Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristotele

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533854
Piero Bianucci 14 occorrenze

Aristotele, la grande sintesi

Pagina 22

-348 a.C) e soprattutto con Aristotele (384-321 a.C.). Il loro pensiero è troppo complesso per affrontarlo qui: basterà qualche nota che riguarda l

Pagina 22

Aristotele adottò questo modello e lo complicò aggiungendo 22 sfere. Ma soprattutto ne fissò i presupposti teorici. Sopra il cielo della Luna i moti

Pagina 22

discepolo, Eudosso di Cnido (408-355 a.C.), inventore del mappamondo celeste, pose le basi del sistema geocentrico quale poi sarà tramandato da Aristotele

Pagina 22

questi, i pitagorici, Eraclide Pontico (385-322 a.C.), Seleuco di Seleucia e lo stesso Aristotele, che indicò come prova della sfericità terrestre l

Pagina 23

Anche lui eredita i principi, meglio, i pregiudizi, di Aristotele sulla circolarità e uniformità dei moti celesti. Da Ipparco deriva l’atlante

Pagina 28

mezzo l’etere, l’inafferrabile quintessenza di Aristotele. Ultima, la sfera delle stelle fisse, lontana 20 mila raggi terrestri. Come si vede, nella

Pagina 29

in latino dell’Almagesto e del De Coelo di Aristotele, avviando il recupero di conoscenze che si erano perdute.

Pagina 34

doveva aver letto Tolomeo. Per Dreyer, la Divina Commedia rispecchia le idee cosmologiche correnti nel Trecento, improntate a un Aristotele di riporto.

Pagina 35

aristotelico, dove non dovrebbe esserci nulla in quanto l’universo di Aristotele è chiuso, ha un bordo dove tutto finisce. Dante alza lo sguardo ed è

Pagina 36

centro, liquidi tutte le astrusità e gli errori del sistema tolemaico. Niente affatto. Tolomeo, sulla scorta di Aristotele, riteneva che le orbite

Pagina 41

trovarsi al di là della Luna, nel remoto cielo delle stelle fisse, che di conseguenza, contro il parere di Aristotele e della Chiesa, risultava soggetto a

Pagina 54

affermato Aristotele duemila anni prima, passarono dalla meteorologia all’astronomia e le sfere di cristallo scomparvero, lasciando i pianeti soli a

Pagina 54

orbite perfettamente circolari di Aristotele e Tolomeo neanche davanti all’evidenza che non funzionano.

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca