Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminoso

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle Sezioni unite "Mannino" - abstract in versione elettronica

152817
Paoloni, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sodalizio criminoso. Se ne desume che, se correttamente applicati, i principi elaborati dalle Sezioni unite Mannino possono ancora prestare un

Il lungo lasso di tempo, indice logico-probatorio della non configurabilità del medesimo disegno criminoso - abstract in versione elettronica

153144
Vitale, Francesco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lungo lasso di tempo, indice logico-probatorio della non configurabilità del medesimo disegno criminoso

, infatti, sottolinea come la possibilità di ravvisare il medesimo disegno criminoso si riduca fino ad annullarsi in proporzione inversa all'annullamento del

La coniugabilità della continuazione di reati e in particolare del "medesimo disegno criminoso" con lo "stato di tossicodipendenza" - abstract in versione elettronica

153150
Brizi, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La coniugabilità della continuazione di reati e in particolare del "medesimo disegno criminoso" con lo "stato di tossicodipendenza"

continuazione di reati: quella relativa, cioè, alla coniugabilità del "medesimo disegno criminoso" con lo "stato di tossicodipendenza". Sul punto, come noto

"Nulla periculositas sine actione"? Pericolosità sociale e materialità del fatto alla prova delle fattispecie di quasi reato - abstract in versione elettronica

153841
Martufi, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminoso. L'A. osserva, tuttavia, come tale processo evolutivo abbia trascurato i casi in cui il presupposto oggettivo della misura di sicurezza sia

Per la perfezione del furto occorre anche l'impossessamento della cosa - abstract in versione elettronica

155285
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oltre tale questione e finisce per riconfigurare il "tipo criminoso" della fattispecie di cui all'art. 624 c.p. Se prima della pronuncia delle Sezioni

Alla ricerca del "fatto" penalmente rilevante nei delitti associativi - abstract in versione elettronica

155803
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondate su fatti fra loro incompatibili due sentenze che giungano a conclusioni opposte circa l'esistenza di un determinato sodalizio criminoso, sulla

L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

158729
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- esterni al disvalore del singolo episodio criminoso (si pensi ad esempio alle istanze di prevenzione generale derivanti dalla permanenza della

Cerca

Modifica ricerca

Categorie