Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esegesi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "idem factum" costituisce il cuore dell'esegesi in ordine all'individuazione della cosa giudicata sostanziale, diretta a chiarire

Le dichiarazioni del testimone irreperibile: l'eterno ritorno dei riscontri tra Roma e Strasburgo - abstract in versione elettronica

152359
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del necessario adeguamento ai dettami di Strasburgo, sia nel sistema convenzionale, in ragione di un profondo ripensamento dell'esegesi ormai classica

La rescissione del giudicato: esegesi di una norma imperfetta - abstract in versione elettronica

152386
Ranaldi, Gianrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rescissione del giudicato: esegesi di una norma imperfetta

Valorizzato il ruolo della difesa tecnica in tema di alcooltest - abstract in versione elettronica

152415
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(da sottoporre ad alcooltest) della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia, compiono un'esegesi dell'art. 182, comma 2, c.p.p., chiarendo

Durata massima della custodia cautelare: le Sezioni unite confermano il valore di limite inderogabile dei termini finali ex art. 304, comma 6, c.p.p. - abstract in versione elettronica

152937
Caligaris, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite risolvono un contrasto ermeneutico sorto in relazione all'art. 304, comma 6, c.p.p. Il Collegio, opportunamente, avalla l'esegesi

Riflessioni sulla tutela interdittale dei "flumina publica" (D. 43.13 Ulp 68 ad edictum) - abstract in versione elettronica

153857
Signorini, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fluenza idrica ('aliter fluere'). Attraverso l'esegesi sistematica dei passi (desunti dal commentario "ad edictum" di Ulpiano, e da ultimo

A quale "nozione di invalidità" ci si riferisce nell'art. 1, ottavo comma, della legge 503/1992? - abstract in versione elettronica

153889
Ossicini, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di invalidità deve essere applicata in concreto ad ogni fattispecie in discussione; l'A. cerca di ricostruire l'esegesi di "nozione di

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge 92/2012 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

154939
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenendo nella materia in modo piuttosto maldestro, finisce involontariamente per rafforzare l'esegesi dottrinale maggioritaria che sostiene

Il licenziamento ingiustificato - abstract in versione elettronica

155217
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento". Il breve saggio propone una prima esegesi della normativa, segnalando i punti di maggiore criticità.

"Essere o non essere?": reati tributari, sequestro preventivo e confisca del profitto (di nuovo) al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

156155
Fondaroli, Desiree 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione sull'esegesi offerta dalla Suprema Corte in ordine alla linea di demarcazione tra confisca diretta e confisca per equivalente e ai limiti di

La disciplina degli impianti pubblicitari - abstract in versione elettronica

156911
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzazioni all'installazione di impianti pubblicitari, offrono l'occasione per effettuare un'esegesi della disciplina ad essi applicabile, enucleabile sia

I contratti di lavoro "acausali", a termine ed interinali (d.l. n. 34/2014) - abstract in versione elettronica

157175
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inapplicabilità. Il lungo scritto vuoi dare un contributo per capire le motivazioni, le logiche, il senso del d.l. 34/2014, nel rigore dell'esegesi delle singole

Conseguenze dell'omissione della dichiarazione IVA sul riporto del credito alle annualità successive - abstract in versione elettronica

157303
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuna, perché la questione giuridica da risolvere, a ben vedere, non tocca soltanto il tema dell'esegesi dell'art. 54-bis del D.P.R. n. 633/1972

Alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e diritto di recesso all'inizio e alla fine della direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

157345
Zamperetti, Giorgio Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscitato diversi dubbi interpretativi. Il presente saggio si propone di approfondirne l'esegesi, mettendo in evidenza come da un lato sia possibile

Viola la CEDU conservare in un database informazioni relative a soggetti i cui procedimenti penali non abbiano trovato sviluppo - abstract in versione elettronica

158739
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indubbiamente di un'importante decisione, che inserisce nell'ormai consolidata esegesi della Corte e.d.u. che, sin dal noto caso S. e Marper c. Regno

I criteri interpretativi in tema di accertamento di nullità del marchio per mancanza di capacità distintiva e l'operatività del "secondary meaning" - abstract in versione elettronica

159483
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esegesi del dettato normativo, ha fatto ricorso ai criteri interpretativi basati sui fattori sonori-visivi-concettuali ed al fattore comunicazione del

La legittimazione ad impugnare la (nuova) rendita catastale da parte di un Comune - abstract in versione elettronica

159701
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le garanzie fondamentali in relazione alle quali la norma interpretata è stata adottata, evitando il rischio che un'esegesi meramente formale di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie