Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miliardi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La riforma delle banche popolari - abstract in versione elettronica

155767
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'obbligo di trasformazione in società per azioni per le popolari che abbiano un attivo patrimoniale superiore agli otto miliardi di euro. Ma anche la

La fiscalità delle "multinazionali digitali": il caso italiano - abstract in versione elettronica

156025
Scaglioni, Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In soli 20 anni, Internet è cresciuta fino a diventare strategica sia per la crescita economica di molti Paesi che per la vita quotidiana di miliardi

La misurazione e la riduzione degli oneri burocratici: il nuovo programma - abstract in versione elettronica

157695
Salvi, Siriana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentito di definire interventi di semplificazione cui corrisponde un risparmio potenziale per le piccole e medie imprese stimato in poco meno di 9 miliardi

Regime dell'adempimento collaborativo. Un modello per la gestione del rischio fiscale - abstract in versione elettronica

159441
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti", ovvero soggetti con ricavi superiori ai 10 miliardi di euro. In futuro, la soglia verrà progressivamente abbassata fino a 100 milioni

Storia sentimentale dell'astronomia

535595
Piero Bianucci 22 occorrenze

avvenne alla distanza di 7,5 miliardi di anni luce, 4000 volte più lontano della galassia di Andromeda, e in teoria la sua emissione nel visibile

Pagina 12

erano in realtà galassie formate da miliardi di Soli.

Pagina 151

un millimetro. Questi sassi spaziali sono il risultato di collisioni tra asteroidi, un processo che continua da quando, 4,5 miliardi di anni fa, si

Pagina 155

, disegnatori, ragionieri, che ha richiesto vari miliardi e più di mezzo secolo di lavoro, per essere poi mal fatto. Quest’anno, oggi stesso, sono in grado

Pagina 209

Nella loro vita più o meno lunga, da pochi milioni di anni a decine di miliardi, tutte le stelle passano per la sequenza principale e ci si fermano

Pagina 233

Sole sono le più numerose, costituiscono la categoria delle “nane rosse”, e hanno la vita più lunga: decine di miliardi di anni. Le giganti azzurre

Pagina 233

osserviamo sono lontane, ma la stessa espansione, a partire da 5 miliardi di anni dopo il Big Bang, sta accelerando. Questo dato corrisponde alla

Pagina 249

fece la sua parte per farla emergere: aveva ragione Curtis, ci sono milioni, miliardi di galassie come la Via Lattea...

Pagina 250

Palomar è un dono della Rockefeller Foundation, emanazione della famiglia che aveva fatto miliardi con il petrolio.

Pagina 252

La creazione di materia non deve sconcertare più che tanto: basterebbe un atomo di idrogeno per metro cubo ogni 10 miliardi di anni, una quantità che

Pagina 255

uniforme, la radiazione fossile mostra lievi disomogeneità che risalgono alla primordiale vertiginosa espansione cosmica, avvenuta 14 miliardi di anni fa. A

Pagina 256

(cioè ha una geometria euclidea) e la sua espansione continuerà all’infinito; 6) l’età dell’universo risulta di 13,7 miliardi di anni, con un margine

Pagina 258

nello spazio dando luogo al fenomeno della supernova. Per poche ore la stella brilla fino a 10 miliardi di volte più del Sole. Al termine dello

Pagina 265

forte da collocarlo di gran lunga fuori della Via Lattea, alla distanza di un miliardo di anni luce (la stima attuale è 3 miliardi). Doveva quindi essere

Pagina 277

alto da far pensare che siano a 10 miliardi da noi, ai confini dell’universo. Sono quindi anche oggetti molto giovani: galassie neonate.

Pagina 278

chilometri concentrano la massa di alcune stelle come il Sole. La loro densità è tale che un centimetro cubo della loro materia pesa quanto i 7 miliardi di

Pagina 281

miliardi di volte la luminosità del Sole) e possa essere usata come “candela standard” per stimare la distanza delle galassie nelle quali la supernova

Pagina 286

Perlmutter, allora quarantenne, basandosi su nuove misure della velocità di allontanamento delle galassie più remote, scoprì che, dopo alcuni miliardi di

Pagina 286

miliardi di anni luce. L’uomo antico, possiamo concludere, sottovalutava l’universo. Di noi che diranno tra qualche secolo?

Pagina 29

miliardi di chilometri come se fosse trasparente. Già così è una faccenda abbastanza strana. Ma questo è niente. In ogni istante della nostra vita, ogni

Pagina 294

stelle con pianeti sono la regola. Una stima fatta su base statistica dalla Nasa nel 2012 parla di 100 miliardi di pianeti solo nella nostra galassia.

Pagina 296

La vita è aria tessuta con la luce, scrisse il fisiologo positivista Jacob Moleschott alludendo alla fotosintesi: 3,5 miliardi di anni fa i primi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca