Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modernita

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Interpersonalità" dell'illecito penale: un "cuore antico" per le moderne prospettive della tutela - abstract in versione elettronica

152645
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laddove si tratti di modelli d'illecito influenzati dagli sviluppi della "modernità" (in campo economico, finanziario, ambientale, di salvaguardia del

diritto

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico, la dimensione fondamentale della modernità e quindi della prospettiva democratica, con la quale fare i conti? Kirchheimer rivendica così

diritto

Fiducia, interesse e consenso: riflessioni sulla rappresentanza in Edmund Burke - abstract in versione elettronica

153557
Chiantera-Stutte, Patricia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi della rappresentanza si rivela l'originalità della figura di Burke, che si situa in un momento storico a cavallo della modernità: Burke guarda

diritto

Il concetto di verità in etica - abstract in versione elettronica

153601
Turoldo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona stessa di Cristo. La terza tappa del percorso attraversa la modernità, un'epoca in cui ci sia allontana dalla nozione aristotelico-scolastica

diritto

Il contratto tra post-modernità e tradizione - abstract in versione elettronica

153638
Doria, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto tra post-modernità e tradizione

diritto

Pubblico, privato, comune - abstract in versione elettronica

154339
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bipartizione del diritto in pubblico e privato, propria della modernità, ma ritenuta incapace di cogliere la portata innovativa dei "commons" o le

diritto

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale - abstract in versione elettronica

154616
Bertuzzi, Niccolò 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale

diritto

fatti di cronaca, l'A. ragiona sul permanente carattere di ambiguità e ambivalenza che tuttora caratterizza il rapporto fra la modernità occidentale

diritto

Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez - abstract in versione elettronica

154627
Biasini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a Suárez, autore che possiamo già considerare a nostro avviso come appartenente alla modernità giuridico-politica.

diritto

Forma, ordine, bellezza. Variazioni su un tema - abstract in versione elettronica

155837
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Calasso: "Medioevo del diritto". Non, semplicemente, "Diritto del Medioevo"...). Nel clima della modernità, al contrario, si preferisce parlare di

diritto

La democrazia attraverso i diritti: quale ponte tra modello teorico e progetto politico? - abstract in versione elettronica

156507
Preterossi, Geminello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

post-nazionale invocato da Ferrajoli possa essere la terza tappa della modernità.

diritto

San Pio X e la curia romana - abstract in versione elettronica

156617
Marti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che segna una punto di svolta verso la modernità di una secolare istituzione a servizio della Chiesa universale.

diritto

Per un ripensamento del ruolo del notaio nel mutato sistema delle fonti del diritto - abstract in versione elettronica

156915
Palazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La post modernità novecentesca rappresenta per i giuristi di "civil law" una netta discontinuità con il passato: il policentrismo normativo prende il

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie