Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisici

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'analisi statistica della malattia fondamentale dei marittimi - abstract in versione elettronica

154911
Bencini, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorativa tra gli Stati membri dell'Unione europea e individua, tra i fattori fisici che possono contribuire alla comparsa dei disturbi muscolo

La filosofia della scienza e lo studio delle fonti del diritto: appunti per una critica del "fisicalismo" giuridico - abstract in versione elettronica

156525
Buffoni, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, gli stessi fisici costruiscono discorsivamente le proprie teorie, secondo l'opzione teorica propugnata dal post-positivismo giuridico analitico.

Aliquota IVA ordinaria per gli "e-book" - abstract in versione elettronica

158289
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

editoriali, in linea con il progresso tecnologico e con la convergenza tra supporti fisici ed elettronici, che sono elementi già messi in luce dalla

Storia sentimentale dell'astronomia

535200
Piero Bianucci 18 occorrenze

Joseph Lense e Hans Thirring, i due fisici che nel 1918 svilupparono l’intuizione di Einstein). La sua natura è esclusivamente gravitazionale, ma si

Pagina 194

fisici William Crookes e Pierre e Marie Curie, lo scrittore Arthur Conan Doyle (padre letterario dell’investigatore Sherlock Holmes) e il filosofo Henri

Pagina 197

Fisici all’assalto del cielo

Pagina 218

La fotografia, poco sensibile al rosso, esaltò la varietà dei colori delle stelle; intanto i fisici notavano che i corpi roventi, con il salire della

Pagina 220

. Altrettanto si può dire per la spettroscopia dei pianeti, del Sole e delle stelle. Dai Pirenei, con i fisici al seguito degli astronomi, gli

Pagina 222

unificato” che è tuttora il Santo Graal dei fisici. Negli ultimi tempi durante la passeggiata salutistica del mattino lo accompagnava un bimbetto di 5-6 anni

Pagina 240

Morley non erano riusciti a rilevare l’esistenza dell’etere, ma ciò non aveva fatto che ingarbugliare ancora di più il dibattito tra i fisici. Come uscirne?

Pagina 241

La relatività ristretta non era ancora stata compresa dalla maggioranza dei fisici e già Einstein pensava a superarla. Due aspetti della teoria non

Pagina 243

La relatività generale fu un colpo magistrale ma da solo Einstein non avrebbe potuto metterlo a segno. Insuperabile nel proiettare i fenomeni fisici

Pagina 246

campo opposto si erano arroccati alcuni astronomi e fisici di grosso calibro: Geoffrey e Margaret Burbidge, Fred Hoyle, il tenacissimo e polemico

Pagina 254

“risonanza”, come dicono i fisici, esattamente all’energia di 7,65 milioni di elettronvolt (MeV) sopra il suo stato fondamentale. Nessuno fino ad allora

Pagina 267

però non se ne ha traccia, tanto che molti fisici incominciano a dubitare della teoria supersimmetrica. Un’altra speranza è riposta nell’esperimento AMS

Pagina 285

La prima sorgente di raggi X fu scoperta nel 1962 mettendo tre contatori Geiger su un piccolo razzo Aerobee. Due fisici italiani furono i pionieri

Pagina 290

All’inizio del Novecento i fisici erano alle prese con un problema che risaliva al 1785, quando Coulomb osservò che gli elettroscopi, per quanto ben

Pagina 290

fisici tedeschi in programma a Tubinga il 6 dicembre 1930, ma nello stesso giorno era stato invitato a un ballo a Zurigo. Preferì andare al ballo, anche

Pagina 294

A proporre questa frequenza, quasi la stessa che utilizzano i telefonini di ultima generazione, furono due fisici, l’italiano Giuseppe Cocconi e l

Pagina 300

’universo, un po’ come oggi i fisici ritengono che lo siano i quark, essendo abbinati il cubo alla terra, il tetraedro al fuoco, l’ottaedro all’aria e l

Pagina 66

riconoscibili. Galileo era senza dubbio interessato a rendere questi aspetti fisici in quanto utili a rafforzare l’idea della Luna come un mondo simile

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca