Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antica

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Massimo Severo Giannini costituzionalista - abstract in versione elettronica

153859
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difendere l'opinione del carattere fondante dell'antica versione della sovranità dello Stato rispetto a qualsiasi testo costituzionale, Giannini, che aveva

Alcune riflessioni sulle prospettive per le polizie locali - abstract in versione elettronica

154047
Cardilli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corpi di polizia i cui atti fondativi si datano perlopiù anteriormente al 1861. La storia antica, ma anche più recente, delle nostre alterne vicende

BRICS: Gruppo internazionale di Stati - abstract in versione elettronica

155581
Panebianco, Massimo; Verdecchia, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interregionali di Stati fra cui, ultimo in ordine di tempo, proprio il c.d. Gruppo BRICS, considerato, beninteso, alla luce di una tradizione molto più antica e

"Consuetudo Bononie in curia Bulgari scripta" - abstract in versione elettronica

155835
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo documenta la più antica redazione delle "consuetudines" cittadine bolognesi, in base alla testimonianza di una glossa inedita, tramandata

Riflessioni per una "filosofia della pena" - abstract in versione elettronica

155953
Avitabile, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il paragone che il Kant desunse da una favola antica, simile ad una testa senza cervello".

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata) - abstract in versione elettronica

159250
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata)

Storia sentimentale dell'astronomia

533717
Piero Bianucci 19 occorrenze

colpo alla cosmologia antica. Dopo di lui non esistettero più “stelle fisse”.

Pagina 132

massa in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di vista filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione metafisica

Pagina 141

’ordine di grandezza era giusto. Con questa scoperta cadeva uno degli ultimi dogmi della scienza antica.

Pagina 141

. Carolina si ritirò in una casetta isolata e affidò a un diario la sua amarezza ma poi lo distrusse e poco per volta tornò all’antica devozione verso

Pagina 150

Un indizio importante ce lo offre la costellazione circumpolare di Cepheus (Cefeo), il mitico sovrano dell’antica Mesopotamia, padre della

Pagina 17

Nella Cina antica il mestiere dell’astronomo poteva essere pericoloso. Hi e Ho, vissuti sotto la dinastia dell’imperatore Yao (2357 a. C.) mancarono

Pagina 18

, fondò la cartografia di Marte, eseguì osservazioni originali di Venere e Mercurio, fu un attento storico dell’astronomia antica e un elegante

Pagina 196

In generale, i filosofi della Grecia antica furono poco interessati all’osservazione del cielo. Credevano più alle loro teorie che ai loro occhi

Pagina 23

.). Dobbiamo ciò che sappiamo di lui soprattutto a Tolomeo, che sui suoi lavori fondò la definitiva sistemazione dell’astronomia antica, destinata a resistere

Pagina 26

cosmologia antica non si buttava niente. Pur nella sua macchinosità, il modello funzionava con l’approssimazione di pochi primi d’arco, un errore

Pagina 29

– non Aristarco, Ipparco o Tolomeo – come rappresentante dell’astronomia antica: è Ipazia ad accogliere i visitatori e a raccontare la cosmologia

Pagina 30

traghettare le conoscenze dell’astronomia antica oltre l’oblio medievale fino al Rinascimento, quando vengono riscoperte le fonti greche. Non è un caso che, da

Pagina 32

’astronomo andaluso Ibn al-Saffar costruì intorno al Mille la più antica meridiana araba ancora esistente.

Pagina 33

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

Pagina 35

pianeta Mercurio. Fu, insomma, un teorico, una personalità ibrida sospesa tra la scienza antica, di solito poco comunicata se non tra amici e indifferente

Pagina 44

Keplero era venuta a illuminare le macerie dell’astronomia antica.

Pagina 59

La supernova apparsa nel 1604 traccia lo spartiacque tra l’astronomia antica, fatta a occhio nudo, e l’astronomia moderna, che si avvale del

Pagina 61

Si dice che l’astronomia sia la scienza più antica. Se è così, gli astronomi esercitano il secondo mestiere più vecchio del mondo, blasone che la

Pagina 7

interessante “Dialogo della musica antica e moderna”. Fu tra gli ideatori dell’opera lirica: nel 1594 a Palazzo Corsi mise in scena il primo dramma

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca