Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inerenza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il "nuovo" regime tributario delle perdite su crediti nel "segno" del rafforzamento del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio - abstract in versione elettronica

155173
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inerenza, nonché al regime transitorio con particolare riferimento al fondo svalutazione preesistente. Il presente studio, dopo aver illustrato l'"excursus

La disciplina dei costi da reato: vizi di merito e problemi di metodo - abstract in versione elettronica

155935
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedio è peggiore del male. Questo dipende dal fatto che l'intervento è avvenuto senza aver chiare le opzioni possibili in tema di inerenza degli atti

La detrazione dell'IVA e le "attività preparatorie" all'esercizio d'impresa - abstract in versione elettronica

156031
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche in assenza di operazioni attive. Requisito richiesto dalla normativa nazionale per poter detrarre l'imposta è, in ogni caso, l'inerenza

Quale giudizio di inerenza per gli interessi passivi? - abstract in versione elettronica

156941
Baboro, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II giudizio di inerenza del costo per interessi discende dalle regole generali di determinazione del reddito di impresa, che impongono la verifica

Quale giudizio di inerenza per gli interessi passivi?

La duplice dimensione del principio di inerenza - abstract in versione elettronica

156950
Trettel, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplice dimensione del principio di inerenza

La sentenza della Corte di cassazione n. 21450 del 2014 consente di approfondire le due accezioni che può assumere il principio di inerenza, l'una

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata - abstract in versione elettronica

158398
Damiani, Mario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata

sociale, "per dare consistenza ad un'attività imprenditoriale", capace di giustificare l'inerenza delle spese sostenute all'attività svolta, salvo la

Disciplina migliorata per le spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

158619
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di spese di rappresentanza. L'intervento è da salutare con favore in quanto contribuisce a separare l'analisi qualitativa sulla inerenza dei

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany" - abstract in versione elettronica

158930
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany"

La Corte di cassazione ha affermato, nella sentenza n. 10319 del 2015, che il concetto di inerenza non è correlato strettamente al conseguimento dei

Verso una interpretazione "evoluta" del concetto di "inerenza" - abstract in versione elettronica

158960
Trettel, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso una interpretazione "evoluta" del concetto di "inerenza"

interpretazione evoluta del concetto di inerenza dei costi, per certi versi rivoluzionaria, se confrontata con approdi giurisprudenziali recenti.

Principio di competenza, deducibilità delle spese di regia e proporzionalità delle sanzioni - abstract in versione elettronica

159371
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla certezza ed obiettiva determinabilità dei costi, alla competenza temporale ed all'inerenza quantitativa. Ai fini della "deducibilità" delle "spese

Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato - abstract in versione elettronica

159692
Contrino, Angelo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato

stessa in grado di incidere sulla strumentalità, e dunque sull'inerenza, ravvisabile in relazione all'attività economica esercitata dall'impresa.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie