Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cerco

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli - abstract in versione elettronica

153377
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovute, in larga parte, da un progressivo aumento della spesa pubblica, che il Governatore cercò di contenere a mezzo di interventi monetari correttivi

Massimo Severo Giannini costituzionalista - abstract in versione elettronica

153859
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli stesso contribuito alla stesura della Costituzione del 1948, cercò attraverso quella distinzione di mostrare come lo studio delle trasformazioni

Storia sentimentale dell'astronomia

535536
Piero Bianucci 10 occorrenze

. Anche Galileo però negli ultimi tempi ebbe premure per la figlia e cercò di aiutarne il convento con offerte e ricorrendo a suoi appoggi romani. A

Pagina 102

comodamente gli astri compensando la rotazione terrestre; intuì il fenomeno dell’aberrazione della luce poi scoperto da Bradley; cercò di misurare la

Pagina 142

Alpi aveva influito sulla perpendicolarità del filo a piombo. Del problema Beccaria era consapevole e infatti cercò di prendere le sue precauzioni

Pagina 161

stelle emettessero più o meno la stessa quantità di luce e cercò di paragonare la luminosità del Sole con quella di Sirio. Il metodo consisteva nel

Pagina 167

Mercurio, che cercò di spiegare introducendo un termine correttivo nella formula di Newton. La cura necessaria sarebbe stata ben più radicale, ma i

Pagina 190

divulgatore di quella moderna. Senatore del Regno d’Italia (incarico che per dieci anni cercò di respingere), morì a Milano nel 1910 dopo aver diretto l

Pagina 196

Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie

Pagina 272

, Simon Mario (allievo di Brahe e Keplero, giocando sulla differenza di calendario tra Italia e Germania cercò di sottrarre a Galileo la scoperta dei

Pagina 50

un uomo ricco e colto, Erik Lange, lui pure cultore dell’alchimia ma scialacquone, che sposò nel 1502 dopo dodici anni di fidanzamento e cercò invano

Pagina 51

improvvisamente senza protezione. Costretto a rinunciare alla dittatura che da autentico despota aveva instaurato all’isola di Hven, prima cercò di

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca