperta di Ipparco. Nel 2005 l’astrofisico americano Bradley Schaefer

Pagina 26

giorni l’una dall’altra nell’intento di trovare qualche differenza che facesse pensare a un oggetto in moto rispetto alle stelle fisse.

Pagina 260

, Ipparco affrontò il problema del moto disuguale del Sole nel corso dell’anno, più veloce d’inverno e più lento in estate. Oggi sappiamo che ciò è

Pagina 27

) rallentano il loro moto apparente, sembrano fermarsi, poi addirittura tornano indietro e infine riprendono a spostarsi nella vecchia direzione. Per

Pagina 28

La stella morta ruota velocissima su stessa perché conserva la “quantità di moto” che aveva prima del collasso. Gli impulsi sono emessi dalla stella

Pagina 280

Alla Cornell l’astronomia era una cenerentola, però il campo era sgombro. Vera si domandò se, sottraendo il moto di espansione dell’universo

Pagina 283

Non resta che attendere nuove indagini e nuove idee. Intanto l’accelerazione del moto espansivo ha riaperto la questione del destino finale dell

Pagina 288

Così il pianeta avanza, si ferma, arretra e torna ad avanzare. Ma non si riesce ancora a salvare l’uniformità del suo moto. L’equante risponde

Pagina 29

risolse, per esempio, la questione del moto retrogrado dei pianeti. Dovette però conservare gli epicicli per spiegare come mai variasse la velocità dei

Pagina 42

spiccavano la negazione della creazione divina e dell’immortalità dell’anima e l’affermazione del moto della Terra, della divinità insita nella Natura

Pagina 58

pianeti nell’ordine esatto rispetto al Sole e di rappresentarne abbastanza bene le distanze. L’idea più innovativa è che il Sole sia la causa del moto

Pagina 66

rovesciando il punto di vista, operazione tipica delle personalità creative: immagina di osservare il moto della Terra da Marte, anziché il moto di Marte

Pagina 68

“delle aree”) viene spazzato via anche il dogma aristotelico, tolemaico e cristiano del moto uniforme dei corpi celesti.

Pagina 68

analogia (per esempio vede quattro stelline che orbitano intorno a Giove e ne deduce che sono satelliti del pianeta per analogia con il moto della Luna

Pagina 69

caratteristica, osservandola dalla Luna, è il moto di rotazione. Attenzione, però: non da tutta la Luna si può godere lo spettacolo: come noi non

Pagina 74

La prova mancante, che sarebbe stata davvero conclusiva, era quella del moto della Terra intorno al Sole, e Galileo lo sapeva benissimo. Di solito

Pagina 98

eliocentrica tenendo conto del moto terrestre. I satelliti non si materializzavano dal nulla, uscivano dal cono dell’ombra proiettata da Giove!

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca