Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fuoco

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46477
Stato 1 occorrenze

. 375; c) i richiami in servizio del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Nella colonia penale di Franz Kafka " Dann ist das Gericht zu ende" - abstract in versione elettronica

152103
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse per interrogarsi su cosa sia "realmente" la pena e il sistema punitivo, permettendo di mettere a fuoco il "mito" per cui si può fare giustizia

Procedimento per decreto penale e opposizione preventiva del querelante. Linee-guida per un modello partecipativo di giustizia penale monitoria - abstract in versione elettronica

152439
Ruggeri, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

querelante nei procedimenti per reati perseguibili a querela. La decisione consente una messa a fuoco dell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale

Illecito amministrativo, divieti locali e sicurezza urbana. Dall'evoluzione tormentata agli sviluppi possibili - abstract in versione elettronica

152959
Pighi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette a fuoco la particolare figura di illecito amministrativo che persegue le violazioni ai regolamenti ed alle ordinanze locali. Seguendo le

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati - abstract in versione elettronica

153515
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perciò in primo luogo con riguardo al contratto che, messe a fuoco le peculiarità e le ragioni di irriducibilità agli usati concetti, occorre

ICT [Tecnologie dell'informazione e della comunicazione] e mercato del lavoro tra nuove professioni e rischi emergenti - abstract in versione elettronica

154149
Pietrafesa, E.; Di Leo, R.; Castriotta, M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparecchiature ergonomicamente inadeguate o di posture forzate. L'articolo si propone di mettere a fuoco tali problematiche per costituire il punto di

Medicalizzazione della devianza, controllo sociale e "social work" - abstract in versione elettronica

154605
Scarscelli, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malattie, ve ne sono molti che rientrano tra gli ambiti di intervento dei "social workers". L'articolo mette a fuoco una questione centrale per il mandato

La "governance" locale nella crisi: gli attori e gli strumenti - abstract in versione elettronica

155199
Pacetti, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo modo mettere a fuoco le trasformazioni degli attori coinvolti e le pressioni operate dalla difficile congiuntura su di essi e sugli strumenti

La tutela dei diritti in Europa nel dialogo tra corti: "epifanie" di una unione dai tratti ancora indefiniti - abstract in versione elettronica

156321
Baraggia, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica del c.d. dialogo. Il tema verrà messo a fuoco attraverso l'analisi dei più recenti "leading cases" della Corte di Giustizia (Åkerberg

L'introduzione dei reati di tortura in Italia ed in Europa quale corollario della tutela "fisica e morale" della persona umana "sottoposta a restrizioni di libertà" - abstract in versione elettronica

156429
Serges, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare attenzione nell'analisi del caso italiano, anche nel tentativo di mettere a fuoco le criticità che emergono dal d.d.l. n. S. 10.

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo mette a fuoco il contradditorio status del lavoro penitenziario nell'ordinamento italiano. Da un lato, esso risente ancora

Del volare basso, al di sotto del fuoco nemico - abstract in versione elettronica

156530
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del volare basso, al di sotto del fuoco nemico

"Food sovereignty" - abstract in versione elettronica

156553
Rinella, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto come un fondamentale diritto umano. L'articolo mette a fuoco gli elementi chiave della sovranità alimentare da una prospettiva

Il sindacato giurisdizionale sull'attività delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

159231
Filice, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e servirà a mettere meglio a fuoco i contorni di tali organismi, sempre più protagonisti delle dinamiche europee e nazionali.

Il giudice autore dell'ordinanza sommaria può giudicare anche sull'opposizione ex art. 51, l. 92/2012: così la Consulta sul rito Fornero - abstract in versione elettronica

159429
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riservando ogni approfondimento e migliore messa a fuoco della causa nell'eventuale fase a cognizione piena; fase di cui opportunamente è rimarcata

Storia sentimentale dell'astronomia

533745
Piero Bianucci 17 occorrenze

, Gassendi e Peiresc, nonché dalle mappe lunari disegnate da Claude Mellan. Le macchie solari vengono descritte come vulcani e montagne di fuoco, Giove ha i

Pagina 127

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

Pagina 20

luminosità. Inoltre tutti gli oggetti, vicini e lontani, risultano a fuoco. Può darsi che già l’uomo primitivo abbia notato il fenomeno perché

Pagina 204

una stella: con una posa di 100 secondi al fuoco diretto di un rifrattore di 38 centimetri Bond e Whipple riuscirono a riprendere Vega, la stella più

Pagina 206

dissolverebbe a ogni tramonto per tornare ad accendersi all’alba da una concentrazione di particelle di fuoco. Parmenide, il teorico dell’immutabilità dell

Pagina 21

cose (panta rèi, tutto scorre, era il motto in cui si riassumeva la sua dottrina), e il fuoco, emblema della mutevolezza, costituiva per lui il

Pagina 22

Empedocle di Agrigento (490-425 a.C.) elaborò infine una cosmologia pluralista: aria, acqua, terra e fuoco sarebbero gli elementi fondamentali dell

Pagina 22

mentre aria e fuoco tendono all’alto, più una “quintessenza” eterna, immutabile, senza peso e trasparente, costitutiva del mondo celeste. Al di là del

Pagina 22

’Osservatorio di un telegrafo. Nel 1904 fa installare uno spettrometro al fuoco del rifrattore da 33 centimetri per analizzare le atmosfere dei pianeti

Pagina 225

precisamente a questa esigenza: cosa che non sorprende perché, con il senno di poi, possiamo renderci conto che l’equante di Tolomeo è affine al fuoco vuoto

Pagina 29

massa che giungono al termine della loro vita tumultuosa esplodendo in un colossale fuoco d’artificio dall’energia pari a quella di un’intera galassia. In

Pagina 34

, orbita intorno al baricentro del sistema, ed è il baricentro a trovarsi nel fuoco dell’ellisse. Le velocità orbitali sarebbero state spiegate

Pagina 42

’universo, un po’ come oggi i fisici ritengono che lo siano i quark, essendo abbinati il cubo alla terra, il tetraedro al fuoco, l’ottaedro all’aria e l

Pagina 66

permettevano di mettere a fuoco l’immagine in un solo colore, ma si trattava di uno scomodo ripiego. Privi di tubo a causa delle loro enormi dimensioni

Pagina 77

era persona particolarmente importante faceva decorare il tubo con fregi dorati. La messa a fuoco si otteneva spostando il barilotto contenente la

Pagina 83

seconda metà del Seicento specifica “Il fuoco è piedi 5, pol. 1, linee 6. Diam. Pol. 2, lin.1 misura di Parigi”.

Pagina 84

scudo al cristallino, ma provvede a una prima sommaria messa a fuoco fissa. Il cristallino è un tessuto trasparente che corrisponde all’obiettivo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca