Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mettendo

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile - abstract in versione elettronica

152667
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale, concepito come baluardo contro gli abusi dell'autorità, viene realizzata mettendo a frutto anche un modello matematico edificato

La tutela dell'assicurato-aderente nei contratti di assicurazione sulla vita destinati all'attuazione di piani pensionistici individuali - abstract in versione elettronica

152781
Camedda, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei PIP e dei diritti spettanti agli assicurati-aderenti, mettendo in luce, di volta in volta, gli specifici strumenti di tutela predisposti in loro

Lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico - abstract in versione elettronica

152917
Fanelli, Rosa Maria; Di Florio, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase del consumo domestico. Pertanto tale contributo vuole colmare tale carenza mettendo a disposizione i risultati di un'indagine, svolta presso un

La gestione integrata delle coste nelle politiche del Mediterraneo e dell'UE: due strumenti a confronto - abstract in versione elettronica

152923
Addis, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto del Mediterraneo e dell'Unione europea, mettendo a confronto gli strumenti adottati in materia in questi due ambiti, per descrivere i nuovi

Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica

152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. scandisce le prerogative dell'istituto della restituzione in termini mettendo in rilievo che esso può essere negato solo a chi abbia avuto

Abusi di posizione dominante (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153003
Ottolenghi, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali procedimenti, mettendo in evidenza gli elementi presi in considerazione dall'Autorità al fine di determinare l'esistenza di un abuso di posizione

Politiche attive del lavoro e contratto di ricollocazione: riflessioni sulla legge di stabilità del 2014 - abstract in versione elettronica

153255
Ponte, Flavio Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro e lo sostiene mettendo a disposizione alcune risorse (poche, per la verità) utilizzabili dalle regioni. Questo timido tentativo di implementazione

Contrattazione di prossimità: clausole derogatorie, limiti ed opponibilità. Problematiche contributive - abstract in versione elettronica

153341
Tagliente, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi concreti considerati quali esempi di utilizzo patologico del potere di deroga. Pur mettendo in luce gli aspetti positivi dell'istituto, l'A

Pericolo sismico e sicurezza sul lavoro: un rischio da "valutare" - abstract in versione elettronica

153347
Bertoncello, Lara Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle recenti cronache sui tragici accadimenti legati a fenomeni sismici per ripercorrere l'evoluzione storica della normativa in materia, mettendo

Il fallimento dello Stato francese illustrato dalla sua politica dei trasporti su strada - abstract in versione elettronica

153399
Cossalter, Philippe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici a rinunciarvi, mettendo in luce le fragilità del progetto e l'incapacità di questi ultimi di condurlo a buon fine.

Le carte di pagamento tra "antitrust" e regolamentazione - abstract in versione elettronica

153481
Minuto Rizzo, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettendo l'accento sulla necessità di tenere in maggiore considerazione gli aspetti di efficienza del sistema introducendo, ad esempio, più

Regioni ed eterologa: i livelli essenziali di assistenza, il coordinamento politico interregionale e le scelte regionali in materia - abstract in versione elettronica

153721
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolti, con particolare riferimento al ruolo delle Regioni, mettendo in luce l'intreccio tra diritti, competenze e finanziamenti, che si presenta

Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane - abstract in versione elettronica

153747
Sorrentino, Marco; Roncagliolo, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'avviamento. mettendo in relazione il bilancio consolidato e quello separato. Lo studio ha preso in considerazione il contesto italiano, in quanto in Italia

Le nuove frontiere dei sistemi di "welfare": occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie croniche - abstract in versione elettronica

153815
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implicazioni che questo tipo di malattie determina dal punto di vista della produttività e dell'organizzazione del lavoro, mettendo in evidenza i limiti delle

La tutela del superiore interesse del minore alla luce dei principi costituzionali e del diritto costituzionale comparato nell'adozione del secondo genitore - abstract in versione elettronica

153997
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitore, mettendo in evidenza come le conclusioni cui essa perviene si pongano in linea con la giurisprudenza costituzionale in tema di adozione. In

Immigrazione e carcere. Diritti e regole in un universo chiuso - abstract in versione elettronica

154165
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte del lavoro l'A. illustra i dati relativi alla popolazione detenuta straniera, mettendo in evidenza gli effetti prodotti dalle

Nuova disciplina dei licenziamenti e tecniche di prevenzione del conflitto - abstract in versione elettronica

154405
Garilli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla "legge Hartz" nell'ordinamento tedesco, l'A. si sofferma sui profili problematici dell'offerta conciliativa nel sistema italiano, mettendo in

Una pura formalità. Alcune osservazioni critiche a margine del recepimento della direttiva 2009/52/CE da parte del legislatore italiano - abstract in versione elettronica

154773
Ciervo, Antonello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla luce del recepimento della direttiva medesima, da parte del legislatore italiano con il decreto legislativo n. 109/2012, mettendo in evidenza

Problemi risolti e questioni ancora aperte nella recente giurisprudenza in tema di debito di sicurezza e delega di funzioni - abstract in versione elettronica

154865
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il tema della delega di funzioni, mettendo in luce gli aspetti più controversi dell'istituto, per come essi risultano emergere

La legislazione in materia di procedure ad evidenza pubblica: problematiche attuali e possibili soluzioni, anche alla luce delle nuove direttive europee - abstract in versione elettronica

154903
Quadri, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconoscendo un ruolo centrale alle scelte discrezionali delle amministrazioni aggiudicatrici e mettendo in atto un approccio alla disciplina degli

Non reclamabilità dei provvedimenti del giudice istruttore ex art. 709, comma 4, c.p.c - abstract in versione elettronica

155065
Giabardo, Carlo Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruttore di cui all'art. 709, ult. comma, c.p.c., e lo fa optando per la soluzione negativa. Tale decisione - pur mettendo fine a un lungo contrasto

La riscoperta della volontà nel dolo - abstract in versione elettronica

155133
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettendo in luce la serietà dei problemi epistemologici sottesi a tale distinzione. Rileva poi che la Corte Suprema ha con coraggio abbandonato

L'Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014: la riforma del sistema di relazioni sindacali e il principio di maggioranza - abstract in versione elettronica

155233
Laforgia, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattazione collettiva nazionale ed aziendale; clausole e procedure di raffreddamento e sanzioni -, mettendo in evidenza i profili più problematici. Questi

Dignità e "valore" tra etica, economia, diritto - abstract in versione elettronica

155535
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo affronta il tema della dignità umana nello specifico contesto carcerario, mettendo in evidenza le sue gravi carenze sul piano delle garanzie

Contro il Gigante che fece guerra al Cielo. Spunti per un contributo alla lettura della "Response" di Pierre Grégoire al "Conseil sur le fait du Concile de Trente" di Charles Du Moulin - abstract in versione elettronica

155695
Pedrazza Gorlero, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno del pensiero di Grégoire, mettendo in particolare evidenza la sua complementarietà con la complessiva opera dell'autore.

Apprendistato: il nuovo quadro normativo dopo il Testo Unico ed i più recenti interventi legislativi - abstract in versione elettronica

155763
Fagnoni, Scilla; Varesi, Pier Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ricostruiscono tale disciplina mettendo in luce le principali novità introdotte dal d.l. n. 34/2014, convertito con modificazioni in l. n. 78/2014

I nuovi passi nel "cammino comunitario" del "Conseil Constitutionnel" francese e le responsabilità della Corte di Giustizia europea - abstract in versione elettronica

156033
Vecchio, Fausto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ultime riforme dell'ordinamento costituzionale francese, mettendo in discussione alcuni equilibri giurisprudenziali relativi al primato del

Sullo stato di avanzamento della riforma del bicameralismo - abstract in versione elettronica

156203
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

composizione, il metodo di investitura, la funzione legislativa e la nuova ripartizione della potestà legislativa di Stato e regioni, mettendo in

La libertà di espressione del Capo dello Stato tra diritto e funzione - abstract in versione elettronica

156223
Grisolia, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi profili più discussi, è posto l'accento sul contributo offerto dalla Corte costituzionale con la sua giurisprudenza, mettendo in evidenza la

Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni - abstract in versione elettronica

156397
Bascherini, Gianluca; Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forte ipoteca partitica su tutto il fenomeno in questione. Rivalutarne il messaggio oggi, mettendo in luce la tensione tra le istanze morali e le

La riforma della legge elettorale - abstract in versione elettronica

156401
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza criticamente i contenuti della recente riforma della legge elettorale (L. n. 52/2015) mettendo in evidenza i rischi di

Il Governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

156403
Angelini, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiscono la riforma del "Jobs Act", mettendo in evidenza le ripetute forzature delle regole costituzionali e la emarginazione del ruolo del

Il servizio della carità come dimensione costitutiva della missione della Chiesa - abstract in versione elettronica

156605
Arrieta, Juan Ignacio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'articolo indaga i vari ambiti nei quali si esplica tale servizio, mettendo in luce quelle che sono le caratteristiche della carità nella Chiesa, senza

Alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e diritto di recesso all'inizio e alla fine della direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

157345
Zamperetti, Giorgio Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscitato diversi dubbi interpretativi. Il presente saggio si propone di approfondirne l'esegesi, mettendo in evidenza come da un lato sia possibile

Le nuove prestazioni previdenziali in caso di disoccupazione involontaria ed il contratto di ricollocazione - abstract in versione elettronica

158317
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diminuzione di tutela nei confronti del singolo lavoratore mettendo in risalto come la nuova normativa introduce, anche per gli ammortizzatori sociali, il

I criteri per la distribuzione delle prededuzioni tra il ricavato dei beni messi a disposizione dei creditori dal debitore concordatario - abstract in versione elettronica

158699
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mettendo in evidenza le novità apportate dalla riforma ma anche le incongruenze che ne sono derivate.

La responsabilità delle ASL per errore del medico - abstract in versione elettronica

159775
Morlino, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-, mettendo al centro dell'indagine la verifica dell'avvenuta prestazione e alla base della responsabilità un eventuale inadempimento.

Ultrattività del mandato e venir meno della parte nel processo - abstract in versione elettronica

159813
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigenti e così anche mettendo in luce i limiti intrinsechi dell'utilizzabilità della tecnica del mandato al difensore della parte costituita in

Storia sentimentale dell'astronomia

535572
Piero Bianucci 9 occorrenze

cosmo. Pare che sia così solo perché la cristianità di questa idea fece un dogma e lo impose per 15 secoli mettendo in ombra le intuizioni dei

Pagina 23

Mettendo insieme i tasselli, Ryle, Hazard e Schmidt avevano scoperto una nuova categoria di oggetti celesti remotissimi e brillantissimi (qualcosa

Pagina 278

difficilmente rilevabile con le osservazioni dell’epoca. Fu così che, mettendo insieme deferenti, epicicli, equante e sfere cristalline, si cristallizzò per

Pagina 29

La prima sorgente di raggi X fu scoperta nel 1962 mettendo tre contatori Geiger su un piccolo razzo Aerobee. Due fisici italiani furono i pionieri

Pagina 290

quante convinzioni sbagliate ancora oggi esistano sul sistema eliocentrico descritto da Copernico. Quasi tutti credono che esso, mettendo il Sole al

Pagina 41

a un Sole fisso mettendo in evidenza le incongruenze tra il sistema tolemaico e ciò che si osserva in cielo. Per non parlare dello sfortunato Giovanni

Pagina 46

stelle, brillò per 18 mesi nella costellazione di Ophiucus (Serpentario) mettendo in crisi definitiva l’incorruttibilità dei cieli. La supernova di

Pagina 59

A Venezia Galileo rischiò persino un processo per aver sostenuto il potere degli astri mettendo così in dubbio il libero arbitrio, senza il quale non

Pagina 95

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca