Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Reti di impresa e patrimoni cognitivi - abstract in versione elettronica

152159
Nuccio, Maria Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo affronta il tema della qualificazione della conoscenza quale bene giuridico tutelato dall'ordinamento. Si dimostra l'influenza delle

Eclissi della contumacia e sospensione per irreperibilità, tra conoscenza legale e conoscenza reale del processo - abstract in versione elettronica

152318
Biscardi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eclissi della contumacia e sospensione per irreperibilità, tra conoscenza legale e conoscenza reale del processo

. Dall'altro imponendo lo stop al processo nei casi in cui non sia possibile accertarne, neppure presuntivamente, la conoscenza da parte dell'imputato. È

La conoscenza del procedimento e il rifiuto di conoscenza nel nuovo giudizio in assenza - abstract in versione elettronica

152460
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conoscenza del procedimento e il rifiuto di conoscenza nel nuovo giudizio in assenza

giudizio in assenza, ed in particolare la conoscenza del procedimento e il rifiuto di essa.

I riflessi dell'auto-assicurazione (e dell'obbligo di assicurazione) sul mercato e sulle logiche assicurative - abstract in versione elettronica

152531
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assicurazione di responsabilità civile in favore dell'autoassicurazione potrebbero legarsi ai sistemi di gestione del rischio, quanto alla conoscenza dei

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conoscenza delle controversie antidiscriminatorie, rendendone possibile una argomentazione più problematica, aperta e pluralistica: queste tesi

Il regime del segreto investigativo - abstract in versione elettronica

152901
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la tutela della esigenza di conoscenza, per una difesa il più possibile consapevole. Quanto alla pubblicità degli atti di indagine, con le

Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica

152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva conoscenza del processo a proprio carico e manifestato, anche mediante fatti concludenti, di non volere intervenire e, quindi, nella sostanza di

La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

153195
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'incidenza delle innovazioni tecnologiche e dell'avvento della società della conoscenza sulle modalità di esecuzione della prestazione di lavoro

Reputazione e "performance" nelle organizzazioni di volontariato - abstract in versione elettronica

153767
Adinolfi, Raffaele; De Falco, Salvatore Esposito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"performance" richiede analisi di natura multidimensionale. Il lavoro muove dalla volontà di contribuire a colmare un "gap" di conoscenza sul tema della

Nuovo redditometro e tutela della riservatezza: la "fuga in avanti" delle Corti di merito - abstract in versione elettronica

154299
Grieco, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Entrate verrebbe a conoscenza. Dalla sentenza in rassegna nasce una riflessione sul profilo della "privacy" e sulla potenziale lesione di diritti

Il dovere di agire informato alla luce dell'adeguatezza degli assetti societari - abstract in versione elettronica

154321
Campanile, Morena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce della concreta conoscenza dei dati da cui desumere, per lo meno, il rischio del verificarsi di un evento pregiudizievole per la società. La

Aspetti medico-legali della Tubercolosi - abstract in versione elettronica

154913
Urso, Rocco; Goggiamani, Angela; De Zorzi, Lia; Bevilacqua, Nazario; Orsini, Dario; Ciprari, Anita; Pozzato, Silvia; Magnavita, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla tubercolosi è al giorno d'oggi un rischio rilevante in talune occupazioni. La conoscenza del sistema previdenziale e delle procedure per la

Sulla possibilità di reiterare l'istanza di accesso amministrativo - abstract in versione elettronica

155085
Di Franco, Clorinda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a partire dal termine per la presentazione del ricorso che è di trenta giorni dalla conoscenza del provvedimento di diniego o dalla formazione del

Possibili rimedi per la salvaguardia del giusto processo della Corte penale internazionale nell'ottica della "disclosure" degli elementi di prova - abstract in versione elettronica

155127
Raucci, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegiata, in quanto attività propedeutica alla necessaria conoscenza dei fatti in capo ai soggetti processuali. Tuttavia, il contemperamento con altri

La riscoperta della volontà nel dolo - abstract in versione elettronica

155133
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputazione soggettiva in relazione al carattere intenzionale della conoscenza e della volontà umana.

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia" - abstract in versione elettronica

155137
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione del pensiero presupponga un'approfondita conoscenza dei fatti sottoposti alla base del giudizio, incompatibile con la terzietà del giudice.

Art. 183 bis: passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione - abstract in versione elettronica

155439
Basilico, Giorgetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattazione, allorché sia consentito dalla complessità della lite e dell'istruzione probatoria, non prima di aver acquisito adeguata conoscenza del "thema

La conoscenza "occasionale" e "legale" dell'"estratto di ruolo" nella giurisprudenza della Cassazione: effetti in tema di impugnabilità - abstract in versione elettronica

155518
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conoscenza "occasionale" e "legale" dell'"estratto di ruolo" nella giurisprudenza della Cassazione: effetti in tema di impugnabilità

Beccaria, Bentham e il creazionismo giuridico - abstract in versione elettronica

155869
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il creazionismo si rivela essere una mitologia, superata dal progresso della conoscenza.

Interpretazione delle sentenze della Corte europea dei diritti ai fini dell'esecuzione (giudiziaria) e interpretazione della sua giurisprudenza ai fini dell'applicazione della Cedu - abstract in versione elettronica

156363
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondita conoscenza del linguaggio della Corte dei diritti, delle sue nozioni autonome, dei canoni ermeneutici cui ricorre, così da giungere alla

Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici - abstract in versione elettronica

156575
Brunato, Dominique; Venturi, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accessibilità a tali documenti costituisce un elemento chiave della comunicazione istituzioni-cittadini. A nostra conoscenza, tale studio rappresenta

Il ravvedimento cambia pelle - abstract in versione elettronica

157543
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, delle quali i soggetti interessati abbiano avuto formale conoscenza, salvo la formale notifica di

La notifica è giuridicamente inesistente senza la "raccomandata informativa" - abstract in versione elettronica

157553
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto in giudizio l'avviso di ricevimento. Peraltro, anche in quest'ottica, le garanzie di effettiva conoscenza si affievoliscono - irragionevolmente

Il rischio extralavorativo fonte del danno differenziale e del danno complementare (per attentato di Al Qaeda tramite kamikaze) - abstract in versione elettronica

157691
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da fatto illecito di terzo. Si stabilisce che il datore di lavoro, in caso di conoscenza e consapevolezza del rischio che i propri lavoratori corrono

Riformulazione delle rivendicazioni e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

158119
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuove circostanze costituite, tra l'altro, dalla sopravvenuta conoscenza di una anteriorità brevettuale non oggetto di esame durante il procedimento

Processo in "absentia" a un anno dalla riforma: "praesumptum de praesumpto" e spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

158147
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto la possibilità di procedere in assenza, qualora ricorrano i noti "fatti sintomatici" della conoscenza del procedimento in capo all'imputato

Le procedure secondarie dipendenti nel regolamento n. 1346/2000 e i principi generali del diritto dell'Unione - abstract in versione elettronica

158207
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza del diritto dell'Unione, non limitata a quello dell'insolvenza.

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia" - abstract in versione elettronica

158293
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il perfezionamento della "conoscenza legale" presuppone il rigoroso rispetto della disciplina sulle "notificazioni", come condivisibilmente rimarcato

Le cause ostative nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

158299
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(i) alla formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche, (ii) all'inizio di altre attività di accertamento amministrativo (si tratta dell'invio

"Voluntary disclosure" e sanzioni penali - abstract in versione elettronica

158939
Cordeiro Guerra, Roberto; Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penali per qualsiasi reato di cui uno dei concorrenti, anche se diverso dal contribuente, abbia formale conoscenza inibisce per quest'ultimo l'efficace

Sanzioni Consob e tutela del contraddittorio procedimentale - abstract in versione elettronica

159219
Raganelli, Biancamaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena conoscenza degli atti e della distinzione tra funzioni istruttorie e decisorie", espressamente richiamati dalla legge nazionale (artt. 187 septies

Ingiustificata deviazione delle indagini finanziarie dai principi dell'istruttoria tributaria - abstract in versione elettronica

159285
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto del contribuente ad avere conoscenza o visione - in sede di atto di accertamento - della medesima autorizzazione e delle ragioni a suo fondamento

Il "principio di strumentalità delle forme" e l'essenzialità di agenti e ausiliari nel procedimento di notificazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

159287
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in vista dell'effetto finale, rappresentato dalla conoscenza legale dell'atto notificando, senza al contempo poter prescindere dal rispetto delle

Il diritto di partecipazione delle parti al procedimento di adottabilità di minore - abstract in versione elettronica

159591
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza degli atti processuali.

"Restyling" leggero per il "redditometro 2.0" - abstract in versione elettronica

159717
Borgoglio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione finanziaria sia, in un modo o nell'altro, a conoscenza.

Impugnazione "al buio" della cartella di pagamento tra questioni irrisolte e cortocircuiti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

159745
Ferrari, Carlo; Giusto, Piergiacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualmente notificata, della quale si è venuti a conoscenza per il tramite dell'estratto di ruolo, è stata rimessa nelle mani delle Sezioni Unite della

Decorrenza del termine per l'impugnazione degli accertamenti tributari non notificati al fallito - abstract in versione elettronica

159853
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decorre, in ipotesi di omessa notificazione, dal momento in cui essi siano stati altrimenti portati alla conoscenza di tale soggetto, la Suprema Corte ha

Storia sentimentale dell'astronomia

534545
Piero Bianucci 11 occorrenze

sensatamente discorrino come ella fa ”. Nella stessa lettera, datata 24 maggio 1640, le comunica di aver acquistato tramite una conoscenza comune 49

Pagina 105

dietro casa vedendo cadere una mela, la più famosa della Storia dopo quella di Eva (due mele legate al desiderio di conoscenza). Siamo nel 1666. Dobbiamo

Pagina 114

distanza ancora inferiore al vero (23.455 raggi terrestri) ma ormai nel giusto ordine di grandezza. Tra l’altro, a influire sulla misura c’era la conoscenza

Pagina 139

commerci, ai viaggi di esplorazione e 2) solo una buona conoscenza delle dimensioni terrestri avrebbe permesso misure astronomiche precise con il metodo

Pagina 157

precaria è la strada della conoscenza.

Pagina 160

centimetri, non solo avvista subito Nettuno ma il 10 ottobre scopre Tritone, primo satellite del nuovo pianeta. La conoscenza di Nettuno e della sua

Pagina 184

subito di compiere progressi nella conoscenza di alcuni dati fondamentali relativi a Marte, come la direzione dell’asse di rotazione e la posizione della

Pagina 198

disposti gli elettroni esterni dell’atomo o della molecola in esame, ma questo diventerà chiaro più di un secolo dopo perché richiede la conoscenza

Pagina 216

Emarginata dal protagonismo di Pickering e oscurata dalla sua umiltà, miss Leavitt negli anni in cui svolgeva ricerche fondamentali per la conoscenza

Pagina 231

finalmente venne a conoscenza della notizia, decise di proseguire il viaggio. Tornò a Berlino soltanto nel marzo 1923. Il premio lo ritirò l’ambasciatore

Pagina 238

spalle per la conoscenza del sistema solare è stato più rivoluzionario dei quattro secoli precedenti. Raccontare questa epopea richiederebbe un altro libro

Pagina 289

Cerca

Modifica ricerca