Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 53

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46634
Stato 2 occorrenze

Art. 53.

milioni di euro per l'anno 2016, 67 milioni di euro per l'anno 2017, 53 milioni di euro per l'anno 2018 e in 8 milioni di euro per l'anno 2019 si provvede

La nuova fisionomia dell'IRAP dopo la deducibilità del costo del lavoro - abstract in versione elettronica

152249
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione costituzionale del tributo secondo cui esso sarebbe rispettoso dell'art. 53 Cost. in quanto il dominio dei fattori produttivi costituisce

La nuova disciplina del "sequestro per equivalente" a carico degli enti - abstract in versione elettronica

152945
Nitti, Renato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A norma degli artt. 19 e 53 d.lg. n. 231/2001, quando non è possibile sequestrare per la confisca il prezzo o il profitto del reato, possono essere

Identità di oggetto dell'obbligazione d'imposta e della confisca nei reati di evasione - abstract in versione elettronica

154209
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddizione, ragionevolezza, necessarietà e proporzionalità, ai principi espressi nell'art. 53 della Costituzione ed a quello del "ne bis idem

I congedi familiari al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

154511
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ricostruito il quadro normativo in materia di permessi e/o congedi familiari di cui alla L. n. 53/2000 ed al D. M. n. 278/2000

Diritti e risorse: bilanciamento ineguale o ineguaglianza all'esito del bilanciamento? - abstract in versione elettronica

155341
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza accoglie, come prevedibile, le questioni sollevate sulla "Robin Tax" in relazione all'art. 53 Cost., ma, per evitare eccessivi squilibri

Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali in tempi di crisi - abstract in versione elettronica

155819
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agevolazioni: a) danno attuazione all'art. 9 Cost. e non contraddicono il principio di capacità contributiva ex art. 53 Cost., consentendone anzi la

Un "leading case" della Corte Costituzionale in materia di presunzioni bancarie - abstract in versione elettronica

156729
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione viene infatti giudicata contrastante con i parametri costituzionali degli artt. 3 e 53 Cost. in quanto sprovvista di un adeguato fondamento

Rideterminazione del valore dei terreni: "timide" aperture dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

158973
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con risoluzione n. 53/E del 2015, l'Agenzia delle entrate ritorna sul tema del contenzioso pendente in materia di affrancamento di valore sui terreni

La Corte costituzionale sulla nullità dell'accertamento "antielusivo" anticipato - abstract in versione elettronica

159445
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 4, del D.P.R. n. 600/1973, sollevata dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 24739 del 2013, in riferimento agli artt. 3 e 53 della

Storia sentimentale dell'astronomia

534203
Piero Bianucci 2 occorrenze

Nel marzo 1792 la moglie Mary, già quarantaduenne, diede alla luce il piccolo John Frederick (William di anni ne aveva 53). Nonostante la salute

Pagina 153

Johannes Kepler viene alla luce nella cittadina tedesca di Weil giovedì 27 dicembre 1571 dopo una gestazione di 224 giorni, 9 ore e 53 minuti. Tanta

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca