Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mito

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nella colonia penale di Franz Kafka " Dann ist das Gericht zu ende" - abstract in versione elettronica

152103
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse per interrogarsi su cosa sia "realmente" la pena e il sistema punitivo, permettendo di mettere a fuoco il "mito" per cui si può fare giustizia

Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014 - abstract in versione elettronica

152329
Saitta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempi della riforma e i suoi contenuti; 5) il mito dei "liberi consorzi tra comuni" ex art. 15 dello Statuto siciliano; 6) liberi consorzi, città

Illegittimità costituzionale di una norma penale non strettamente incriminatrice e rimodulazione della pena "in executivis": un altro passo verso la graduabile erosione del "mito del giudicato" - abstract in versione elettronica

152392
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

graduabile erosione del "mito del giudicato"

Perché è importante leggere oggi Burke - abstract in versione elettronica

153567
Prisco, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti connaturali, quella dei legami sociali consegnatici dalla tradizione (che come tale è in sé anch'essa un "mito" continuamente manipolabile) e

Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il "web": un mito così recente già da sfatare? - abstract in versione elettronica

156286
Marsocci, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il "web": un mito così recente già da sfatare?

La possibile rivincita della liberalizzazione - abstract in versione elettronica

156907
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di liberalizzazione, anche a cagione del falso mito della semplificazione. La sentenza sì segnala per l'interpretazione estensiva della vera e

Storia sentimentale dell'astronomia

535331
Piero Bianucci 6 occorrenze

ormai pensava solo a consacrare il proprio mito di grande scienziato. Passeggiando nel giardino della casa sua a Kensington, Newton confidò a

Pagina 115

di Amun e il complesso di Karnak in Egitto. Manco a dirlo, anche lì riconobbe riferimenti astronomici. Intanto il mito delle antiche pietre di

Pagina 15

’edificazione del proprio mito. Alto, magro, fronte spaziosa, capelli di un biondo ramato, sguardo all’infinito, labbra severe, conosciamo Le Verrier solo

Pagina 178

. In realtà il primo a parlare di canali fu padre Angelo Secchi, direttore dell’Osservatorio Vaticano, e il primo a demolirne il mito fu Vincenzo

Pagina 200

canali”. Ma nel 1909 Vincenzo Cerulli già da una decina di anni aveva smontato il mito dei canali.

Pagina 202

Ormai era un mito, calamitava amori e avversioni violente. Aveva suggerito al presidente degli Stati Uniti la costruzione della bomba atomica, ma si

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca