Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lente

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I crimini internazionali sotto la lente della giurisprudenza dell'"International Criminal Court" - abstract in versione elettronica

152294
Aragona, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I crimini internazionali sotto la lente della giurisprudenza dell'"International Criminal Court"

La tutela dei diritti in Europa nel dialogo tra corti: "epifanie" di una unione dai tratti ancora indefiniti - abstract in versione elettronica

156321
Baraggia, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia essere letta in termini meramente gerarchici. La lente attraverso la quale si analizza il tema è quella del "dialogo tra Corti", non solo

Storia sentimentale dell'astronomia

534421
Piero Bianucci 18 occorrenze

lente convessa proposto da Keplero, schema ottico che soppianterà quello galileiano mezzo secolo dopo, quando Christiaan Huygens inventò un oculare

Pagina 109

Antonio Canal, detto il Canaletto, diventerà un maestro di questa tecnica. Fu Leonardo a suggerire di usare una lente collocata nel foro stenopeico, idea

Pagina 204

osservare lenti gravitazionali. Poi nel 1979 con i “quasar gemelli” si scoprì la prima “lente” dovuta alla curvatura dello spazio: oggi se ne registrano

Pagina 272

maggiore doveva succedere con galassie o ammassi di galassie. Nel 1924 il fisico russo Orest Khvolson lanciò l’idea dell’”effetto lente gravitazionale

Pagina 284

nuovo tipo di telescopio, più potente grazie a una lente convessa usata come oculare, senza menarne vanto o farne commercio. Tra le altre sue

Pagina 69

L’astronomia telescopica iniziò poco più di quattro secoli fa con un cannocchiale che aveva come obiettivo una lente rudimentale dal diametro utile

Pagina 76

tali da compensare i loro difetti di cromatismo. In pratica, si abbinò una lente convergente di vetro leggero chiamato crown con una lente divergente

Pagina 77

accuratamente la loro superficie curva. Neppure così, tuttavia, si poteva eliminare il cromatismo: attraversando la lente, la luce si rifrange, cioè

Pagina 77

Il cannocchiale era un tubo lungo una settantina di centimetri con una lente convergente per obiettivo e una lente divergente come oculare, schema

Pagina 79

. Sembra che i cannocchiali olandesi, diversamente da quelli di Galileo, usassero per oculare una lente biconvessa, come quelli che costruirà poi Keplero

Pagina 82

lente oculare. Il margine di guadagno – oggi si direbbe il ricarico – era largo: Galileo vendeva i suoi cannocchiali a più del triplo del costo di

Pagina 83

Il museo fiorentino conserva anche una lente obiettiva rotta in più pezzi, attualmente incastonata in una specie di ostensorio di legno, metallo e

Pagina 84

primo è un tubo di legno ricoperto di carta, l’obiettivo è una lente biconvessa (convergente) dall’apertura utile di 26 millimetri e con una distanza

Pagina 84

’attribuzione della lente rotta è documentata, ed è provato che l’oculare del telescopio più corto non è originale. Della lente rotta un cartellino della

Pagina 84

secondo cannocchiale ha l’obiettivo di 37 millimetri diaframmato a 16 e l’oculare di 22 millimetri, pure diaframmato a 16. La lente singola misura 58

Pagina 85

1670. Nel giugno 1923 Abetti e Ronchi misero alla prova la lente rotta montandola in un tubo insieme con l’oculare del primo cannocchiale. Si

Pagina 85

della macchina fotografica, ma mentre la lente è rigida, e per mettere a fuoco oggetti vicini e lontani bisogna spostarla, il cristallino è una lente

Pagina 9

cattive che si ritrovava tutti gli oggetti celesti gli apparivano ovali. Poco dopo, nel 1611, Keplero sostituirà la lente negativa dell’oculare con

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca