Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge e giustizia nella "Commedia". "Diligite iustitiam qui iudicatis terram" - abstract in versione elettronica

153447
Bruno, Brunella; Ferrarini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello "ius gentium", quella "ratio" giuridica che regola i comportamenti umani, ispirati ad innati criteri morali; noi laici, invece, procediamo

diritto

Verso un divorzio senza causa in Europa? - abstract in versione elettronica

154163
Lopez de la Cruz, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta dunque di analizzare i cambiamenti che hanno avuto luogo nella normativa che regola il divorzio nei paesi a noi vicini e le conseguenze della

diritto

Il dilemma della valutazione probatoria: criteri e standard rileggendo Beccaria - abstract in versione elettronica

155881
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel dibattito a noi contemporaneo. Si tratta di incertezza probatoria, probabilità, valutazione delle prove e standard probatori, discutendo in

diritto

Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il "web": un mito così recente già da sfatare? - abstract in versione elettronica

156287
Marsocci, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuno di noi non meno di quella delle nostre nazioni, che si trovano ad affrontare le emergenze e a dover stabilire strategie di difesa cibernetica

diritto

La responsabilità parentale del padre non sposato. L'approccio italiano e quello inglese a confronto - abstract in versione elettronica

157053
Honorati, Costanza 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

noi ancorata al principio di eguaglianza, tale affermazione non è però da tutti condivisa nel resto d'Europa. Numerosi paesi europei, infatti

diritto

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si cumuleranno - abstract in versione elettronica

159145
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libelli" che consista nella proposizione, entro la prima memoria ex 183 c.p.c., di una domanda che le Sezioni Unite dicono "alternativa", e che noi

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie