Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurare

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Holding" pubblica e responsabilità per attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

153383
Frego Luppi, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo è in specie il tema della responsabilità dell'amministratore, il quale come gestore della società può doversi misurare con direttive che non

Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica - abstract in versione elettronica

156577
Fioravanti, Chiara; Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune applicazioni informatiche, da un lato per misurare la presenza nel lessico normativo e amministrativo di tali parole, dall'altro per progettare

Storia sentimentale dell'astronomia

534816
Piero Bianucci 39 occorrenze

affermare che non fu Bradley con la casuale scoperta dell’aberrazione della luce (in realtà cercava di misurare la parallasse di una stella) a

Pagina 100

si intestardiva a misurare le posizioni stellari ancora con vecchi strumenti non ottici che costruiva con le proprie mani, Flamsteed nutriva qualche

Pagina 129

. È suo il primo tentativo di misurare le dimensioni dell’atomo. Ricavò un filo d’argento e lo ricoprì con uno strato di oro il più possibile sottile

Pagina 131

Un’altra idea intelligente fu quella di misurare la distanza del Sole approfittando dei rari passaggi di Venere davanti al suo disco osservati da

Pagina 131

Storicamente notevole rimane lo sforzo di Cassini per misurare la distanza del Sole con il metodo della parallasse, e di conseguenza attribuire al

Pagina 139

comodamente gli astri compensando la rotazione terrestre; intuì il fenomeno dell’aberrazione della luce poi scoperto da Bradley; cercò di misurare la

Pagina 142

Picard capì subito che Roemer era un giovane sveglio e lo sollecitò a misurare i tempi delle eclissi del satellite Io, il più vicino a Giove. Il

Pagina 142

matematica. Alla Luna dedicò le sue prime osservazioni, applicando un metodo che aveva ideato per misurare l’altezza delle montagne lunari in qualunque

Pagina 147

Misurare, misurare, misurare

Pagina 157

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

Pagina 157

l’Osservatorio milanese di Brera, ma lo diresse e potenziò subito dopo la sua istituzione. Anche lui affrontò la sfida di misurare la Terra: per lo

Pagina 159

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino dà il nome a un

Pagina 160

Misurare l’universo

Pagina 166

distanza di una sola stella: il problema di misurare la distanza di qualche stella con il metodo diretto della parallasse rimane aperto quasi fino a

Pagina 166

caso si trattava di stime induttive. Misurare davvero è un’altra cosa.

Pagina 167

, nulla poteva fermarlo. Non altrettanto ostinato fu nel perseguire il progetto di misurare la parallasse di Eltanin. Scoraggiatosi al primo fallimento

Pagina 168

comporta una parallasse di 22 millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla misurare tre secoli fa. Ma dato che Eltanin si avvicina a noi

Pagina 169

Lo strumento di Dollond era in sostanza un micrometro particolarmente sensibile usato soprattutto per misurare le variazioni del diametro apparente

Pagina 170

Buona Speranza l’abate Nicolas de La Caille con l’incarico di misurare la parallasse della Luna, di Venere e di Marte (ossia l’angolo sotto il quale da

Pagina 172

debole luce riflessa dai catarifrangenti. Un orologio atomico permette di misurare con estrema precisione il tempo impiegato dalla luce nel suo viaggio di

Pagina 194

del transito servivano a misurare con più precisione la distanza tra la Terra e il Sole. In secondo luogo, la documentazione fotografica doveva dare

Pagina 210

invece sono marcatori che permettono di misurare spostamenti anche minimi rispetto ai colori di sfondo. Huggins (1824-1910), dopo aver fatto il merciaio

Pagina 218

stata lei a procurarci il metro per misurare gli immensi spazi tra le galassie. All’inizio del Novecento si conosceva abbastanza bene la distanza di un

Pagina 228

Con il terzo secolo a.C. arrivano i primi tentativi di mettere insieme matematica e osservazioni per misurare l’universo. Incominciò Aristarco di

Pagina 23

Il primo tentativo di calibrare le cefeidi come “candele standard” per misurare gli abissi intergalattici fu del danese Ejnar Hertzsprung. Lo fece

Pagina 231

quarto della Luna né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole. Aristarco lo stimò di 87° mentre è di 88° 50’. Ne concluse che il Sole è 19 volte

Pagina 24

relatività generale, Gauss con un cannocchiale puntato su alcune vette delle montagne nel sud della Germania, provò a misurare la somma degli angoli

Pagina 245

qualità, ma sia pure con più di un dubbio, una lastra di Eddington permise di misurare una deflessione di 1,61 secondi d’arco; una lastra di Crommelin dava

Pagina 245

nessun esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di vista filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è più elegante e

Pagina 255

, un oggetto in proporzione molto grosso, con un diametro di 1200 chilometri. A questo punto fu possibile misurare con precisione la massa del pianeta

Pagina 261

Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò

Pagina 271

di un telescopio con un’apertura uguale alla distanza tra i due specchi: è così che si è riusciti a misurare direttamente il diametro angolare di

Pagina 275

. Dunque dovevano venire dall’alto e l’acqua le assorbiva. Ne sospettò anche l’origine astronomica: nel 1910 aveva provato a misurare un eventuale aumento

Pagina 292

esaminate dall’attrazione dei loro pianeti, se ne sono affiancati altri: quello dei transiti, che consiste nel misurare lievi diminuzioni di luminosità delle

Pagina 297

nel 950 servì a misurare la latitudine e l’obliquità dell’eclittica. Nel 994 Abu Mahmud al-Khujandi usò un sestante meridiano di ben 20 metri di

Pagina 33

tabelle delle posizioni dei pianeti. Il frontespizio sembra una di quelle tavole che gli optometristi usano per misurare la vista: NICOLAI CO in caratteri

Pagina 41

compasso, si procurò un “bastone di Giacobbe”, o “balestriglia”, strumento che permette di misurare la distanza angolare tra una stella e un pianeta

Pagina 52

misurare con precisione il moto di Marte, impresa che continuò strenuamente per anni dopo la morte dell’astronomo danese. Il pianeta rosso era il più

Pagina 67

mari), e affermatane l’affinità con analoghe formazioni terrestri al punto da misurare con un metodo geometrico basato sulla lunghezza delle ombre l

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca