Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46443
Stato 2 occorrenze

Art. 22

operano le disposizioni di cui all'articolo 22, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183.

Il rapporto tra "private" e "public enforcement" del diritto "antitrust" nella giurisprudenza amministrativa - abstract in versione elettronica

152867
Tremolada, Riccardo; Balestra Marini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota commenta la sentenza del Consiglio di Stato n. 4773 del 22 settembre 2014, la quale ha affrontato alcune questioni rilevanti

Le difficoltà nell'attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194: ieri, oggi, domani - abstract in versione elettronica

153724
Grandi, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le difficoltà nell'attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194: ieri, oggi, domani

Pieni poteri e legislazione di guerra - abstract in versione elettronica

153737
Francisci, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo è incentrato sull'intera legislazione di guerra prendendo inizio dalla legge che conferì al Governo il potere legislativo: la legge 22

Fibre artificiali vetrose. Valutazione dei rischi alla luce delle linee guida della Conferenza Stato-Regioni - abstract in versione elettronica

153885
Massera, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili effetti sulla salute di questi materiali. Nella seduta del 22 marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni ha emanato un'intesa riguardante le FAV

Il ruolo del consulente tecnico di parte INAIL [Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro] nella difesa in giudizio - abstract in versione elettronica

153887
Conte, P.; Frasconà, L.; Mele, A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parte al giudizio secondo una scansione temporale ben delineata, e ancor di più per effetto delle novità introdotte con d.l. 22 giugno 2012, n. 83

La natura afflittiva e sanzionatoria del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: l'ultima pronuncia chiarificatrice della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

154059
Baratta, Assunta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l’ordinanza pronunciata a Sezioni Unite del 22 luglio 2015 n. 15354 la Corte di Cassazione ha delineato nuovi profili definitori in merito

La riforma del lavoro in Italia - abstract in versione elettronica

154403
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. espone a grandi linee il contenuto dei primi due decreti legislativi (nn. 22 e 23/2015) attuativi della legge-delega n. 183/2014, in materia di

Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti - abstract in versione elettronica

154981
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"enunciativa" della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro, ai sensi dell'art. 22 TUR [Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta

Suddivisione in lotti degli appalti pubblici: da eccezione a regola a tutela delle PMI [Piccole medie imprese]. Quale effettività? - abstract in versione elettronica

155083
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 - e dall'art. 26 bis della L. n. 98/2013, di conversione del D.L. n. 69/2013, i quali hanno introdotto

La nuova tassa per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

155179
Campodonico, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scontando diversi profili di irragionevole discriminazione tra situazioni analoghe e un possibile vulnus al principio sancito dall'art. 22 della

La revisione degli ammortizzatori sociali e gli strumenti di contrasto alla disoccupazione - abstract in versione elettronica

155223
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di disoccupazione involontaria, con una dell'Aspi. La delega è stata parzialmente attuata dal d. leg. 22/15 che ha previsto l'introduzione della

L'evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 - abstract in versione elettronica

155577
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indipendenza dei revisori legali o delle imprese di revisione contabile a norma degli articoli 22, 22 bis, 22 ter, 24 bis e 24 ter, della presente direttiva e

L'irrilevanza del fatto nel procedimento penale minorile - abstract in versione elettronica

155771
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allarme sociale. Tra le maglie della disciplina tratteggiata dal legislatore nell'art. 27 d.p.r. 22 settembre 1988 n. 448 si annidano non poche zone

Falso in attestazioni o relazioni - abstract in versione elettronica

155967
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. traccia una dettagliata disamina della fattispecie di reato di cui all'art. 236-bis, l. fall., introdotta con il d.l. 22 giugno 2012, n. 83

Questione di costituzionalità del tenore di vita come parametro per il calcolo dell'assegno divorzile: quando il caso diventa strumento di politica normativa. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156178
D'Amico, Marilisa 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013

Tribunale di Firenze con ordinanza 22 maggio 2013 in tema di determinazione dell'assegno divorzile. Pur sottolineando che l'ordinanza espone problemi di

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156180
Biondi, Francesca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013

Con l'ordinanza di rimessione emessa dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013 viene chiesto alla Corte costituzionale di dichiarare

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le presenti note ruotano intorno al paragrafo 9 dell'ordinanza di rimessione promossa dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013, laddove essa cerca

"Medesimo tenore di vita in costanza di matrimonio": mortificazione dei principi di autoresponsabilità e solidarietà - abstract in versione elettronica

156193
Meroni, Marisa Olga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale dell'art. 5, comma 6, della legge 898 del 1970 assunta dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013

L'imponibilità previdenziale delle somme oggetto di transazione novativa - abstract in versione elettronica

156777
Cafiero, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento che il legislatore, con l'aumento dell'età pensionistica di cui all'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla L. 22 dicembre

La declassificazione delle informazioni: un esercizio di trasparenza? - abstract in versione elettronica

157697
Caporale, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva del Presidente del Consiglio del 22 aprile 2014 ha richiamato l'attenzione sulla gestione di quella parte di informazioni pubbliche

Usucapione e procedimenti ablativi nel quadro della legalità convenzionale - abstract in versione elettronica

158005
Fragale, Edoardo Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 22 ottobre 2014, n. 1696) per trattare del tema della usucapione pubblica e dei limiti della sua predicabilità in seno all'ordinamento giuridico. Il

Gli accordi amministrativi per la gestione degli ippodromi - abstract in versione elettronica

158019
Catanzani, Sabrina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del 22 luglio 2014, n. 8001 il T.A.R. Lazio ha ricostruito la natura giuridica dei rapporti giuridici intercorrenti tra

Assicurazione Sociale per l'Impiego 2.0: cambia ancora la tutela per la disoccupazione - abstract in versione elettronica

158319
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto propone una prima lettura del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, che riscrive, a meno di tre anni dalla sua introduzione, la disciplina

Diritti inviolabili, gravità dell'offesa e rimedi civilistici - abstract in versione elettronica

158549
Quarta, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio esplicito dei poteri sanzionatori attribuiti loro dalla legge. La Terza Sezione della Corte di cassazione, con sent. n. 1126 del 22 gennaio 2015

Il protocollo d'intesa tra Mef e Acri, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale - abstract in versione elettronica

158665
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il protocollo sottoscritto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze [Mef] e dall'Acri [Associazione casse di risparmio] sottoscritto il 22 aprile

Innovazioni concrete e mere riformulazioni nella "nuova" assicurazione sociale per l'impiego - abstract in versione elettronica

158867
Cairoli, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, introdotta dal D.lg. n. 22 del 2015 dal 1 maggio 2015 in sostituzione di ASpl [Assicurazione Sociale per l'Impiego] e mini-ASpI, anche alla luce delle

Le novità IRAP per il 2015 alla luce degli ultimi chiarimenti delle Entrate - abstract in versione elettronica

159399
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le disposizioni sono state oggetto di chiarimenti da parte dell'Agenzia delle entrate, che, con la "circolare n. 22/E" del "2015", ha risolto alcuni

Il legislatore spagnolo e la Raccomandazione della Commissione 12 marzo 2014 - abstract in versione elettronica

159623
Falcone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addirittura averne "anticipato i tempi", attraverso una moltitudine di interventi integrativi della "Ley Concursal" n. 22 del 2003. Nel mentre non

Storia sentimentale dell'astronomia

534716
Piero Bianucci 18 occorrenze

Il 22 giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di penitenza ”, cioè con addosso “uno straccio di camicia”, viene portato al

Pagina 101

Nel 1669 Newton aveva ereditato da Barrow la cattedra lucasiana di matematica. La sua grandezza di matematico è fuori discussione: a 22 anni aveva

Pagina 119

, misure che corrisponderebbero a 135 metri di lunghezza, 22 di larghezza e 13 di altezza.

Pagina 127

scientifica in Polonia è un aitante ragazzo di 22 anni ed Elisabetta una bella signora di 32, mentre il marito si avvicinava ormai alla settantina

Pagina 129

vennero pubblicate nel 1679. Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a 22 mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una

Pagina 139

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

Pagina 141

puntualmente, ma quando la distanza tra Giove e la Terra era massima, ci voleva più tempo (22 minuti) perché la luce del satellite emerso dall’ombra del

Pagina 141

comporta una parallasse di 22 millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla misurare tre secoli fa. Ma dato che Eltanin si avvicina a noi

Pagina 169

ottiene il valore di 308 mila km/s ma poi il risultato che appare più attendibile è di 298 mila. Il 22 settembre 1862 Le Verrier, un po’ ottimisticamente

Pagina 188

, oggi sappiamo che il ciclo vero è magnetico, e quindi richiede un tempo esattamente doppio (22 anni) perché le macchie si riproducano con la stessa

Pagina 195

compiere ricerche originali. L’obiettivo, da 22 centimetri, fu ordinato nel 1862 alle officine Merz di Monaco, che godevano di un meritato prestigio

Pagina 198

Aristotele adottò questo modello e lo complicò aggiungendo 22 sfere. Ma soprattutto ne fissò i presupposti teorici. Sopra il cielo della Luna i moti

Pagina 22

fraintendimento. Sul Popolo d’Italia il 22 novembre 1921 Benito Mussolini scriveva: «Il fascismo è nel solco delle più grandi filosofie contemporanee

Pagina 246

La stima attuale è che il 22 per cento dell’universo sia costituito da materia oscura contro il 3,6% di gas intergalattico e un misero 0,4% di

Pagina 285

Bizantino (1453), l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455, pubblicazione della “Bibbia a 22 linee” di Gutenberg) e la scoperta dell’America

Pagina 39

itinerante, il 22 maggio 2010 Copernico è infine tornato a riposare nella cattedrale di Frombork sotto una lapide di granito nero che lo proclama padre

Pagina 48

coda spettacolare, lunga 22 gradi. L’astronomo poté seguirla fino al 26 gennaio 1578, quando divenne troppo debole per l’occhio nudo. In questo caso

Pagina 54

da Keplero in un minuzioso documento di 128 pagine e presentata il 22 agosto 1621. La fama dello scienziato e il pagamento delle spese legali

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca