Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angelo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534492
Piero Bianucci 9 occorrenze

Il dito medio andò ad Angelo Maria Bandini, che lo espose nella Biblioteca Laurenziana. Nel 1841 fu trasferito nella “Tribuna di Galileo”, appena

Pagina 107

didascalico Iter extaticum l’angelo Cosmiel e il suo allievo Teodidatto mostrano di conoscere le più aggiornate nozioni astronomiche, mutuate da Galileo

Pagina 127

Angelo Secchi, astronomo del Vaticano. Ancora oggi di tanto in tanto la dimostrazione si ripete nello stupore generale. L’onda lunga del pendolo di

Pagina 192

Maedler, Proctor, padre Angelo Secchi e Asaph Hall, che ne scoprì i due piccoli satelliti Deimos e Phobos. Ma i più famosi rimangono Schiaparelli e

Pagina 196

. In realtà il primo a parlare di canali fu padre Angelo Secchi, direttore dell’Osservatorio Vaticano, e il primo a demolirne il mito fu Vincenzo

Pagina 200

eclisse si Sole, e padre Angelo Secchi, che nel 1851 ottenne buone immagini della Luna e dell’eclisse di Sole del 28 luglio. “L’immagine ingrandita

Pagina 207

gesuita padre Angelo Secchi all’Osservatorio vaticano di Roma, Lorenzo Respighi a Bologna, Giovan Battista Donati a Firenze. Non ci guadagnò solo l

Pagina 218

Le misure dei moti delle stelle rispetto alla Terra eseguite da Huggins (e negli stessi anni da padre Angelo Secchi) erano però grossolane. Un errore

Pagina 219

Padre Angelo Secchi (1818-1878), direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano, intuì quante informazioni si possono trarre da questi indizi e

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca