Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 223

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46505
Stato 7 occorrenze

4. Le disposizioni di cui all'articolo 4 e 24 della legge n. 223 del 1991 non trovano applicazione nel caso di cessazione della somministrazione di

, il regime contributivo agevolato di cui all'articolo 25, comma 9, della legge n. 223 del 1991, e l'incentivo di cui all'articolo 8, comma 4, della

cui agli articoli 25 e 27, i rapporti instaurati ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge n. 223 del 1991; b) i rapporti di lavoro tra i datori

n. 223 del 1991, di soggetti disoccupati che godono, da almeno sei mesi, di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali, e

. 223, che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente, ovvero presso unità produttive

produttive nelle quali si è proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge n. 223 del

articoli 4 e 24 della legge n. 223 del 1991, che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro a

Regole temporali di applicabilità del "nuovo" art. 18 St. lav. - abstract in versione elettronica

153251
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i licenziamenti individuali anche ai licenziamenti intimati a seguito della procedura ex l. n. 223/91.

Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223) - abstract in versione elettronica

153632
Manna, Felice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223)

I licenziamenti collettivi nel "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

154401
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per violazione dei criteri di scelta, la riforma Renzi torna all'impostazione originaria della l. n. 223/1991, con una equiparazione delle violazioni

Licenziamenti collettivi e ambito di applicazione dei criteri di scelta - abstract in versione elettronica

154513
Foglia, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità - che è stato oggetto di un intenso dibattito giurisprudenziale, specie all'indomani dell'adozione della L. n. 223/1991. Un dibattito che

Decisioni con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari nell'attività dell'Agcm (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154557
Garilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti ad essa conferiti in attuazione del cd. decreto Bersani (d. l. 4 luglio 2006, n. 223). Con riferimento alle decisioni con impegni, si nota che, a

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge 92/2012 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

154939
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad opera della legge n. 223/1991, lungi dal ricomporre l'artificiosa frattura, l'ha consolidata su altre linee, soprattutto in ragione

Plusvalenza da cessione di area edificabile ed interpretazione autentica: limiti all'abuso delle norme interpretative ed effetti in ambito tributario - abstract in versione elettronica

156081
Peddis, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame la Corte di cassazione è tornata ad occuparsi della natura interpretativa dell'art. 36, comma 2, DL n. 223/2006 che prevede

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

156832
Villa, Ester 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo

, comma 9, l. n. 223/1991) è finalizzata anche a consentire al lavoratore di percepire perché lui, e non un altro dipendente, sia stato destinatario

La possibile rivincita della liberalizzazione - abstract in versione elettronica

156907
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria liberalizzazione, di cui al D.L. n. 223 del 2006, che tenta di eliminare le quote di mercato anche nelle attività commerciali che coinvolgono il

La bancarotta fraudolenta impropria: l'art. 223, comma 2, R.D. n. 267 del 1942 - abstract in versione elettronica

158458
Santoriello, Ciro (a cura di) 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bancarotta fraudolenta impropria: l'art. 223, comma 2, R.D. n. 267 del 1942

fallimento della società indicate dai due numeri del comma 2 dell'art. 223. A tali illeciti vengono dedicate le pagine che seguono.

Trasferimento di ramo d'azienda come strumento di attuazione dell'obbligo di cessazione di alcune attività: il caso Insiel di Trieste - abstract in versione elettronica

158877
Di Martino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il Tribunale di Trieste esamina la questione in due momenti: in primo luogo, verificando se l'art. 13 del D.L. 223 del 2006, convertito nella L. 248

La bancarotta semplice - abstract in versione elettronica

159341
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento della società indicate dai due numeri del comma 2 dell'art. 223 l. fall. A tali illeciti vengono dedicate le pagine che seguono.

Storia sentimentale dell'astronomia

534273
Piero Bianucci 1 occorrenze

Somnium corredandone le poche pagine con 223 note meticolose, un commento tre volte più lungo del testo.

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca