Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'emergenza terroristica. Appunti di geometrie costituzionali - abstract in versione elettronica

152691
Gazzetta, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettiva e diritti fondamentali dell'individuo. Dall'analisi comparata degli ordinamenti esaminati, emerge che un ruolo centrale è stato svolto

Principio di specialità, estradizione suppletiva e garanzie per il ricercato - abstract in versione elettronica

152705
Chelo, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria che richiede l'estradizione suppletiva eventuali violazioni dei diritti dell'individuo verificatesi durante la procedura svoltasi nel Paese che la

Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana - abstract in versione elettronica

152966
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana

La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

153195
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuo" e della libertà contrattuale nel diritto del lavoro. L'analisi della giurisprudenza più recente in materia di qualificazione del rapporto del

L'identità digitale: dalle nuove frontiere del Sistema Pubblico di Identificazione (SPID) alle problematiche legate al "web" - abstract in versione elettronica

153353
Amenta, Valentina; Lazzaroni, Adriana; Abba, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze che ogni individuo vive. In questo modo, il diritto all'identità personale implica una serie di corollari quali: il diritto a un nome, il

Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali - abstract in versione elettronica

153485
Solima, Ludovico; Minguzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto l'individuo sono, quindi, portatori di una trama relazionale che diventa progressivamente più estesa, anche traendo beneficio dalla più recente

Il diritto alla salute e l'autodeterminazione del paziente tra guarigione effettiva e pericoloso sviluppo della tecnologia - abstract in versione elettronica

153603
Posteraro, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionarlo quando vieta, all'individuo, la piena disposizione del proprio corpo). Si considerano, poi, i problemi creati dalla esasperata

La riscrittura giurisprudenziale della legge n. 40/2004: un caso singolare di eterogenesi dei fini - abstract in versione elettronica

153843
Sanfilippo, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fissa rigidi limiti al diritto dell'individuo di autodeterminarsi. La normativa originaria sulla procreazione artificiale, di fatto, imponeva una

I benefici economici della prevenzione - abstract in versione elettronica

153883
Benedetti, E.; Barra, M.I.; Lenoci, E. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non bisogna dimenticare i costi diretti e indiretti degli infortuni che si riflettono in maniera considerevole sull'azienda, sull'individuo e

Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo - abstract in versione elettronica

154091
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità del singolo individuo si incontra - il più delle volte si scontra - con le opzioni di politica criminale e con una visione deformata della

Non diritti "insaziabili", ma micro-diritti costituzionali circa l'uso del proprio corpo - abstract in versione elettronica

154183
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuo per come consacrata dalla nostra Carta costituzionale, passando in rassegna le varie accezioni di liberalismo, paternalismo ed

I diritti dei detenuti nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154753
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché altrimenti si strumentalizza l'individuo per fini generali di politica criminale. In quest'ottica, la rieducazione non può prescindere dal

Diritto all'informazione, diritto d'autore, diritto alla "privacy": né vincitori né vinti - abstract in versione elettronica

155715
Faini, Fernanda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella società attuale l'individuo si realizza anche per mezzo dei "byte" ed esplica molte sue azioni nell'"agorà" globale della rete. Il "web" offre

Avvocati in trasformazione. Note brevi su organizzazione e deontologia - abstract in versione elettronica

155863
Cominelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Paradossalmente il cliente-individuo è un concetto puramente metafisico, perché la formazione del giurista non contempla alcuna capacità relazionale

Brevi note sulla recente giurisprudenza amministrativa in tema di rilascio - rinnovo del permesso di soggiorno, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 202 del 2013 - abstract in versione elettronica

156215
Picalarga, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subiecta materia" dal giudice amministrativo sull'attività discrezionale della P.A. in un terreno in cui il diritto fondamentale dell'individuo alla vita

Orgoglio e pregiudizio (penale) in tema di diritto di elettorato passivo. Riflessioni a margine del caso De Magistris - abstract in versione elettronica

156267
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disvalore, in uno con ulteriori preclusioni che, diversamente, presuppongono l'insussistenza in capo all'individuo di indefettibili requisiti di moralità ed

Liberalismo e governamentalità: garantismo penale e prevenzione di polizia in Francesco Carrara - abstract in versione elettronica

156365
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitazione del potere in nome dei diritti dell'individuo, ma anche un nuovo modo di governare gli individui stessi attraverso tutta una serie di

Foucault e il potere. Una risistemazione analitica - abstract in versione elettronica

156535
Brigaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predica per definizione di qualcuno, individuo o gruppo, capace di azione intenzionale); (2) il "pouvoir-2" indica situazioni sociali complesse che

La dittatura dei diritti indisponibili - abstract in versione elettronica

156539
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuo senza bisogno di affermare "Non devi fare X" o "E' vietato fare X", ma attribuendogli invece un diritto. Basta rendere questo diritto

"Facebook" e licenziamento per giusta causa: quando si travalicano i limiti del privato influendo sul rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

159503
Salazar, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rispetto dell'individuo - impone, nell'era dei "social network", un ripensamento anche dei tradizionali obblighi alla base del rapporto di lavoro

Il contratto di sponsorizzazione non può compromettere il diritto di autodeterminazione - abstract in versione elettronica

159841
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di sponsorizzazione non possono comportare la compromissione del diritto di autodeterminazione riconosciuto e garantito ad ogni individuo. In

Storia sentimentale dell'astronomia

535196
Piero Bianucci 6 occorrenze

splendido. Dello stesso anno è la scoperta della galassia M 74 e dell’ammasso globulare M 79 nel Cane Maggiore. Nel gennaio 1781 Méchain individuò l

Pagina 144

1804 Harding trovò Juno. Nel 1807 ancora Olbers individuò Vesta. Dopo una pausa, fu la volta di Astraea, scoperto da Hencke nel 1845. Tre nuovi

Pagina 155

Esperia, poi individuò l’origine degli sciami di meteore nei detriti che le comete disperdono nello spazio, eseguì undicimila misure di stelle doppie

Pagina 196

) individuò le righe del sodio nello spettro di Betelgeuse, la super-gigante rossa della costellazione di Orione. Contemporaneamente Angstrom compilando a

Pagina 217

inganno. Diciassette anni dopo, nel 1895, William Ramsey individuò l’elio sulla Terra: le parti si invertivano, la chimica diventava debitrice dell

Pagina 219

Grazie alla sua antenna casalinga nel 1939 Reber disegnò la prima radiomappa della Via Lattea. Quattro anni dopo individuò anche segnali provenienti

Pagina 274

Cerca

Modifica ricerca