Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infermita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le categorie dell'infermità mentale nel codice di procedura penale: trattamento e relazioni reciproche - abstract in versione elettronica

153062
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le categorie dell'infermità mentale nel codice di procedura penale: trattamento e relazioni reciproche

I congedi familiari al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

154511
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia come solo con riferimento al permesso retribuito per decesso o documentata grave infermità del coniuge ai sensi dell'art. 4, comma 1, L. n. 53

Gli Uffici distaccati di sezione elettorale - abstract in versione elettronica

155317
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per far fronte a particolari esigenze dovute alle precarie condizioni di salute degli elettori, ossia di coloro che sono affetti da gravi infermità

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro indaga il trattamento processual-probatorio della categoria dell'imputabilità penale e della sua assenza per infermità mentale nei

Vizio parziale di mente e comparazione delle circostanze del reato - abstract in versione elettronica

156697
Collica, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che adotta un concetto estensivo d'infermità mentale, va in questo modo contro l'orientamento, di recente espresso dalla Suprema Corte nel c.d. caso

Storia sentimentale dell'astronomia

534527
Piero Bianucci 1 occorrenze

) si era spento tre mesi prima del parto all’età di 36 anni. Il testamento accenna a una infermità invalidante per il corpo ma non per la mente

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca