Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secoli

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin - abstract in versione elettronica

153433
Doria, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il vuoto culturale in materia di retorica forense creatosi a partire dall'inizio dell'Ottocento, solo dopo quasi due secoli, verso la fine del

diritto

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto se misurata a secoli di distanza e collocata in contesti culturali molto diversi da quelli in cui l'autore si muoveva. Questa considerazione è

diritto

Potere locale e metodo concertativo fra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione - abstract in versione elettronica

155200
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Potere locale e metodo concertativo fra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione

diritto

Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d'età moderna - abstract in versione elettronica

155839
Chiodi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correità, nomina del "socius criminis") nel processo penale e nella prassi di alcune corti dell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), con particolare

diritto

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati? - abstract in versione elettronica

156592
Boni, Geraldina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati?

diritto

primi secoli agli assai abbondanti ed esigenti precetti medievali, all’opera di uniformazione ed omogeneizzazione normativa compiuta dalle autorità

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie