Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molte

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Alta tensione nel Mediterraneo - abstract in versione elettronica

152277
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenimenti ha vanificato molte affrettate previsioni, ha travolto i percorsi di confronto politico appena avviati, ha riaperto la dolorosa strada della

Negoziato sulla pena e confisca per i reati tributari - abstract in versione elettronica

152363
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in parte, molte delle problematiche concernenti la materia "de qua".

La "vexata quaestio" relativa alla pronuncia di prescrizione dopo l'annullamento parziale della sentenza: le Sezioni Unite fanno buona guardia - abstract in versione elettronica

152449
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione venga costantemente ribadita anche da recenti arresti, essa non è sempre applicata con coerenza e molte questioni restano irrisolte.

La disciplina delle coste: prospettive giuridiche e scientifiche - abstract in versione elettronica

153379
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinteticamente delineato il complesso quadro giuridico di riferimento, osservando come molte siano le norme che si occupano (o si sono occupate) in modo

Il "dialogo fra le Corti" e la graduazione degli effetti delle sentenze sulla costituzionalità dei tributi: problemi e tecniche - abstract in versione elettronica

153461
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Molte corti "costituzionali" hanno affrontato il tema dei limiti temporali delle sentenze in materia tributaria e i giudici hanno avuto sempre molto

Ipotesi sulla fortuna all'estero de "L'ordinamento giuridico" di Santi Romano - abstract in versione elettronica

153787
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuta all'esigenza di molte culture giuridiche di trovare una conferma anche nella cultura italiana di un movimento universale del diritto. Con percorsi

Giannini e la preparazione della Costituzione - abstract in versione elettronica

153861
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri. Molte delle sue idee non hanno poi fatto ingresso nella Costituzione, sebbene siano ancora oggi al centro di molti dibattiti, come, ad esempio, la

Interpretazione e argomentazione nella "teoria dell'argomentazione" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154129
Mangini, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione di Dworkin che si nota la maggiore affinità con molte delle idee di Atienza, soprattutto nella sua "concepciòn material". Tuttavia, è fondato

La dignità umana come "misura" della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano) - abstract in versione elettronica

154325
Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decoro professionale e con le molte libertà della persona umana. L'A. prova, infine, a dare una forma reale alla dignità indicandola come un bene da

Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

154721
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(per le quali vige il divieto di emettere azioni a voto plurimo). Molte problematiche si prestano a diverse interpretazioni: prima tra tutte la

Per una rilettura costituzionalmente coerente delle azioni di rivalsa dell'INAIL - abstract in versione elettronica

154899
Ludovico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la comune azione di surrogazione di cui all'art. 1916 c.c. Al fine di superare le molte incongruenze presenti nelle tesi tradizionali si propone così

La "governance" locale nella crisi: gli attori e gli strumenti - abstract in versione elettronica

155199
Pacetti, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativi messi in campo per dare forma alle soluzioni più innovative percorse da molte città, Regioni e territori per disegnare i percorsi del proprio

Particolarità della fiscalità della dazione di pagamento di immobili in adempimento di debiti in Spagna: conseguenze tecniche per soggetti attivi e passivi del diritto di credito garantito dal mutuo inadempiuto - abstract in versione elettronica

155313
Garrido, Maria Crespo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fragile situazione economica nella quale si trovano molte famiglie spagnole ha reso consigliabile la revisione delle condizioni di esecuzione

L'esclusione dalla successione nell'art. 448 bis c.c. Luci (poche) ed ombre (molte) di una disposizione scarsamente meditata - abstract in versione elettronica

155470
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione dalla successione nell'art. 448 bis c.c. Luci (poche) ed ombre (molte) di una disposizione scarsamente meditata

Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul c.d. "transfer pricing interno" - abstract in versione elettronica

155567
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tematica della cd. "antieconomicità", istituto posto a base di molte verifiche, con conseguenti denunce per reati fiscali (ad es., dichiarazione infedele).

Dove va il controllo di costituzionalità in materia penale? - abstract in versione elettronica

155789
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, molte le pronunce di inammissibilità, sempre meno le pronunce di accoglimento. Diversi sono i fattori alla base di questo fenomeno: il potere di

Riflessioni sull'arte di governare la nave - abstract in versione elettronica

155861
Lipari, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnica "stocastica", mirata al raggiungimento di un traguardo e quasi sempre associata all'arte medica. Molte sono le suggestioni che è dato cogliere da

Diritti umani e umanità dei diritti: condizioni (e precondizioni) per il loro riconoscimento - abstract in versione elettronica

155867
Grompi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diritti umani, ma anche il persistere del loro potenziale emancipatorio. Il contrasto tra le molte dichiarazioni e le condizioni materiali dei

Quel che resta e quel che impedisce: la vicenda dell'assegno divorzile nel contesto delle nozioni di famiglia e convivenze nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

156241
Cariola, Agatino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta dall'art. 29 Cost. per la famiglia fondata sul matrimonio. L'articolo analizza molte sentenze della Corte costituzionale che si sono occupate

Per una giustizia iperbolica e intempestiva. Riflessioni sulla responsabilità intergenerazionale in prospettiva fenomenologica - abstract in versione elettronica

156541
Menga, Ferdinando G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazioni future di contro ad una peculiare carenza al riguardo presente in molte delle teorie "mainstream". Queste ultime, infatti, non appena sono

Affrontare la sfida posta alle grandi banche dati giuridiche multilingui: esigenze dei terminologi e strumenti per soddisfarle - abstract in versione elettronica

156583
Chiocchetti, Elena; Ralli, Natascia; Wissik, Tanja 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Molte risorse terminologiche multilingui sono state elaborate in passato con scopi, contenuti, target e strutture diversi tra loro. Oggi sussiste

Dalle "start-up innovative" alle "PMI innovative" - abstract in versione elettronica

157771
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), che introduce nell'ordinamento la nuova categoria delle "PMI innovative" e ad esse attribuisce molte delle prerogative fiscali e societarie stabilite

Patologia del contratto e (modi dell') accertamento processuale - abstract in versione elettronica

157835
Consolo, Claudio; Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nota sentenza delle Sez. Un. n. 14828 del 2012). Le questioni affrontate, ed oggi ricondotte ad unitario sistema, sono molte e si collocano sul

Modifiche "mediate" e falso nummario: la Cassazione conferma la tesi strutturale - abstract in versione elettronica

157865
Cappellini, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua pervicace resistenza rispetto all'influenza delle fonti europee, aventi al contrario attualmente un impatto decisivo su molte altre problematiche

Il comma 3 dell'art. 624 c.p.c. tra giudice dell'esecuzione, collegio, termini perentori, fasi dell'opposizione, sospensione e estinzione: un "puzzle" assai difficile da ricomporre - abstract in versione elettronica

158345
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 3 dell'art. 624 c.p.c. ha posto, fin dalla Novella del 2006, molte più questioni di quante non ne abbia risolte, essendo la norma un ordito

Autoassicurazione della responsabilità medica: compatibilità con i principi di diritto interno ed europeo - abstract in versione elettronica

158351
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difficoltà di quotazione del rischio sanitario e l'elevato costo delle polizze r.c. medica ha indotto molte pubbliche amministrazioni a contrarne

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla possibilità di un frazionamento in chiave proporzionale della responsabilità, molte sono le voci di coloro che invitano le Sezioni Unite a

Lo scambio di informazioni fiscali in ambito internazionale - abstract in versione elettronica

158937
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività detenute all'estero in un Paese che anche in futuro non sarà collaborativo è soggetta a molte incognite. In particolare, il contribuente si deve

Principio di prevenzione ed abuso della domanda di concordato: molte conferme e qualche novità dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

159264
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di prevenzione ed abuso della domanda di concordato: molte conferme e qualche novità dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

I chiarimenti dell'Agenzia delle entrate per l'applicazione degli studi di settore tra novità e chiusure - abstract in versione elettronica

159469
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compilativo, molte invece le perplessità, soprattutto con riferimento alle posizioni particolarmente rigide assunte dall'Agenzia relativamente all

Il "part-time" dopo il Jobs Act - abstract in versione elettronica

159785
Cimarosti, Alida 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straordinario nonché aumentare e variare la collocazione temporale della prestazione lavorativa. Questa semplificazione legislativa reca però molte

Storia sentimentale dell'astronomia

534962
Piero Bianucci 19 occorrenze

deve rinunciare a un invito di lei a Prato: “non solo per le molte indisposizioni che mi tengono oppresso in questa mia gravissima età, ma perché

Pagina 105

Le altre due dita e il dente (un premolare) passarono per molte mani, finché nel 1905 se ne persero le tracce. I cimeli riemersero con la vendita all

Pagina 108

Il Settecento e l’Ottocento vedranno molte altre conferme della legge di Newton, dalla scoperta di Nettuno in base alle perturbazioni subite da Urano

Pagina 125

, pur tenendo conto della precessione, molte stelle si erano spostate rispetto al catalogo di Ipparco (II secolo a.C.). La posizione di Arturo, la stella

Pagina 132

pure con molte difficoltà dovute al beccheggio e al rollio delle imbarcazioni. La differenza di longitudine si stabiliva confrontando le tavole

Pagina 140

vergine, era inevitabile che molte scoperte venissero compiute indipendentemente da più persone.

Pagina 144

Anni 20 del Novecento, e precisamente i lavori di Vesto Slipher (1917) e di Edwin Hubble (1924) per avere la certezza che molte di quelle nebulose

Pagina 151

insoddisfatto del proprio lavoro: nel 1784 pubblicò un catalogo di 434 nuove stelle doppie, e poiché molte erano di luminosità assai diversa pur trovandosi alla

Pagina 151

passare dal novilunio al primo quarto, dal primo quarto al plenilunio e così via. Molte tavolette di argilla babilonesi riportano osservazioni di

Pagina 17

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

Pagina 178

Confrontando lastre della Piccola Nube di Magellano esposte in epoche diverse, nel 1904 Henrietta notò che molte deboli stelle avevano cambiato la

Pagina 230

molte cefeidi galattiche nel tentativo di calibrare la correlazione periodo-luminosità scoperta da Henrietta Leavitt. Peccato che le sue stime siano

Pagina 232

bambini avuti da Mileva non dedicò mai molte attenzioni. Il maggiore, Hans Albert, divenne professore di ingegneria idraulica all’Università della

Pagina 238

Lo studio sempre più accurato della radiazione fossile, pari a quella di un corpo nero alla temperatura di 2,725 Kelvin, ha insegnato molte cose sull

Pagina 256

altissima temperatura, è una forte radiosorgente; che molte stelle e varie zone della Via Lattea, non soltanto la costellazione del Sagittario, emettono

Pagina 274

portava a risultati del tutto soddisfacenti perché molte radiosorgenti sono più piccole di un primo d’arco (un trentesimo del diametro apparente

Pagina 275

stella 51 Pegasi, lontana 48 anni luce. Da allora molte cose sono successe. Alla fine del 2011 i pianeti extra-solari noti erano più di 1000 e si

Pagina 296

È un silenzio che suscita molte domande, alcune più da filosofi che da scienziati. Siamo disperatamente soli? E se c’è qualcuno, perché tace? O forse

Pagina 298

molte funzioni, che poi costruirà in serie e venderà con successo, nonostante l’invenzione gli fosse contestata dal rivale milanese Baldassarre Capra.

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca