Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beccaria

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile - abstract in versione elettronica

152666
Amodio, Ennio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile

"Dei delitti e delle pene" va oggi letto alla luce della pluralità dei saperi che si riflettono nel pensiero di Beccaria. La rifondazione del diritto

Dalla Leopolda alla Leopoldina. Un passo indietro o un ritorno al futuro? - abstract in versione elettronica

153067
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A duecentocinquanta anni dalla pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria nel 1764, l'A. propone una riflessione sull'attualità

Beccaria penalista, nostro contemporaneo - abstract in versione elettronica

155140
Marinucci, Giorgio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Beccaria penalista, nostro contemporaneo

Nel saggio, apparso nel 2002 e ora ripubblicato in occasione del 2500 anniversario della pubblicazione dell'opera di Cesare Beccaria "Dei delitti e

Cesare Beccaria e la sua missione universale - abstract in versione elettronica

155142
Pisani, Mario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria e la sua missione universale

Quando Cesare Beccaria inizia a scrivere "Dei delitti e delle pene", ha soltanto 25 anni. Nonostante la sua giovanissima età, e mentre tiene l'intera

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente" - abstract in versione elettronica

155144
Amodio, Ennio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente"

difesa della società dal delitto il ruolo di asse portante del sistema penale. Al contrario la dottrina di Beccaria, ancora ben radicata nella cultura

Cesare Beccaria e il principio di stretta necessità del diritto penale - abstract in versione elettronica

155146
Larizza, Silvia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria e il principio di stretta necessità del diritto penale

Del compiuto programma politico-criminale espresso da Cesare Beccaria nei "Dei delitti e delle pene" l'articolo cerca di fare emergere, citando

Cesare Beccaria e le riforme penalistiche in Cina - abstract in versione elettronica

155148
Feng, Huang 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria e le riforme penalistiche in Cina

L'A., che ha curato la prima traduzione ufficiale in lingua cinese della celebre opera di Cesare Beccaria "Dei delitti e delle pene", dà conto di

Beccaria, Bentham e il creazionismo giuridico - abstract in versione elettronica

155868
Barberis, Mauro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Beccaria, Bentham e il creazionismo giuridico

"Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria (1764), così come le opere di Jeremy Bentham, illustrano un approccio concettuale e ideologico verso il

Cesare Beccaria e Chaim Perelman: logicismo e antilogicismo - abstract in versione elettronica

155870
Carcaterra, Gaetano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria e Chaim Perelman: logicismo e antilogicismo

In questo saggio l'A. riflette su un punto critico del pensiero di Beccaria, l'idea cioè che l'applicazione del diritto sia priva di un momento

Contratto sociale e pena capitale. Beccaria vs. Rousseau - abstract in versione elettronica

155872
Ippolito, Dario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto sociale e pena capitale. Beccaria vs. Rousseau

L'articolo torna ad affrontare la "vexata quaestio" dell'influenza di Rousseau su Beccaria, con l'obiettivo di superare, attraverso l'analisi

Sorvegliare per non punire? Note su sicurezza e garanzie in Beccaria - abstract in versione elettronica

155874
Punzi, Antonio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sorvegliare per non punire? Note su sicurezza e garanzie in Beccaria

Può sorprendere il fatto che nella filosofia del diritto penale di Beccaria vi sia un'acuta riflessione sul tema della sorveglianza. L'opera del

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155876
Ricciardi, Mario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria

Cesare Beccaria, scritti tra gli anni Venti, quando insegnava all'Università di Bologna, e i Quaranta, dopo che fu costretto a lasciare l'Italia per via

Il male necessario. Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da Beccaria - abstract in versione elettronica

155878
Treggiari, Ferdinando 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il male necessario. Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da Beccaria

Alla pena del carcere a vita Beccaria attribuisce un'efficacia deterrente e forse anche un grado di afflizione maggiore della pena di morte

Il dilemma della valutazione probatoria: criteri e standard rileggendo Beccaria - abstract in versione elettronica

155880
Tuzet, Giovanni 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dilemma della valutazione probatoria: criteri e standard rileggendo Beccaria

Il saggio si propone di delineare i profili teorici delle pagine di Beccaria dedicate alla prova penale, facendo riferimento ad alcune questioni vive

La preziosa ingenuità: Beccaria, lo spirito della legge e il sillogismo giudiziale - abstract in versione elettronica

155882
Velluzzi, Vito 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La preziosa ingenuità: Beccaria, lo spirito della legge e il sillogismo giudiziale

L'articolo riguarda alcune questioni sollevate dalle tesi di Beccaria sul sillogismo giudiziale e sullo spirito della legge. L'intento di questo

Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155954
Brunelli, David 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria

storia, sembra tornato all'epoca in cui si cimentava Cesare Beccaria: una giustizia penale dominata dalla logica del "particulare" e in cui

Dalla Leopolda alla Leopoldina. Un passo indietro o un ritorno al futuro? - abstract in versione elettronica

156333
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A duecentocinquanta anni dalla pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria nel 1764, l'A. propone una riflessione sull'attualità

Storia sentimentale dell'astronomia

534841
Piero Bianucci 9 occorrenze

Nella seconda metà del Settecento fioriscono in Italia i primi Osservatori organizzati con criteri professionali. Succede a Torino con Beccaria, a

Pagina 159

Stato Vaticano determinò la lunghezza di due gradi di meridiano tra Roma e Rimini e al piemontese padre Beccaria suggerì la misura del Gradus

Pagina 159

Beccaria e il “Gradus Taurinensis”

Pagina 160

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino dà il nome a un

Pagina 160

In Francia il Gradus Taurinensis fu criticato aspramente da Cassini III. In realtà Beccaria non aveva peccato di trascuratezza: la vicinanza delle

Pagina 161

Nato a Mondovì nel 1716 e morto nel 1781, Beccaria aveva completato gli studi a Roma presso la Congregazione dei Chierici Regolari. Ottimo letterato

Pagina 161

Obbedendo al suo re, con l’aiuto di Domenico Canonica (1739-1781), Beccaria rilevò direttamente con la miglior precisione possibile la distanza tra

Pagina 161

-Jouy, lo stesso fenomeno che aveva ingannato Beccaria in Piemonte. Méchain era innocente.

Pagina 164

Beccaria. Ancora ragazzo scrisse l’unico suo saggio matematico in lingua italiana. Era un lavoro geniale. Peccato che Leibniz fosse arrivato alla

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca