Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lo statuto penale del coniuge separato, del divorziato e della persona "comunque convivente" nell'orizzonte della famiglia "liquida" - abstract in versione elettronica

152092
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo statuto penale del coniuge separato, del divorziato e della persona "comunque convivente" nell'orizzonte della famiglia "liquida"

Il regolamento ministeriale per il titolo di avvocato specialista - abstract in versione elettronica

153897
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzazione, che sono troppo ampie in alcuni settori (penale, amministrativo, lavoro, famiglia) e troppo settoriali in altri (ad esempio, diritto

Il patto di famiglia nella prospettiva internazional-privatistica, dopo il Regolamento UE n. 650/2012 sulle successioni - abstract in versione elettronica

154458
Peroni, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il patto di famiglia nella prospettiva internazional-privatistica, dopo il Regolamento UE n. 650/2012 sulle successioni

La famiglia come "soggetto" nel diritto della Chiesa - abstract in versione elettronica

154707
Zuanazzi, Ilaria 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famiglia è un'istituzione costitutiva di ogni società umana. Nella Chiesa la famiglia cristiana assume un ruolo centrale nell'edificazione del

La famiglia come "soggetto" nel diritto della Chiesa

Patto di famiglia o "trust" - abstract in versione elettronica

154718
Morone, Remo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Patto di famiglia o "trust"

famigliari. Nell'articolo si illustrano alcune differenze tra il patto di famiglia e il "trust".

Riflessioni in margine al Sinodo sulla famiglia - abstract in versione elettronica

154946
Card. Coccopalmerio, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in margine al Sinodo sulla famiglia

Fondo patrimoniale: debiti sorti nell'esercizio dell'impresa e bisogni della famiglia - abstract in versione elettronica

155254
Aureli, Marianna 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fondo patrimoniale: debiti sorti nell'esercizio dell'impresa e bisogni della famiglia

, l'interpretazione estensiva della nozione di "bisogni della famiglia" da cui restano escluse solamente le esigenze voluttuarie o caratterizzate da

Politiche di conciliazione, partecipazione delle donne al mercato del lavoro e sfide demografiche - abstract in versione elettronica

155307
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si pone l'obiettivo di indagare le politiche italiane di conciliazione e di sostegno alla famiglia nella prospettiva di individuare

Famiglia e giustizia - abstract in versione elettronica

155328
Galizia Danovi, Anna 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Famiglia e giustizia

Il saggio approfondisce il significato e il valore della giustizia nella società attuale con riguardo alle controversie di famiglia, i mutamenti

Profilo fiscale del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

155500
Fedele, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profilo fiscale del patto di famiglia

ed effetti del patto di famiglia come negozio tipico, passando quindi all'esame dei problemi applicativi per i singoli tributi, dei quali si

Diritto europeo e diritto di famiglia: un "focus" sui diritti delle famiglie nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

155670
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto europeo e diritto di famiglia: un "focus" sui diritti delle famiglie nell'Unione europea

"Tamquam spoliatus a nudo": il rapporto tra matrimonio naturale e sacramento. Il punto di vista di un pastoralista - abstract in versione elettronica

155677
Reali, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il matrimonio cristiano e più in generale l'istituto della famiglia ad esso collegato. Viene offerta una panoramica circa le problematiche rimaste ad

Profili funzionali della nuova disciplina della filiazione nel sistema del diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

155692
Senigaglia, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili funzionali della nuova disciplina della filiazione nel sistema del diritto di famiglia

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156180
Biondi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul

La famiglia nella legalità costituzionale - abstract in versione elettronica

156212
Donati, Filippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famiglia nella legalità costituzionale

Il contributo descrive l'evoluzione del modello costituzionale di famiglia sotto la spinta della giurisprudenza, europea e nazionale, e dei recenti

Quel che resta e quel che impedisce: la vicenda dell'assegno divorzile nel contesto delle nozioni di famiglia e convivenze nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

156240
Cariola, Agatino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quel che resta e quel che impedisce: la vicenda dell'assegno divorzile nel contesto delle nozioni di famiglia e convivenze nella giurisprudenza

Il "mosaico della famiglia" tra dettato costituzionale, giurisprudenza e realtà sociale - abstract in versione elettronica

156342
Papa, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "mosaico della famiglia" tra dettato costituzionale, giurisprudenza e realtà sociale

Profili processuali della crisi della famiglia di fatto con figli minori - abstract in versione elettronica

156702
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili processuali della crisi della famiglia di fatto con figli minori

Profili processuali del diritto europeo in tema di famiglia - abstract in versione elettronica

156708
Querzola, Lea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili processuali del diritto europeo in tema di famiglia

, affascinante ed in continuo movimento, del diritto e dei diritti della famiglia, o forse "rectius" delle persone, considerata la progressiva

Convivenza omosessuale del genitore, affidamento ed educazione del minore - abstract in versione elettronica

157067
Buzzelli, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una recente decisione della Cassazione si affronta il tema dei riflessi della nuova famiglia del genitore sull'affidamento e

Le sezioni unite si pronunciano nuovamente sul comodato di immobile destinato ad abitazione della famiglia - abstract in versione elettronica

157322
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sezioni unite si pronunciano nuovamente sul comodato di immobile destinato ad abitazione della famiglia

Maltrattamenti in famiglia o verso conviventi: prospettive di "ulteriore" riforma - abstract in versione elettronica

157420
Tarasco, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maltrattamenti in famiglia o verso conviventi: prospettive di "ulteriore" riforma

La tutela dell'interesse dei minori dalla riforma della filiazione alla negoziazione assistita delle crisi coniugali - abstract in versione elettronica

157619
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo testo, l'A. si sofferma sulle recenti riforme che hanno inciso sulla disciplina del diritto di famiglia riguardante i minori specie per

Comodato precario ed esigenze abitative della famiglia - abstract in versione elettronica

157716
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comodato precario ed esigenze abitative della famiglia

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia" - abstract in versione elettronica

158292
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia"

Assegno di divorzio e nuova famiglia dell'obbligato - abstract in versione elettronica

158496
Buzzelli, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assegno di divorzio e nuova famiglia dell'obbligato

Le relazioni tra nonni e nipoti nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

158505
Huertas, Ascensión Martin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figli minori un rapporto significativo con gli ascendenti e, più in generale, con la famiglia in senso esteso. Muovendo da questa prospettiva l'A

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi - abstract in versione elettronica

158720
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi

"Famiglia di fatto" e assegno di divorzio. Il nuovo indirizzo della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

158758
Ferrando, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Famiglia di fatto" e assegno di divorzio. Il nuovo indirizzo della Corte di cassazione

Con questa importante sentenza per la prima volta la Corte afferma che l'esistenza di una "famiglia di fatto" non determina solo una sorta di stato

Danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico maschile: la Cassazione contro gli stereotipi di genere in famiglia - abstract in versione elettronica

159510
Di Masi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico maschile: la Cassazione contro gli stereotipi di genere in famiglia

Maltrattamenti in famiglia e misure cautelari alternative al carcere - abstract in versione elettronica

159660
Cipriano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maltrattamenti in famiglia e misure cautelari alternative al carcere

Storia sentimentale dell'astronomia

534381
Piero Bianucci 11 occorrenze

di quei terreni. C’era più cultura nella famiglia della donna che aveva sposato: il fratello di Hannah era un canonico laureato a Cambridge.

Pagina 111

’attività rurale nell’azienda agricola di famiglia. Ma lui, invece di custodire il bestiame, si appartava per leggere e studiare. Una volta un maiale

Pagina 113

la volontà sia stata rispettata ma dal suo cadavere il cuore fu prelevato e consegnato dentro un’urna alla famiglia. Gli altri resti, sepolti nel

Pagina 174

Pierre Simon de Laplace nacque nel 1749 in una famiglia di contadini della Normandia e studiò in un’abbazia benedettina per interessamento di amici

Pagina 177

francese morto novantenne il 20 marzo 1910 (era nato il 6 aprile 1820 da una famiglia di librai e tipografi).

Pagina 208

curiosa del cielo. Il suo primo osservatorio fu nel granaio della cascina di famiglia.

Pagina 226

Nata nel 1868 in una famiglia puritana, era la maggiore di sette tra fratelli e sorelle. Il padre, reverendo pastore della Chiesa Congregazionale dei

Pagina 228

invece si batteva bene soprattutto in camera da letto. Alla moglie Virginia diede sette figli. Edwin fu il terzogenito. La loro era una famiglia

Pagina 251

Il ragazzo si chiamava Clyde Tombaugh. Primo di sei fratelli, veniva da una famiglia contadina dell’Illinois. Non potendo accedere a scuole superiori

Pagina 260

sulla famiglia per tutta la vita; Christopher fu artigiano meccanico a Leonberg, dove divenne famigerato per il carattere scostante; si distingue

Pagina 64

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca