Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gas

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il protocollo di Kyoto e l'ICAO - abstract in versione elettronica

152186
Simone, Pierluigi 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il protocollo di Kyoto e l'ICAO

cospicue emissioni di gas a effetto serra prodotte dagli aeromobili a motore. L'adozione di misure internazionali per ridurre le emissioni nel settore è

Geopolitica dell'ambiente e dell'energia - abstract in versione elettronica

152283
Daclon, Corrado Maria; Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che fa risalire addirittura al 1938 il suo primo pioneristico gasdotto. Il tutto in un complicato intreccio di esportazioni di gas e petrolio che vede

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153033
Candido, Alessandro; Canepa, Allegra; Carfì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiane"), mentre nel settore dell'energia elettrica e del gas ha emesso un provvedimento di non luogo a provvedere ("Eni-Trans Tunisian Pipeline

Traslazione e rimborso delle imposte sul reddito in Corte Cost. n. 10/2015 - abstract in versione elettronica

153463
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traslazione sui premi al consumo. Sull'osservanza di tale divieto vigila l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas che, nelle sue relazioni annuali, ha

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154559
Candido, Alessandro; Canepa, Allegra; Carfì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italgas-Acegas-Aps/Isontina reti gas (Irg) che avrebbe altrimenti determinato una riduzione della concorrenza nelle future gare per l'assegnazione in

La sostenibilità delle agroenergie - abstract in versione elettronica

154689
Losavio, Clelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2009/28 sui biocarburanti e i bioliquidi alcuni criteri di sostenibilità che riguardano essenzialmente la riduzione delle emissioni di gas ad effetto

La nuova disciplina degli obblighi informativi nei contratti con i consumatori - abstract in versione elettronica

155025
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali commerciali, per i quali sono previsti obblighi informativi aggiuntivi) inclusi i contratti di fornitura di acqua, gas, elettricità o

Forniture non richieste e procedimentalizzazione dell'attività d'impresa: doveri di status del professionista? - abstract in versione elettronica

155027
Longobucco, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, gas, teleriscaldarnento, ecc.). L'indagine, muovendo dall'analisi tradizionale del fenomeno ancora incentrata sul dato infracontrattuale e dunque sul

Storia sentimentale dell'astronomia

535194
Piero Bianucci 12 occorrenze

specializza in chimica alla scuola di Louis Joseph Gay-Lussac, celebre per la legge che lega il volume dei gas alla loro temperatura (in realtà formulata

Pagina 179

munito di specchio. La sorgente luminosa è un pezzetto di gesso riscaldato al calor bianco da un cannello a gas. Benché il raggio di luce sia del tutto

Pagina 189

semplice fiammella a gas, che peraltro non inventò lui ma Faraday. Il merito di Bunsen si limita al fatto che un suo tecnico, il costruttore di strumenti

Pagina 217

Bunsen fu tuttavia il primo a capire, grazie alla luce del becco a gas e ai vapori di sostanze che vi si potevano bruciare, che ogni sostanza ha le

Pagina 217

Un po’ per volta si sondava anche l’enigma delle nebulose: erano fatte di gas o di stelle? Hershel e Lassell avevano costruito grandi telescopi per

Pagina 221

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

Pagina 222

globulari e di altri oggetti che, nonostante gli sforzi di Lord Rosse e telescopi sempre più potenti, rimanevano di natura incerta: semplici nubi di gas

Pagina 228

al problema della temperatura delle stelle e ha l’idea di misurarla partendo dal grado di ionizzazione dei loro gas, rilevabile dagli spettri. La

Pagina 234

risale a 380 mila anni dopo il Big Bang e la radiazione che proviene dalla Via Lattea, in particolare dalla polvere e dal gas interstellare. Le due

Pagina 259

galassie e struttura dell’universo a grande scala. Presto si fece notare per un lavoro che metteva in relazione la densità dei gas interstellari con il

Pagina 277

La stima attuale è che il 22 per cento dell’universo sia costituito da materia oscura contro il 3,6% di gas intergalattico e un misero 0,4% di

Pagina 285

altri gas fermano le lunghezze d’onda inferiori. Il primo satellite dedicato all’ultravioletto fu OAO-2, lanciato dalla Nasa alla fine del 1968

Pagina 290

Cerca

Modifica ricerca