Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

152378
De Rossi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi

Prima furon le cose, e poi i nomi - abstract in versione elettronica

152598
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima furon le cose, e poi i nomi

La Pubblica Amministrazione e l'art. 2051 c.c.: verso un "tertium genus" di responsabilità? - abstract in versione elettronica

152607
Franchi, Alberto; Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno provocato da cose in custodia di pertinenza della Pubblica Amministrazione. Le pronunce in epigrafe confermano l'orientamento maggioritario dei

Il caso di Radio Vaticana e il problema dell'elettrosmog: rilievi penali - abstract in versione elettronica

152687
Galli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla configurabilità della fattispecie del getto pericoloso di cose in riferimento all'elettromagnetismo, nonché da ultimo sul contributo offerto

La negligente sorveglianza del genitore come causa di esclusione della responsabilità: l'ente pubblico non risponde dei danni sofferti dal minore - abstract in versione elettronica

152973
Fugazzotto, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la Corte esclude la responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno derivante dalle cose in sua custodia, di

La nuova fisionomia dell'art. 139 cod. ass.: verso una applicazione generale? - abstract in versione elettronica

152981
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino, nel decidere una controversia in tema di danni cagionati da cose in custodia ex art. 2051 c.c., si avvale per la liquidazione

"Wistleblowing": le parole e le cose - abstract in versione elettronica

153478
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Wistleblowing": le parole e le cose

Statuto costituzionale della proprietà privata e poteri pubblici di pianificazione - abstract in versione elettronica

153607
Cerulli Irelli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio si analizza lo statuto costituzionale della proprietà privata, con particolare riferimento alle cose immobili, quale delineato, sulla base

Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a "Interpretazione e Costituzione" di Aljs Vignudelli - abstract in versione elettronica

154191
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Aljs Vignudelli, "Interpretazione e Costituzione". Il volume di Vignudelli, tra le altre cose, difende due importanti posizioni filosofico

Responsabilità per cose in custodia - abstract in versione elettronica

154896
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità per cose in custodia

Le disposizioni in tema di servizi per il lavoro e di regolarità contributiva - abstract in versione elettronica

155045
Palladini, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 78/2014 (cd. "Jobs Act") interviene, tra le altre cose, anche con alcune modifiche relative ai servizi per l'impiego e al Documento unico

Beccaria penalista, nostro contemporaneo - abstract in versione elettronica

155141
Marinucci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cominciate tante cose che non hanno mai cessato di cominciare, e che fanno dell'Autore un perenne contemporaneo". Numerosi sono infatti gli apporti

Non discriminazione, licenziamento discriminatorio ed effettività delle tutele - abstract in versione elettronica

155457
Lepore, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa antidiscriminatoria ha trovato scarsa applicazione nel nostro ordinamento. Se tale stato di cose dovesse persistere la tutela della

Dignità e "valore" tra etica, economia, diritto - abstract in versione elettronica

155535
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualitativa del valore, riferito in senso etico alla persona, piuttosto che alla sua dimensione quantitativa, riferibile in senso economico alle cose.

Alle fonti della concezione dell'esperienza giuridica nel pensiero di Francesco Gentile. La nozione di esperienza in Giuseppe Capograssi, Marino Gentile ed Enrico Opocher - abstract in versione elettronica

156001
Ancona, Elvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza da quest'ultima, si determina come ricerca di un ordine oggettivo, del "giusto nelle cose", non come tentativo di individuazione di un

L'interpretazione conforme. Due o tre cose che so di lei - abstract in versione elettronica

156262
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione conforme. Due o tre cose che so di lei

Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni - abstract in versione elettronica

156397
Bascherini, Gianluca; Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(l'antiretorica, la violenza, l'aclassismo, l'autonomismo) che sono rimasti nascosti nei dibattiti politico-giuridici a causa, tra le altre cose, di una

Supercondominio e comunanza di soli servizi tra condominii - abstract in versione elettronica

156805
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accessorietà tra cose comuni e parti di proprietà esclusiva, rapporto che è ipotizzabile con riguardo alle cose comuni ma non con riguardo a servizi

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, interposizione ed elusione sarebbero la stessa cosa. Le cose non stanno tuttavia in questi termini, perché mentre attraverso l'interposizione si

La "precauzione mancata" nella responsabilità civile: il gestore e lo scontro fra utenti delle aree sciabili - abstract in versione elettronica

158357
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la fruizione delle aree sciabili e doveri autonomamente imposti dal "neminem laedere", sullo sfondo di una responsabilità da cose in custodia sempre

I diritti IP nel mercato globale e nella nuova economia digitale: le ragioni di un Convegno - abstract in versione elettronica

158577
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I più recenti sviluppi della rete web, con l'adozione di nuove tecnologie e l'avvento del cosiddetto Internet delle cose e ora della stampa 3D, che

Verso l'internet delle Cose - abstract in versione elettronica

158578
Paganini, Pietro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso l'internet delle Cose

per i settori quali il Made in Italy ma anche l'industria di internet e della sua evoluzione, l'internet delle Cose. Di ciascuno si offre un'analisi

Storia sentimentale dell'astronomia

534962
Piero Bianucci 27 occorrenze

“ Diciamo, pronuntiamo, sententiamo e dichiariamo che tu, Galileo, per le cose dedotte in processo e da te confessate, ti sei reso a questo Santo

Pagina 101

né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa haver di me simil sospitione; ma se conoscerò alcun heretico o che sia sospetto d

Pagina 102

consolazione che la memoria delle amicizie passate, delle quali poche cose mi restano ”), Galileo rivolge ancora il pensiero ad Alessandra e le invia

Pagina 105

per via dei gruppi sanguigni e del sistema immunitario, cose di cui all’epoca non si sapeva nulla. Scrisse persino poesie in latino e in italiano

Pagina 137

Faccende terrene ogni tanto distoglievano Cassini dalle cose celesti. Il Senato di Bologna e Papa Alessandro VII lo incaricarono di determinare la

Pagina 137

Niente parallasse. Ma la scoperta non era meno importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove intorno al Sole (prima dimostrazione

Pagina 169

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

Pagina 178

rispondere che furono necessarie entrambe le cose. Ma il fatto che anche Adams sia giunto a indicare coordinate celesti abbastanza vicine a quelle di Le

Pagina 185

Le cose stavano a questo punto quando nel dicembre 1859 giunge a Le Verrier la lettera di un medico dilettante di astronomia, Edmond Modeste

Pagina 190

che si trovano a passare nelle vicinanze quale traiettoria devono seguire. Le cose però sono leggermente diverse se la massa che curva lo spazio non è

Pagina 194

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

Pagina 20

cose (panta rèi, tutto scorre, era il motto in cui si riassumeva la sua dottrina), e il fuoco, emblema della mutevolezza, costituiva per lui il

Pagina 22

annoiava, il padre gli regalò una bussola. Il bambino ne fu ammaliato. Quale forza invisibile faceva volgere l’ago verso Nord? “Dietro alle cose

Pagina 236

fattore Lambda sembrava davvero un trucco per far quadrare le cose, e anche un trucco maldestro.

Pagina 247

Georges Lemaitre e poi effettivamente osservata, mise a posto le cose, e lo fece dando torto ad Einstein: il più rivoluzionario degli scienziati si

Pagina 248

Lo studio sempre più accurato della radiazione fossile, pari a quella di un corpo nero alla temperatura di 2,725 Kelvin, ha insegnato molte cose sull

Pagina 256

tutti gli elementi, le cose cambiano: le reazioni richiedono più energia di quanta riescano a produrne. Appena le reazioni nucleari incominciano ad

Pagina 264

. Negli Anni 60 le cose andavano così. Oggi forse sarebbero diverse.”

Pagina 281

distanza della Luna, stimata in 60 raggi terrestri. Già con il Sole le cose vanno male: per Tolomeo distava 1210 raggi terrestri (sempre meglio di

Pagina 29

stella 51 Pegasi, lontana 48 anni luce. Da allora molte cose sono successe. Alla fine del 2011 i pianeti extra-solari noti erano più di 1000 e si

Pagina 296

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

Pagina 68

miracolo: avvicinare le cose lontane, battendo sul tempo il concorrente che stava prendendo contatto con il Doge. Anche un po’ disonestamente, perché

Pagina 78

presentato al conte Mauritio un occhiale fabbricato con tale artifitio che le cose molto lontane le faceva vedere come vicinissime sichè un huomo per

Pagina 79

Comunque siano andate le cose, alla fine del 1608 l’ambasciatore francese a La Hague acquistava un telescopio per Enrico IV e poco dopo a Parigi

Pagina 82

avesse due “orecchiette” o come se fosse formato da tre corpi a contatto, con il maggiore al centro. In attesa di capire meglio come stessero le cose

Pagina 96

a Keplero un messaggio con un altro anagramma. “Haec immatura a me iam frustra leguntur O Y”, cioè “queste cose ancora immature si leggono invano da

Pagina 97

Sole al centro, le cose migliorano. Ma non quadrano ancora, perché Galileo non teneva in considerazione che anche la Terra si muove intorno al Sole

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca