Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensione

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Politiche di genere e fenomeno migratorio: nuove sfide per il diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

152575
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento italiano dimostra scarsa attenzione per la dimensione di genere nella gestione delle politiche pubbliche in generale e di quelle

Pronunce della Corte EDU e giurisprudenza della cassazione tra tutela dei diritti individuali e salvaguardia degli interessi collettivi - abstract in versione elettronica

152679
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranazionali è ormai divenuto imprescindibile, l'A. analizza la reazione dell'ordinamento alla crescente valorizzazione della dimensione individuale dei

Ma a che serve l'"antitrust"? - abstract in versione elettronica

152869
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordoliberali germaniche, e in quelli dei paesi emergenti. Una lettura che consente di incorporare nell'analisi la dimensione cruciale dell'innovazione e

"Governance" e prevenzione della corruzione: dal pubblico al privato o viceversa? - abstract in versione elettronica

153095
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prospettive attuali di contrasto alla corruzione, in una dimensione di mercato globale e non solo nazionale, privilegiano la prevenzione di essa

Profili di responsabilità civile dell'"Internet Service Provider" nel nuovo "Marco Civil da Internet" brasiliano (legge n. 12965/2014) - abstract in versione elettronica

153135
Zorzi, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Costituzione", i principi, le regole e le modalità di azione volte a dare forma ad una dimensione istituzionale del mondo - mobile, sconfinato e in

Il luogo di lavoro nel settore privato tra concezioni statiche e dinamiche - abstract in versione elettronica

153253
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affermarsi di nuovi fenomeni organizzativi che valorizzano la dimensione dinamica del luogo di adempimento della prestazione lavorativa. Si pensi alle

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Può essere l'omogeneità lo stigma della democrazia? O forse è il conflitto, quella dimensione che proprio Schmitt aveva posto a base della nozione del

I codici etici. Guida all'analisi - abstract in versione elettronica

153411
Spalletta, Marica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codici hanno una dimensione circoscritta e dunque sono (o meglio: dovrebbero essere) di facile lettura e altrettanto immediata comprensione; è complessa

Deviazioni del bancario e dissociazione dei formanti: a proposito del diritto al credito - abstract in versione elettronica

153643
Sartori, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrale del "diritto soggettivo al credito". Il tentativo di tracciare una nuova dimensione nella prospettiva di "reductio ad unitatem" del sistema si

Banche di credito cooperativo come leva di stabilità finanziaria. Un'analisi comparata con le banche commerciali - abstract in versione elettronica

153765
Cioli, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciali. Il lavoro si inquadra all'interno delle ricerche sul rapporto tra stabilità e dimensione della banca, verificando l'impatto sulla rischiosità

Riflessioni sulla struttura del dolo - abstract in versione elettronica

153827
Ronco, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intenzionalità da parte della scienza contemporanea, come dimensione attiva della mente precedente agli atti di coscienza, l'A. delinea il modello

La cosiddetta "certificazione etica" può costituire un requisito di accreditamento per la selezione dei contraenti della P.A.? - abstract in versione elettronica

153933
Renna, Vincenzo Candido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilievo dei dati sul sommerso criminale spinge ad interrogarsi sulle regole da applicare per restituire una dimensione di legalità al mercato in

Un dialogo con i comparatisti su lingua e diritto - abstract in versione elettronica

154125
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istituzionalismo, attraverso il quale è dato apprezzare il carattere storico e identitario di entrambi i fenomeni, vissuti e agiti come dimensione

La fideiussione c.d. "omnibus" secondo l'ordine pubblico "economico" di "Bruxelles I" - abstract in versione elettronica

154493
Robles, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di integrazione tra ordinamenti europei nella dimensione globale dei mercati, ma altresì quale possibile cartina di tornasole sensibile ad un

Contestare le liberalizzazioni: profili processuali - abstract in versione elettronica

154799
Romeo, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione europea e fondato su una piena attuazione del principio di effettività della tutela giurisdizionale.

Clausole sociali. "Fair-outsourcing" delle pubbliche amministrazioni e paradigma della proporzionalità (Parte II) - abstract in versione elettronica

154821
Meli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema della dimensione sociale dei processi di esternalizzazione delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo della

Il buon andamento nella pubblica amministrazione tra etica pubblica e corruzione: la novella del nemico immortale - abstract in versione elettronica

154879
Piras, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione sia penale, sia - soprattutto - amministrativa. Una volta ricordate le conseguenze nefaste della corruzione - che coinvolge non solo la

La dimensione dell'impresa nella disciplina dei licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

154942
Martino, Claudio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dimensione dell'impresa nella disciplina dei licenziamenti individuali

dimensione dell'impresa ha assunto nuovamente nella disciplina dei licenziamenti individuali a seguito della l. n. 92/2012 e, "de jure condendo", propone

La dimensione pedagogica della Costituzione (Riflessioni a partire da "La costituzione nella scuola. Ragioni e proposte" di Luciano Corradini) - abstract in versione elettronica

154950
Pizzolato, Filippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dimensione pedagogica della Costituzione (Riflessioni a partire da "La costituzione nella scuola. Ragioni e proposte" di Luciano Corradini)

In merito alle riflessioni proposte dal Prof. Corradini, il saggio mette in luce la dimensione pedagogica insita nella Costituzione italiana

Ancora dialogando sulla titolarità del diritto di sciopero - abstract in versione elettronica

155047
Zoppoli, Antonello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare nella tesi della "con titolarità", un favore crescente per la dimensione collettiva, perno della titolarità sindacale, approdo dei

Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza - abstract in versione elettronica

155097
Benvegnù, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto di impugnazione e adempimenti a carico dell'appellante, scende fino al contenuto dell'atto, visto in una dimensione ontologica-contenutisca.

Il negazionismo come abuso della libertà di espressione: la giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

155125
Lobba, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profonda trasformazione che ha fatto assumere allo stesso una marcata dimensione sovranazionale. L'articolo analizza la trentennale giurisprudenza

Le Sezioni unite tentano di diradare il "mistero" del dolo eventuale - abstract in versione elettronica

155131
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguibile dimensione sostanziale e dimensione processuale, indagine fattuale e approccio normativo-valutativo.

Negoziare, regolare e promuovere lo sviluppo locale - abstract in versione elettronica

155197
Burroni, Luigi; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'importanza della dimensione socio-istituzionale e relazionale locale sia nei distretti industriali del "Made in Italy" che in quelli dell'alta

Clausole sociali. "Fair-outsourcing" delle pubbliche amministrazioni e paradigma della proporzionalità (Parte 1) - abstract in versione elettronica

155237
Meli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema della dimensione sociale dei processi di esternalizzazione delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo della

Il principio di solidarietà e le c.dd. obbligazioni solidali - abstract in versione elettronica

155463
Alpini, Arianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. c.c.) sia di una logica relazionale riconducibile alla dimensione assiologica della solidarietà costituzionale (art. 2 Cost.). L'"eadem causa

Dignità e "valore" tra etica, economia, diritto - abstract in versione elettronica

155535
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza, quale criterio della qualità delle norme, può consentire soluzioni fondate sul concetto di giusta misura, dando risalto alla dimensione

"Tamquam spoliatus a nudo": il rapporto tra matrimonio naturale e sacramento. Il punto di vista di un pastoralista - abstract in versione elettronica

155677
Reali, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo presenta approfondimenti di natura pastorale riguardanti il rapporto tra matrimonio, inteso nella sua dimensione naturale, e la sua

Cesare Beccaria e Chaim Perelman: logicismo e antilogicismo - abstract in versione elettronica

155871
Carcaterra, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poco. Tuttavia, ricercando la dimensione etica che ciascuna delle due teorie sottende, l'aspirazione alla certezza del diritto che anima l'etica

Nuove frontiere in materia di "insider trading": verso una regolamentazione europea omogenea? - abstract in versione elettronica

155975
Brusegan, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente al giurista, nel momento storico attuale, di focalizzare la propria attenzione esclusivamente sulla dimensione nazionale, tanto più in materia di

L'autonomia finanziaria delle Regioni tra riforme tentate, crisi economica e prospettive - abstract in versione elettronica

156177
Antonini, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parassitario. La ricerca di nuove soluzioni si impone soprattutto in virtù della nuova dimensione costituzionale del rapporto tra risorse, diritti e modelli

La dimensione costituzionale della coesione sociale - abstract in versione elettronica

156378
Camerlengo, Quirino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dimensione costituzionale della coesione sociale

Verso una "cittadinanza costituzionale"? L'irragionevolezza del requisito della cittadinanza italiana per l'accesso al servizio civile volontario - abstract in versione elettronica

156489
Penasa, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una dimensione "costituzionale" di cittadinanza, la quale può orientare l'intervento del legislatore anche in ambiti diversi della disciplina giuridica

Note a margine di Aurelio Gentili, "Il diritto come discorso" - abstract in versione elettronica

156515
Comanducci, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demolitore; la sociologia del diritto, che descrive fatti, ossia comportamenti, ma non norme, dato che queste ultime appartengono alla dimensione del

Il servizio della carità come dimensione costitutiva della missione della Chiesa - abstract in versione elettronica

156604
Arrieta, Juan Ignacio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il servizio della carità come dimensione costitutiva della missione della Chiesa

Le rsu nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

156701
Moretti, Laura (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni a misura del singolo caso concreto, poco attente alla coerenza sistemica, sempre in bilico tra dimensione associativa/elettorale ed unitaria

La prescrizione del credito del condominio per i contributi dei condomini - abstract in versione elettronica

156753
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. innanzitutto sottolinea come tale affermazione si raccordi con la dimensione annuale della gestione del condominio e quindi esamina le questioni che si pongono

Le contestazioni a catena - abstract in versione elettronica

156847
Ludovichi, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella dimensione della illegittimità costituzionale.

La duplice dimensione del principio di inerenza - abstract in versione elettronica

156950
Trettel, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplice dimensione del principio di inerenza

dimensione qualitativa, con la conseguenza di reputarsi sottratto all'onere di dare evidenza di chi siano i beneficiari di dette spese e quindi di dare

Diritto al contraddittorio endoprocedimentale anche in assenza di previsione normativa - abstract in versione elettronica

157027
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito della fase processuale. Nella prospettiva della Corte, il diritto di difesa non viene più percepito nella sola dimensione giurisdizionale

Lo "ius variandi" e la dimensione contrattuale - abstract in versione elettronica

157168
Campobasso, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "ius variandi" e la dimensione contrattuale

peculiarità del caso, un'interessante opportunità per ragionare su questi temi e per recuperarne la dimensione contrattuale.

Strisce nel mondo della moda: funzione distintiva o elemento decorativo? - abstract in versione elettronica

157437
Ferretti, Niccolò; Tavolaro, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità di colori, sequenza, numero e dimensione delle bande, rappresentano diversità idonee ad escludere il rischio di confusione - gli AA. offriranno

Gli appalti pubblici tra trasparenza e innovazione - abstract in versione elettronica

157629
Piras, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire la competitività e il superamento delle contingenze politico-economiche dei contesti nazionali in una dimensione allargata, globale, dove il

La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'indipendenza del potere giudiziario - abstract in versione elettronica

157701
Volpe, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondenza a standard sovranazionali in materia d'indipendenza del potere giudiziario (dimensione verticale della sentenza). La connessione tra la

I diritti sindacali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

158475
Di Gennaro, Pierluigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Cedu anche la dimensione collettiva originariamente esclusa dalla stessa.

I contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili: profili ricostruttivi - abstract in versione elettronica

158715
Guardigli, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibile alla più vasta dimensione del "rent to buy": "il contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili". Il

Cerca

Modifica ricerca