Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invenzione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'altezza inventiva del trovato come antitesi dell'ovvio - abstract in versione elettronica

156677
Pugliese, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'invenzione per una persona esperta del ramo. Verranno esaminati, in particolare, i parametri di riferimento e le fasi in cui si articola il giudizio volto

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

157424
Mastrelia, Dario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione

Il caso in rassegna attiene alla sussistenza del requisito della novità intrinseca di un'invenzione di combinazione appartenente al settore

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158466
Pascucci, Federico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il software come invenzione del lavoratore

scelta di che tipo di creazione esso concretasse: opera letteraria, tutelabile secondo le regole del diritto d'autore, oppure invenzione, coperta da

Storia sentimentale dell'astronomia

535130
Piero Bianucci 18 occorrenze

un saggio inviato al filosofo John Locke e rimasto inedito sostenne che il dogma trinitario è una tardiva invenzione della Chiesa e Gesù Cristo non è

Pagina 121

’applicazione alla misura del tempo con l’invenzione dello scappamento. Frutto delle sue ricerche di meccanica fu l’idea del bilanciere e della carica a molla

Pagina 132

stelle che aveva richiesto 75 mila osservazioni, Bessel si dedicò alla misura della parallasse di 61 Cygni, incoraggiato anche dall’invenzione dell

Pagina 170

si orientò verso la fisica: di qui i suoi interessi per la neonata fotografia, il pendolo, l’invenzione del giroscopio, la misura della velocità della

Pagina 193

La storia della fotografia però incomincia molto prima del 1826. A monte c’è l’invenzione della “camera oscura”, già nota agli antichi greci. Una

Pagina 204

Dimentico di Niépce, Daguerre chiamò dagherrotipia la (parzialmente) sua invenzione e ne diede dimostrazione a François Arago, che informò

Pagina 205

Benché l’invenzione della fotografia abbia beneficiato di molti contributi, Niépce rimane colui che ha il merito dell’idea e dei primi sviluppi

Pagina 205

’inizio tra i due c’è diffidenza: ognuno teme che l’altro gli rubi la priorità dell’invenzione. Poi nel 1828 arrivano a un accordo per scambiarsi i

Pagina 205

nel 1824 che già conosciamo per l’invenzione del “revolver fotografico” e la scoperta dell’elio nel Sole. Dopo studi di pittura, il ragazzino Janssen

Pagina 223

Bizantino (1453), l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455, pubblicazione della “Bibbia a 22 linee” di Gutenberg) e la scoperta dell’America

Pagina 39

I telescopi a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con l’invenzione dell’obiettivo acromatico (dal greco, “senza colori”, cioè senza l

Pagina 77

Altro progresso importante fu l’invenzione del micrometro, un sistema di fili (prima fissi, poi mobili tramite manopole) che permetteva di puntare

Pagina 78

Dell’invenzione del cannocchiale ad opera di un “fiammingo” aveva saputo nel maggio 1609, o più probabilmente verso la fine di giugno. In agosto così

Pagina 79

all’invenzione di un simile strumento; invenzione che conseguii poco dopo, fondandomi sulla dottrina delle rifrazioni. E prima di tutto mi preparai

Pagina 80

. Ricerche più recenti spostano l’invenzione degli occhiali nell’Europa del Nord anticipandola al 1230-1240. Certo il commercio si sviluppò a Venezia

Pagina 81

rivendicando la priorità della sua invenzione, non lo abbia mai messo in pratica.

Pagina 82

terzina “ Lo stile dell’invenzione è molto vario, / ma per trovare il bene, io ho provato / che bisogna proceder pel contrario ”. Il senso letterale è

Pagina 93

molte funzioni, che poi costruirà in serie e venderà con successo, nonostante l’invenzione gli fosse contestata dal rivale milanese Baldassarre Capra.

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca