Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 16

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46410
Stato 5 occorrenze

Art. 16.

cui all'articolo 16.

benefici contributivi di cui all'articolo 1, comma 118, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, valutate in 16 milioni di euro per l'anno 2015, 58

istruzione e formazione e alle qualificazioni professionali contenuti nel Repertorio nazionale di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 16

, che costituiscono livelli essenziali delle prestazioni ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 226 del 2005.

La controversia tra il fisco e Maradona a seguito dell'intervento adesivo dipendente nel giudizio relativo alla Società Sportiva Calcio Napoli - abstract in versione elettronica

152169
Di Fiore, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicazione dell'art. 16 l. 289/ 2002.

Non punibilità per particolare tenuità del fatto: natura sostanziale e applicazione retroattiva ai procedimenti in corso - abstract in versione elettronica

152441
Puccetti, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, affrontando per la prima volta alcune questioni problematiche relative all'art. 131-bis c.p., introdotto con il d.lg. 16

Lo schema di decreto legislativo attuativo del disposto dell'art. 16 della l. 31 dicembre 2012, n. 247, che delega al Governo il riordino della materia relativa alla difesa d'ufficio: "muta l'ordine dei fattori ma il prodotto non cambia" - abstract in versione elettronica

152452
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema di decreto legislativo attuativo del disposto dell'art. 16 della l. 31 dicembre 2012, n. 247, che delega al Governo il riordino della

forense", all'art. 16 ha delegato il Governo al riordino della disciplina della difesa d'ufficio, da realizzare per mezzo di un decreto legislativo, da

Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47) - abstract in versione elettronica

153064
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47)

L'irrequieta vicenda della disciplina in materia di stupefacenti - abstract in versione elettronica

153845
Toscano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza le principali novità introdotte dalla legge 16 maggio 2014 n. 79, intervenuta in materia di stupefacenti al fine di far fronte

La circolare Inail 21 gennaio 2014, n. 5 sulla nuova malattia - abstract in versione elettronica

154141
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impostazione della Corte, quando questa abbia raggiunto il minimo indennizzabile del 16%.

Reclamo e mediazione tributaria: gli interventi del Legislatore e della Consulta non eliminano tutti i dubbi di costituzionalità sollevati in relazione all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 - abstract in versione elettronica

154385
Carta, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I correttivi operati all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 rispettivamente con il comma 611 legge 27 dicembre 2013, n. 147, e con la sentenza 16 aprile

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154559
Candido, Alessandro; Canepa, Allegra; Carfì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetici. In particolare, il controllo delle operazioni comunicate ai sensi dell'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90 ha dato luogo a 10

Problemi risolti e questioni ancora aperte nella recente giurisprudenza in tema di debito di sicurezza e delega di funzioni - abstract in versione elettronica

154865
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'interferenza dell'attuale disciplina dettata dall'art. 16 d.lgs. n. 81/2008 con l'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale maturata sul punto. E

L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE, secondo l'interpretazione della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155110
Coscia, Antonio Donato 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE, secondo

, che ha ricostruito gli elementi oggettivo e soggettivo della sanzione amministrativa prevista dall'art. 16, par. 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE

Diritti fondamentali e dialogo tra le Corti: fantascienza giuridica? - abstract in versione elettronica

155117
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Sono quindi esaminati nella prospettiva del dialogo tra le Corti sia i Prot. n. 15 e 16 alla

"Universitas" e didattica nei corsi di giurisprudenza. Riflessioni intorno ad alcuni dati sulle modalità di insegnamento del diritto processuale penale - abstract in versione elettronica

155121
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

didattica del docente universitario, il testo si sofferma, in particolare, sui dati relativi all'insegnamento del diritto processuale penale (IUS/16) e

Costi da reato: alcune considerazioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica

155509
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo la quale un reato è stato commesso. Il D.L. n. 16/2012 stabilisce che tal principio si applica solo ai costi "direttamente connessi" al reato

L'evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 - abstract in versione elettronica

155576
Sottoriva, Claudio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva 2014/56/UE del 16

La Direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 modifica la Direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei

Il reato tributario transnazionale - abstract in versione elettronica

155923
Uricchio, Antonio; Pirrò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prende in esame le conseguenze applicative della legge 16 marzo 2006, n. 146 di ratifica della convenzione di Palermo sui reati transnazionali, in

Sull'ammissibilità della costituzione del pubblico ministero (penale) nel giudizio incidentale di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156335
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale (artt. 23 comma 4 e 25 comma 2, l. n. 87 del 1953, artt. 3 e 16 delle Norme Integrative del 1988 e soprattutto il novellato art

IVA all'importazione: la sentenza "Equoland" e la posizione restrittiva dell'Amministrazione doganale - abstract in versione elettronica

156885
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuto essere versata in dogana, sia stata corrisposta con il meccanismo del "reverse charge". Per la circolare n. 16/D del 2014 dell'Agenzia delle

Riscritte le regole di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie delle società di persone - abstract in versione elettronica

157147
Balzanelli, Matteo; Meneghetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo "ante" operazione straordinaria saranno effettuati entro il 16 del mese successivo a quello di scadenza del termine di presentazione della

Consumo di sostanze stupefacenti e onere della prova del giustificato motivo oggettivo di licenziamento - abstract in versione elettronica

157165
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 125 del T.U. 309 del 1990; artt. 16 e17 d.lgs. 626 del 1994; artt. 3 e 5 l. 604 del 1966) ed i preesistenti orientamenti giurisprudenziali in tema di

Il potere di revoca del "part-time" nelle pubbliche amministrazioni supera il vaglio della Corte di Giustizia Ue - abstract in versione elettronica

157471
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di Giustizia UE, l'art. 16, l. n. 183/2010, che consente al datare di lavoro pubblico di revocare il "part-time" anche senza il

L'applicazione della TARI alle attività produttive - abstract in versione elettronica

157547
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, temi sui quali hanno inciso le modifiche alla disciplina del tributo introdotte dal D.L. n. 16/2014 e dalla relativa legge di conversione.

Individuazione del sostituto d'imposta nella gestione portafogli - abstract in versione elettronica

157901
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate n. 16/E del 2015.

Progetto BEPS [Base Erosion and Profit Shifting]: i "Draft" OCSE sul "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

158065
Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi dei "Draft" OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico] sul "transfer pricing" del 16 dicembre e del 19 dicembre 2014

"Voluntary disclosure": società estere "occulte" e interposizione di persona - abstract in versione elettronica

158791
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrazione di materia imponibile. Proprio questi aspetti sono stati esaminati, tra l'altro, dall'"Assonime" con la "circolare n. 16 del 2015".

Pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale - abstract in versione elettronica

158983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle novità relative al pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale, l'Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 16/E del 2015

L'Assonime esamina i problemi che frenano l'adesione alla "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

158997
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assonime, con la circolare n. 16 del 2015, analizza i contenuti della Legge n. 186/2014 in tema di "voluntary disclosure", tenuto conto delle prime

"Restyling" leggero per il "redditometro 2.0" - abstract in versione elettronica

159717
Borgoglio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il D.M. 16 settembre 2015, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato, per gli accertamenti a decorrere dal periodo d'imposta 2011

Le partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche e i servizi pubblici locali di interesse economico generale - abstract in versione elettronica

159769
Bonura, Harald; Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra gli obiettivi dichiarati della L. n. 124/2015 vi è quello del riordino, attraverso l'elaborazione di due testi unici (art. 16), delle discipline

Storia sentimentale dell'astronomia

535335
Piero Bianucci 14 occorrenze

Il processo si conclude il 16 giugno: nel palazzo del Quirinale su dieci cardinali consiglieri del Sant’Uffizio sette votano contro Galileo e tre a

Pagina 101

A 16 anni Isaac aveva imparato il latino e il greco più qualche nozione di matematica. A questo punto la madre lo tolse dalla scuola per avviarlo all

Pagina 113

da Einstein, che nel 1905 introdurrà il concetto di “fotone” per spiegare l’effetto fotoelettrico (il lavoro che 16 anni dopo gli procurò il Nobel per

Pagina 123

superiore compaiono gruppi di 15 o 16 incisioni: prova, secondo Marshack, che ci troviamo di fronte a rudimentali calendari.

Pagina 13

dell’orbita di Urano e del nuovo pianeta, cioè 16 incognite, e per farlo bisognava tirare a indovinare la distanza e la massa del pianeta sconosciuto.

Pagina 181

”. Riguardo alle curve di luce di 16 stelle, Henrietta sommessamente annotava: “È da rilevare che le variabili più luminose sono anche quelle

Pagina 230

breve ardore religioso, presto sfumato. A 16 sognò di correre accanto a un raggio di luce – intuizione che gli spianerà la strada nella scoperta della

Pagina 236

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

Pagina 241

Significativa è la lettera che il 16 novembre 1931 Einstein indirizzò al ministro della giustizia Alfredo Rocco per indurlo a ritirare il giuramento

Pagina 247

faceva domande su Marte e sulla Luna con tanta competenza che quello scritto viene pubblicato sul giornale di Springfield. A 16 anni entra all’Università

Pagina 251

Qualcosa si sa anche di Leonardo osservatore. Quando era a Milano alla corte di Ludovico il Moro seguì l’eclisse di Sole del 16 marzo 1485, e dal

Pagina 39

incarichi di governo, a 16 anni il precettore lo accompagnò a Lipsia, in Germania, per completare la sua cultura classica: è qui che latinizza il suo

Pagina 52

volte. Il tubo è di legno ricoperto con pelle rossa dai fregi in oro, l’obiettivo, biconvesso, ha un’apertura utile di 16 millimetri e una distanza

Pagina 84

secondo cannocchiale ha l’obiettivo di 37 millimetri diaframmato a 16 e l’oculare di 22 millimetri, pure diaframmato a 16. La lente singola misura 58

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca