Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrive

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le infrastrutture critiche e la protezione cibernetica nazionale - abstract in versione elettronica

152287
Franchina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale deputata alla protezione delle infrastrutture critiche e alla tutela della sicurezza informatica nazionale, descrive un'attenta disamina dello

Le operazioni di concentrazione (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153005
Dell'Atti, Antonio; Marroni, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro descrive l'applicazione della normativa sulle concentrazioni da parte dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel

Rassegna degli orientamenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153039
La Rocca, Laura; Cirrincione, Maria Luisa; Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna descrive gli orientamenti seguiti in Italia nell'applicazione della disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette e di

"Impact Assessment Board": un guardiano efficiente ma troppo debole? - abstract in versione elettronica

153409
Di Donato, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimenti ed i limiti della regolamentazione e degli strumenti normativi. Nella seconda parte si descrive il modello di sorveglianza regolamentare europeo

Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione - abstract in versione elettronica

153623
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accessibilità e pubblicità, e descrive il nuovo istituto dell'accesso civico. La domanda che il saggio pone è: con la l. n. 190 del 2012 e con il d.lgs

Per una storia delle riforme istituzionali - abstract in versione elettronica

153797
Fusaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive settanta anni di tentativi di correggere gli errori dei padri costituenti con riferimento particolare alla progettazione della

Rassegna degli orientamenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154567
Meli, Vincenzo; La Rocca, Laura; Cirrincione, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna descrive gli orientamenti seguiti in Italia nell'applicazione della disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette, di

"Salute" e "occupazione" nell'attuale quadro normativo del "Jobs Act": alcune considerazioni - abstract in versione elettronica

154647
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto descrive le interrelazioni tra tutela della salute (intesa in senso ampio) e tutela del posto di lavoro all'interno del "Jobs Act", e, in

Le operazioni di vendita - abstract in versione elettronica

154655
Amerio, Erika 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive la procedura di vendita dei beni pignorati.

"Family farms" americane. "Status" e metodi di supporto - abstract in versione elettronica

154687
Blajer, Pawel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziende agricole familiari costituiscono la base dell'agricoltura americana. Nella prima parte l'A. descrive la nozione americana di "family farm" e

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione - abstract in versione elettronica

154781
Pratticò, Natina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prendendo le mosse dall'esposizione dei risultati investigativi e giudiziari, descrive il "modus operandi" delle cosche, essenzialmente riconducibile

Le disposizioni in tema di servizi per il lavoro e di regolarità contributiva - abstract in versione elettronica

155045
Palladini, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolarità dei versamenti contributivi. Il saggio descrive le novità, senza mancare di offrire una valutazione circa l'importanza che queste rivestono

Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi - abstract in versione elettronica

155441
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto descrive il nuovo percorso del pignoramento degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, che, reso facoltativo dalla recente legge di

Come punire: genitorialità adeguata e disciplina familiare - abstract in versione elettronica

155857
Polini, Benedetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare e, dunque, contribuisce a definire l'odierna rappresentazione di adeguatezza genitoriale. L'articolo descrive il rapporto, spesso problematico

L'art. 319-quater c.p. e i "nuovi" reati di "induzione indebita" e "corruzione indotta" - abstract in versione elettronica

156137
Bartolo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive la l. novembre 2012, n. 190, contenente "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella

La famiglia nella legalità costituzionale - abstract in versione elettronica

156213
Donati, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo descrive l'evoluzione del modello costituzionale di famiglia sotto la spinta della giurisprudenza, europea e nazionale, e dei recenti

La sicurezza pubblica nella legalità costituzionale - abstract in versione elettronica

156281
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. descrive, sia pur rapidamente, i limiti imposti alla funzione di sicurezza dalla Costituzione sia in via generale sia con riferimento ai singoli diritti

Note a margine di Aurelio Gentili, "Il diritto come discorso" - abstract in versione elettronica

156515
Comanducci, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demolitore; la sociologia del diritto, che descrive fatti, ossia comportamenti, ma non norme, dato che queste ultime appartengono alla dimensione del

Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

156569
Sagri, Maria-Teresa; Agnoloni, Tommaso; Bacci, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive lo sviluppo di una metodologia per l'estrazione automatica di metadati semantici descrittivi del contenuto della produzione

Terminologia e tassonomia: un'esperienza in Biblioteca - abstract in versione elettronica

156581
Di Nunzio, Alessandra; Grbac, Deborah; Corveddu, Mario; Rolla, Carol 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel Diritto dell'Unione europea in particolare e dell'"information retrieval". Si descrive la costruzione di una tassonomia in parte bilingue

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati? - abstract in versione elettronica

156593
Boni, Geraldina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Digiuno ed astinenza da sempre scandiscono il ritmo delle settimane nel cristianesimo. Il saggio descrive sinteticamente l’evoluzione storica della

L'"altro" reclutamento universitario: la "chiamata diretta" - abstract in versione elettronica

157197
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"chiamata diretta" descrive un insieme eterogeneo di figure, che appaiono come tessere di un mosaico del quale sembra essersi smarrito o non risulta più

Le clausole di aggiustamento prezzo nei contratti di compravendita di partecipazioni: "Locked Box vs. Closing accounts" - abstract in versione elettronica

158445
Accornero, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla data del trasferimento della partecipazione ("Closing Accounts"). Questo articolo descrive le due alternative e ne analizza vantaggi, svantaggi e

Storia sentimentale dell'astronomia

534279
Piero Bianucci 8 occorrenze

1704, la sua “Optiks”, opera nella quale descrive lo spettro solare. Da atomista qual era, vi formula l’ipotesi che la luce sia costituita da

Pagina 123

un metro e mezzo quando Hubble incominciò a usarlo. Ce lo descrive così: “Il suo profilo alto e forte si stagliava contro il cielo. Aveva in bocca la

Pagina 252

46 gradi che la proiezione nel cielo dell’asse terrestre descrive in 25.800 anni. Ciò fa sì che le stelle che si trovano vicino al polo celeste cambino

Pagina 27

. Qualche anno fa si è fatta strada una nuova interpretazione: l’universo che Dante ci descrive anticiperebbe il modello elaborato da Einstein nel 1917

Pagina 36

Vinse Susanna, un’orfana di 24 anni che descrive così: “nessuna superbia, nessuna dissipatezza, tenacia nella sopportazione delle fatiche, un

Pagina 70

Galileo nel Sidereus nuncius – nel Somnium Keplero descrive la Luna come un pianeta dalle caratteristiche terrestri e non come la sfera levigata degli

Pagina 73

nebulosa di Orione e la Via Lattea, che descrive come un pulviscolo di stelle. Quest’ultima osservazione merita un commento perché fu una scoperta più

Pagina 95

formavano un angolo piccolo rispetto alla Terra, e certo la qualità dello strumento non aiutava una visione distinta. Galileo descrive il pianeta come se

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca