Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 41

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46543
Stato 2 occorrenze

Art. 41.

4. In relazione alle qualificazioni contenute nel Repertorio di cui all'articolo 41, comma 3, i datori di lavoro hanno la facoltà di prorogare fino

Prime aperture nel regime di rigore: il prolungamento del colloquio mensile per il detenuto ex 41 bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

152366
Lara, Claudio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime aperture nel regime di rigore: il prolungamento del colloquio mensile per il detenuto ex 41 bis ord. penit.

commento, prosegue nell'opera di "ammorbidimento" del regime detentivo speciale previsto dall'art. 41 bis Ord. penit. Si statuisce, così, che in mancanza di

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di ricezione ed inoltro di libri, giornali e riviste - abstract in versione elettronica

152646
Ruotolo, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di

modalità di acquisizione di libri e pubblicazioni in genere per i detenuti sottoposti al regime speciale di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento

Provvedimenti delle autorità indipendenti e patologie contrattuali (premesse ricostruttive) - abstract in versione elettronica

153021
Semeraro, Maddalena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della riserva di legge contenuta nell'art. 41 Cost. A questo proposito, preliminari appaiono alcune considerazioni. Anzitutto l'oggetto della

Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali - abstract in versione elettronica

153041
Troisi, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 157, cod. contr. pubbl., per effetto delle modifiche recate dall'art. 41, comma 1, del d.l. 1/2012 (c.d. decreto "Cresci-Italia").

Riflessioni a margine della direttiva sull'ordine europeo di indagine penale - abstract in versione elettronica

153107
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale, soffermandosi sui più significativi elementi di novità

Il recesso del turista - abstract in versione elettronica

153215
Ambrosini, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualunque logica risarcitoria o indennitaria. Ulteriori problemi interpretativi sorgono dagli artt. 40, 41 e 42 c. turismo, ove si assiste alla

Considerazioni su amministrazione aperta e protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

154005
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, buon andamento, responsabilità e imparzialità della P.A. sanciti dall'art. 97 Cost. e del diritto alla buona amministrazione (art. 41 CDFUE [Carta dei

La disciplina pubblica delle attività economiche nei 150 anni dell'unità d'Italia - abstract in versione elettronica

154747
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità amministrative indipendenti e incidendo sulla interpretazione dell'art. 41 Cost. Il saggio, infine, ricostruisce il contenzioso tra la Banca

Valori etici e strumentazioni giuridiche per la lotta alla corruzione - abstract in versione elettronica

155657
Giampaolino, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il mondo dell'economia ed, in particolare, l'impresa in attuazione dell'art. 41 Cost.

Considerazioni in tema di liberalizzazione delle attività produttive e potere amministrativo - abstract in versione elettronica

156101
D'Angelo, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà enunciata all'art. 41 della Costituzione italiana. Dopo aver ricostruito il concetto di " liberalizzazione amministrativa" e aver esaminato le

41-bis: ricominciamo a parlarne - abstract in versione elettronica

156116
Fiorio, Carlo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

41-bis: ricominciamo a parlarne

L'A. pone l'attenzione sull'art. 41-bis, inizialmente, analizza la sua compatibilità con le norme convenzionali, stabilendo che, in via generale, la

Interpretazione delle sentenze della Corte europea dei diritti ai fini dell'esecuzione (giudiziaria) e interpretazione della sua giurisprudenza ai fini dell'applicazione della Cedu - abstract in versione elettronica

156363
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienti direttamente dalla Corte di Strasburgo con riguardo agli articoli 41 e 46 CEDU; il secondo tipo di attività interpretativa richiede una più

Il consolidato orizzontale: l'Europa è un orizzonte obbligato? - abstract in versione elettronica

158637
Michelutti, Riccardo; Silvani, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilimento alla luce della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, cause riunite da C-39/13 a C-41/13 del 2014.

L'inidoneità parziale (temporanea o permanente) alla prestazione lavorativa - abstract in versione elettronica

159101
D'Andrea, Luca; Casanova, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ambito della c.d. "sorveglianza sanitaria" da parte del medico competente, ai sensi dell'art. 41, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. [successive

Storia sentimentale dell'astronomia

534867
Piero Bianucci 4 occorrenze

di 41° 21’ 44,91”, con uno scarto complessivo di 0,3 secondi, pari sul terreno a un’incertezza di circa 9 metri. I dati tratti dalle misure eseguite

Pagina 164

con uno slittamento di 8 ore le stesse 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. In ogni caso era ben consapevole che questi fenomeni sono dovuti all

Pagina 20

, questi strumenti sono passati alla storia come “telescopi aerei”. L’ottico romano Giuseppe Campani ne costruì uno lungo 41 metri per Giovanni Domenico

Pagina 77

errori di pochi minuti, e rileva il variare del diametro apparente di Giove da 41 a 37 secondi d’arco nel corso dell’anno. In un disegno del gennaio 1613

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca