Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I possibili legami tra Islam radicale e ideologia anarchica - abstract in versione elettronica

152301
Colombo, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso della storia. Tra Ottocento e Novecento alcuni anarchici europei si sono convertiti all'islam mistico nel quale hanno trovato un anelito a Dio

La famiglia come "soggetto" nel diritto della Chiesa - abstract in versione elettronica

154707
Zuanazzi, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolo di Dio, quale struttura fondante della comunità ecclesiale e modello della comunione d'amore tra Dio e i fedeli.

Il sacramento del matrimonio e la questione dell'apporto della fede nella sua configurazione - abstract in versione elettronica

155687
Ejeh, Benedict Ndubueze 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio secondo il piano di Dio. Occorre combattere gli errori con misure pastorali adeguate, compresa una normativa canonica che impone l'obbligo della

Il Popolo di Dio. I. I diritti dei fedeli. I diritti dei fedeli laici - abstract in versione elettronica

155698
Fabris, Costantino-M. 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Popolo di Dio. I. I diritti dei fedeli. I diritti dei fedeli laici

La nota propone una lettura ragionata dell'abbondante bibliografia relativa alla materia curricolare del "Popolo di Dio". In particolare si

Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica - abstract in versione elettronica

155731
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che possa essere la progettualità del disegno di Dio in ordine al matrimonio o che non conoscono o che addirittura rifiutano ogni dimensione

La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale. La necessità di un nuovo paradigma canonico-pastorale dopo l'"Evangelii gaudium" - abstract in versione elettronica

155735
Sánchez-Gil, Antonio S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gioia di una vita improntata al Vangelo, a raggiungere le disposizioni necessarie per partecipare ai sacramenti e - confortati dalla grazia di Dio

A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"? - abstract in versione elettronica

156453
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplicità di tali soluzioni ("una parola ha detto Dio; due ne ho udite" - Salmo 62.12), in uno con la per ora non facile coesistenza fra il

Apostolicità propria negli istituti religiosi: similitudini e differenze - abstract in versione elettronica

156587
Paolini, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apostolicità, nota ecclesiale condivisa a tutto il popolo di Dio, è in particolare partecipata a quella porzione che si qualifica per la

Puntualizzazioni sul principio costituzionale di varietà nel popolo di Dio - abstract in versione elettronica

156612
del Pozzo, Massimo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Puntualizzazioni sul principio costituzionale di varietà nel popolo di Dio

L'articolo esplora la portata giuridica della varietà negli insegnamenti conciliari sulla strutturazione fondamentale del popolo di Dio (in modo

Storia sentimentale dell'astronomia

533981
Piero Bianucci 14 occorrenze

per certi versi rappresenta il superamento dell’idea di un Dio che governa l’universo. Questa, almeno, fu l’interpretazione di molti scienziati: l

Pagina 124

soltanto per dire ai posteri che da esse il buon Dio lo salvò.

Pagina 128

Edmond si rifugiò in studi biblici sul diluvio universale che lo portarono a dubitare che il mondo fosse stato creato da Dio nel 4004 a.C.: secondo i

Pagina 130

cielo delle stelle fisse, un “motore immobile”, il dio di Aristotele, presiede all’armonica rotazione delle sfere. Per strano che possa sembrare

Pagina 22

acquisiva qualità come l’infinità e l’eternità tipiche di Dio; e uno fisico, perché se ci fossero infinite stelle in ogni direzione il nostro sguardo

Pagina 248

Peter Higgs nel 1964, questo bosone popolarmente è noto anche come “particella di Dio” perché senza massa non esisterebbe l’universo così come lo

Pagina 257

rappresentazione di Dio.

Pagina 35

Dove si collocano Dio e le sfere angeliche, dato che sono fuori dall’universo aristotelico? Dice Dante: “questa altra parte dell’Universo d’un

Pagina 36

’empireo e le gerarchie angeliche intorno a Dio.

Pagina 36

folgorato da un punto di luce abbagliante – Dio – circondato da nove immense sfere di angeli.

Pagina 36

Per secoli in questa descrizione la critica ha visto solo un geniale artificio escogitato da Dante per esprimere l’ineffabile della visione di Dio

Pagina 36

attimo coglie l’accecante visione di Dio circondato dai cori angelici usando gli occhi di Beatrice come uno specchio. “L’immagine allo specchio – ricorda

Pagina 37

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

Pagina 37

planetaria un messaggio divino: Dio non parla per enigmi a pochi intellettuali ma vuole farsi capire da tutti. Keplero pensa semmai a una generazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca