Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antonio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Se le corti costituzionali si ritirano nel loro "back-yard" - abstract in versione elettronica

153277
Baldassarre, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più la ricerca di Antonio Baldassarre si orienta, da un lato, verso la presa di coscienza delle profonde trasformazioni che il mondo moderno

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155906
Scoca, Franco Gaetano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone

L'oggetto del contributo non è la celebrazione acritica dell'opera scientifica di Antonio Romano Tassone, bensì la ricostruzione del lungo travaglio

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155908
Corso, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone

L'articolo mira a ricostruire il pensiero di Antonio Romano Tassone in tema di motivazione del provvedimento amministrativo, ne segnala

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità - abstract in versione elettronica

155910
Ferrara, Rosario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità

Il lavoro si prefigge di affrontare il tema del metodo degli studi così come trattato da Antonio Romano Tassone in numerosi contributi ma soprattutto

L'(in)validità nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155912
Trimarchi, Michele 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'(in)validità nel pensiero di Antonio Romano Tassone

Il lavoro ripercorre il pensiero di Antonio Romano Tassone sull'invalidità degli atti giuridici e, in particolare, del provvedimento amministrativo

Storia sentimentale dell'astronomia

534353
Piero Bianucci 10 occorrenze

Vincenzio Capponi e il medico Antonio Cocchi.

Pagina 107

Antonio Cocchi.

Pagina 107

di Vincenzio Galilei, Sestilia Bocchineri e Viviani, Antonio Favaro, ineccepibile curatore dell’edizione nazionale delle opere di Galileo pubblicata

Pagina 108

Antonio Favaro suddivise la biblioteca di Galileo per discipline. I trattati scientifici prevalgono, ma non mancano classici latini e italiani, testi

Pagina 109

Antonio Canal, detto il Canaletto, diventerà un maestro di questa tecnica. Fu Leonardo a suggerire di usare una lente collocata nel foro stenopeico, idea

Pagina 204

calendario giuliano. Il gesuita Cristoforo Clavio, il domenicano Egnazio Danti e il laico Antonio Lilio furono gli astronomi. Con una meridiana a proiezione

Pagina 49

di San’Antonio, a due passi dal prestigioso Palazzo Pinelli. Oltre a vitto e alloggio, gli versava sei corone l’anno. Una miseria. Ma prese alle

Pagina 83

Nel 1923 Antonio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri, e il più illustre ottico italiano, Vasco Ronchi, con l’aiuto di Giorgio Abetti

Pagina 84

e millanta un insegnamento a Siena inesistente. Niente da fare, vince l’astronomo e cartografo tolemaico Giovanni Antonio Magini (1555-1616). Anche a

Pagina 92

alla sua porta sotto l’occhio dei passanti. Antonio Marzo, annotando le Rime galileiane (sei sonetti, due canzoni e il Capitolo) fa notare come questo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca