Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscere

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uso premiale delle sanzioni tributarie e la crisi del principio di specialità - abstract in versione elettronica

152111
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di una violazione che integra un illecito amministrativo e un illecito penale la Corte di Cassazione tende a riconoscere una progressione

diritto

Le sentenze "pilota" della Corte europea dei diritti dell'uomo: efficacia "ultra partes"? - abstract in versione elettronica

152397
Greco, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento attiene alla possibilità di riconoscere efficacia "ultra partes" alle sentenze pilota della Corte europea dei diritti

diritto

Politiche di genere e fenomeno migratorio: nuove sfide per il diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

152575
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migratorie in particolare. Il diritto amministrativo deve oggi assumersi le proprie responsabilità. Precisamente, è necessario riconoscere, "a posteriori

diritto

In tema di "danni punitivi" - abstract in versione elettronica

152613
Granelli, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "danni punitivi"). Vengono poi accennati i limiti entro cui il legislatore, il giudice e l'autonomia delle parti possono riconoscere alla vittima

diritto

Principio di specialità, estradizione suppletiva e garanzie per il ricercato - abstract in versione elettronica

152705
Chelo, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Uomo. In secondo luogo, con riferimento all'impossibilità di riconoscere la natura giurisdizionale al "processo verbale".

diritto

Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152801
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconoscere il diritto al contraddittorio in tutte le fasi del procedimento che pervengono alla formulazione di una proposta, di un progetto di

diritto

La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico - abstract in versione elettronica

153393
Vernile, Scilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare attenzione ai profili legati alla necessità o meno della spettanza del ben finale per riconoscere la tutela risarcitoria e alla determinazione

diritto

Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista - abstract in versione elettronica

153427
Bernardo, Amelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capacità di riconoscere le fallacie del ragionamento è essenziale per il giurista: ma tale capacità non si improvvisa; si sviluppa nel lungo

diritto

L'innovazione del governo locale alla prova: uno sguardo comparato agli Statuti delle Città metropolitane - abstract in versione elettronica

153717
Vandelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampiamente utilizzare l'estesa autonomia statutaria che il legislatore ha inteso riconoscere a questi nuovi enti. In effetti, i testi mostrano un

diritto

Lo Stato vieta, i Sindaci consentono. La crisi del paradigma eterosessuale del matrimonio - abstract in versione elettronica

153731
Ciaralli, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza e prassi, il contributo mira a chiarire se, ed in che modo, il legislatore nazionale possa riconoscere diritti "matrimoniali" alle coppie

diritto

Maternità surrogata ed interesse superiore del minore: una lettura internazionalprivatistica su un difficile "puzzle" da ricomporre - abstract in versione elettronica

153985
Distefano, Marcella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maternità surrogata commerciale, ma che determina una situazione di incertezza sullo status giuridico da riconoscere al minore. In Italia è intervenuta la

diritto

"J'objecte"! Obiezione di coscienza e matrimonio egualitario: il caso francese - abstract in versione elettronica

153993
Saporiti, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

? Esistono dei criteri generali in base ai quali riconoscere un'ipotesi obiettoria? Anche con riferimento al caso italiano, qual è il rapporto tra

diritto

Il risarcimento dei danni "antitrust" tra compensazione e deterrenza. Il modello americano e la proposta di direttiva Ue del 2013 - abstract in versione elettronica

154547
Taddei Elmi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il risarcimento, limitandosi a riconoscere il pieno risarcimento a tutti i danneggiati e, anzi, in tema di "passing-on" prevede una serie di regole

diritto

Il Delitto di pornografia minorile da parte di un chierico - abstract in versione elettronica

154633
Dhas, Varuvel G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere che la Legislazione canonica sulla pedopornografia è senz'altro un importante mezzo per la Chiesa per cercare di sradicare la minaccia di abuso

diritto

L'accertamento dello stato libero per il Matrimonio tra i fedeli della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Gli effetti processuali della nullità del Matrimonio, della Separazione e del Divorzio - abstract in versione elettronica

154637
Ivankovic Radak, Ivica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferisce all'eventuale possibilità di riconoscere alcune Decisioni dei Tribunali della Chiesa Ortodossa Serba, da parte dell'Autorità giudiziale

diritto

La riscoperta della volontà nel dolo - abstract in versione elettronica

155133
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione, per lungo tempo dominante in Italia, del dolo eventuale come "accettazione del rischio", per riconoscere la presenza indefettibile nel dolo di

diritto

Il ricorso per cassazione in Italia - abstract in versione elettronica

155191
Protopisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni della domanda, nuove eccezioni e nuove prove). Quanto al ricorso per cassazione, si dovrebbe riconoscere che la funzione della corte è quella

diritto

Contratti pubblici: l'effettività della tutela tra formalismo e sostanzialismo - abstract in versione elettronica

155279
Scoca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si inserisce in un recente filone che, prendendo le mosse dalle Adunanze Plenarie nn. 10/2012, 31/2012 e 9/2014 tende a riconoscere

diritto

Il regime di impugnazione delle misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

155395
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo diverse criticità frutto di una normativa che, nonostante i continui interventi del legislatore, stenta a riconoscere al meccanismo

diritto

Il trasferimento di azioni in violazione della clausola di prelazione statutaria - abstract in versione elettronica

155415
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dal momento che, secondo la ricostruzione proposta, esse si sostanziano nella possibilità per la società di rifiutarsi di riconoscere quale socio il

diritto

Carta dei servizi, rapporto di utenza e qualità della vita - abstract in versione elettronica

155713
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuiti da altre fonti, bensì teso anche a riconoscere in capo al cittadino posizioni giuridiche distinte e autonomamente tutelate. La seconda parte

diritto

Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza - abstract in versione elettronica

155779
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talora ridotti a formule retoriche. Occorre considerare il "formante" giurisprudenziale come un possibile deformante della legalità, e riconoscere alle

diritto

La preziosa ingenuità: Beccaria, lo spirito della legge e il sillogismo giudiziale - abstract in versione elettronica

155883
Velluzzi, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo l'interpretazione giudiziale. In secondo luogo è ancora utile riconoscere la relazione fra sillogismo giudiziale, eguaglianza di fronte

diritto

Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema - abstract in versione elettronica

155943
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ferma nel riconoscere la cogenza del principio del "ne bis in idem", nonché e soprattutto nel ribadire la portata afflittiva delle sanzioni

diritto

Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa - abstract in versione elettronica

155979
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conducendo la Corte a riconoscere che anche in sede di impugnazione "la possibilità per l'imputato di confrontarsi con un testimone, in presenza del

diritto

Sul titolo delle leggi di revisione costituzionale. Prime riflessioni a margine del disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente "in itinere" - abstract in versione elettronica

156303
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludendo la sua appartenenza al testo dell'atto e negando, per conseguenza, la possibilità di riconoscere ad esso qualità normativa, per ammetterne

diritto

Il giudizio di rilevanza sulle c.d. modifiche mediate "in melius" delle norme incriminatrici - abstract in versione elettronica

156317
Perrone, Daria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregressi, con il rischio di riconoscere una pericolosa zona d'ombra della giustizia costituzionale, dato che per il principio del "tempus regit actum" il

diritto

La sentenza cost. n. 50/2015. Una novità rilevante: talvolta la democrazia è un "optional" - abstract in versione elettronica

156341
Spadaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente sentenza n. 50/2015 della Corte costituzionale ha il pregio di riconoscere - grazie a un'intelligente interpretazione creatrice della

diritto

Cercando di dimenticare Savigny - abstract in versione elettronica

156521
Luzzati, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazioni, che il singolo interprete non può far a meno di riconoscere. Insomma: tra i due ordini, fra le attività dei giuristi e i prodotti di tali

diritto

Consuetudine: un'analisi concettuale - abstract in versione elettronica

156537
Celano, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consuetudine, il principio della saggezza consiste nel riconoscere che il termine "consuetudine" designa non uno soltanto, ma una pluralità di fenomeni

diritto

L'uguaglianza dinanzi alla legge ai sensi dell'art. 109 della Costituzione del "Reich" - abstract in versione elettronica

156601
Kaufmann, Erich 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere il diritto/dovere del giudice di vagliare l'applicazione del principio di uguaglianza anche alla luce di principi generali sovraordinati

diritto

Sulla discutibile reclamabilità del provvedimento che conceda o neghi l'inibitoria del lodo - abstract in versione elettronica

156783
Fabbi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si analizza la recente decisione in epigrafe, con cui la Corte di Appello di Roma è tornata a riconoscere, in linea con il proprio orientamento

diritto

Aggiornamenti sul ricorso straordinario al Capo dello Stato: l'ircocervo esiste - abstract in versione elettronica

157191
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere ciò che a suo tempo essa aveva escluso, cioè l'esistenza di un ircocervo giuridico, la cui ambiguità e ambivalenza è, a ben vedere

diritto

Dichiarazione giudiziale di paternità e prescrizione dell'azione di regresso per il rimborso delle spese sostenute dall'altro genitore - abstract in versione elettronica

157833
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promossa da un genitore nei confronti dell'altro che ha omesso di riconoscere il figlio naturale. Il giudice del merito, infatti, prendendo le mosse da

diritto

In tema di prededuzione prefallimentare - abstract in versione elettronica

158331
Ferri, Giuseppe jr. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il problema della possibilità di riconoscere alla prededuzione una qualche rilevanza, oltre che nel successivo fallimento, anche nell'ambito di tali

diritto

Sull'efficacia prenotativa dell'iscrizione delle vicende della quota sociale nel registro delle imprese ex art. 2470 c.c.: problemi e soluzioni - abstract in versione elettronica

158451
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione degli atti prodromici o collegati a quelli traslativi ed a riconoscere in tali iscrizioni la medesime funzione prenotativa prevista

diritto

Il coniuge superstite separato ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale derivante da fatto illecito del terzo - abstract in versione elettronica

158499
Restuccia, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere il diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali a seguito della morte dell'altro coniuge causata da fatto illecito del

diritto

Sull'ammissibilità del "trust" auto-dichiarato - abstract in versione elettronica

158527
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonoma rilevanza rispetto all'effetto traslativo. Il Tribunale, nel riconoscere legittimità piena al "trust" auto-dichiarato, ovvero al "trust" in cui il

diritto

Nuova pericolosità sociale e promozione dei diritti fondamentali della persona malata di mente - abstract in versione elettronica

158611
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precluda la possibilità di riconoscere alle condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo un'eventuale rilevanza sintomatico-predittiva e

diritto

Il Prefetto difetta del potere di annullare le trascrizioni di matrimoni contratti all'estero tra persone omosessuali - abstract in versione elettronica

158683
Ielo, Flaminia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di recente affermato dalla Corte costituzionale e dalla Corte di Cassazione in merito alla impossibilità di riconoscere nel nostro ordinamento effetti

diritto

Una (forse) inconsapevole applicazione dell'art. 13 della Convenzione de L'Aja porta al riconoscimento dell'effetto segregativo di un trust - abstract in versione elettronica

158773
Riccio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Convenzione, giungendo a riconoscere gli effetti del trust solo dopo averne verificata la meritevolezza.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie