Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bologna

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa - abstract in versione elettronica

152077
Insolera, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., relatore al Convegno "Il diritto penale tra scienza e politica. Nel ricorso di Franco Bricola, vent'anni dopo", organizzato a Bologna

Ordine pubblico, principi di diritto concorsuale e riconoscimento di condanna statunitense - abstract in versione elettronica

153375
Carmellino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza una peculiare ordinanza della Corte d'appello di Bologna - l'ennesima resa nell'ambito della nota vicenda "PARMALAT", con la quale si è

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna - abstract in versione elettronica

153702
Bianchini, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna, ispirato al carattere federativo del nuovo ente territoriale, delinea un sistema di governo in cui

Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto - abstract in versione elettronica

155843
Semeraro, Martino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina della scuola di Bologna e ai suoi autori, ma al commercio librario e alla mercificazione di quella dogmatica e ai loro artefici.

Alcune note su dolo e violenza contrattuale nel diritto comune - abstract in versione elettronica

155845
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolar modo, sin dagli albori della scuola di Bologna la scienza giuridica medievale si concentra sugli effetti che "dolus" e "metus" provocano sul

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155877
Ricciardi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria, scritti tra gli anni Venti, quando insegnava all'Università di Bologna, e i Quaranta, dopo che fu costretto a lasciare l'Italia per via

Inutilizzabilità delle prove acquisite in violazione del contraddittorio preventivo - abstract in versione elettronica

157263
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risulta particolarmente importante il principio sotteso alla sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bologna, che, ritenendo sussistere

Il trust a scopo di garanzia: la sua nullità per contrarietà alle norme sulla provvisoria esecutività - abstract in versione elettronica

157317
Montanari, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza, condividendone gli approdi, l'innovativa e recente sentenza del Tribunale di Bologna del 26 marzo 2014 con cui è stata

Storia sentimentale dell'astronomia

534668
Piero Bianucci 17 occorrenze

Cassini, da Perinaldo a Bologna

Pagina 133

decide che lo studio del cielo sarà lo scopo della sua vita. Segnalato al marchese Cornelio Malvasia, senatore della città di Bologna e editore di un

Pagina 134

Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del

Pagina 135

haberi coepere, pubblicato a Bologna nel 1656. Cassini poteva annunciare che il moto del Sole era disuguale non solo in apparenza, come voleva il

Pagina 136

Faccende terrene ogni tanto distoglievano Cassini dalle cose celesti. Il Senato di Bologna e Papa Alessandro VII lo incaricarono di determinare la

Pagina 137

Il 25 febbraio 1669 Cassini lasciava Bologna per giungere a Parigi il 4 aprile in compagnia del suo discepolo Ercole Zani, diretto in Inghilterra per

Pagina 138

sotto contratto con il Senato di Bologna e con il governo di Papa Clemente IX. Alla fine si giunse a un accordo grazie al quale l’astronomo manteneva

Pagina 138

già notato a Bologna nel 1668, dovuta alla riflessione e diffusione della luce solare sulle polveri interplanetarie sparse nel piano dell’eclittica.

Pagina 143

Bologna, che ne riferì nella sua Nota intorno l’influenza del moto dei mezzi rifrangenti sulla direzione dei raggi luminosi.

Pagina 160

8 metri e non trovò deviazioni. Stessa sorte ebbe Giambattista Guglielmini nel 1791 provando a Bologna dalla Torre degli Asinelli, alta 78 metri, e

Pagina 191

gesuita padre Angelo Secchi all’Osservatorio vaticano di Roma, Lorenzo Respighi a Bologna, Giovan Battista Donati a Firenze. Non ci guadagnò solo l

Pagina 218

Nato a Lugo (Ravenna) nel 1853, dopo studi classici seguiti privatamente, Ricci-Curbastro si era iscritto a Matematica prima a Roma, poi a Bologna

Pagina 246

geniale dei “ragazzi di via Panisperna” allevati da Enrico Fermi. Ancora nel 1951 tenne all’Accademia delle Scienze di Bologna una conferenza per

Pagina 247

Nell’estate del 1895 Guglielmo Marconi sulle colline vicino a Bologna aveva realizzato la prima trasmissione radio: tre impulsi elettromagnetici, una

Pagina 273

è avvalsi di radiotelescopi situati in Europa (tra i quali la parabola da 32 metri dell’Osservatorio di Medicina in provincia di Bologna), Cina

Pagina 276

costruita nella chiesa di San Petronio a Bologna Danti misurò la diminuzione dell’obliquità dell’eclittica, che risultò di 8’ per millennio, e trovò che

Pagina 49

Senza laurea e con titoli esigui, Galileo va a caccia di una cattedra universitaria. A Bologna è vacante il posto di Egnazio Danti, divenuto vescovo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca