Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riutilizzo di marchi autentici su prodotti non originali, tra contraffazione (art. 473 c.p.), usurpazione di titolo di proprietà industriale (art. 517-ter c.p.) e vendita di prodotti con segni mendaci (art. 517 c.p.) - abstract in versione elettronica

152814
Cipolla, Pierluigi 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riutilizzo di marchi autentici su prodotti non originali, tra contraffazione (art. 473 c.p.), usurpazione di titolo di proprietà industriale (art

diritto

condotta consistente nel riutilizzo di marchi autentici su prodotti non originali, anche alla luce della novella di cui alla legge n. 99 del 2009, che ha

diritto

L'Ires nel contesto della tassazione delle società nella UE: bilanci e prospettive - abstract in versione elettronica

154423
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa sfida, basata su una maggiore attenzione tributaria all'attività di ricerca e sviluppo (quindi marchi e brevetti), sulla riduzione delle aliquote

diritto

Marchi e moda - abstract in versione elettronica

155022
Congo, Alessandro (a cura di) 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marchi e moda

diritto

La rassegna si propone di censire le decisioni della giurisprudenza nazionale e comunitaria che hanno applicato il diritto dei marchi nel settore

diritto

La prima pronuncia della Corte di giustizia sul valore sostanziale - abstract in versione elettronica

157439
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impedimento alla registrabilità dei marchi nel caso in cui la forma apporti al prodotto un valore sostanziale non trovano ancora secondo l'A. risposte

diritto

Maggiore "appeal" per il "Patent box" con le modifiche dell"'Investment Compact" - abstract in versione elettronica

157575
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"intangibles", noto come "Patent box". In particolare sono ricompresi tra i beni immateriali ammessi al regime di favore anche i marchi commerciali, i disegni e

diritto

Parola di lingua straniera e uso come marchio - abstract in versione elettronica

158131
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di uso comune (per quanto in lingua straniera) di una capacità distintiva e per un corretto esame dell'ipotesi di un rischio di confusione con marchi

diritto

Contraffazione nella rete, "know how" e riservatezza delle informazioni: i profili processuali - abstract in versione elettronica

158597
Ciccone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima della data di deposito della domanda di brevetto, in materia di marchi si sono alleviati diversi oneri probatori ad esempio in punto di

diritto

I criteri interpretativi in tema di accertamento di nullità del marchio per mancanza di capacità distintiva e l'operatività del "secondary meaning" - abstract in versione elettronica

159483
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ampio scenario del diritto dei marchi, il requisito della capacità distintiva è spesso fonte di dubbi interpretativi. In via generale si può

diritto

Marchi d'insieme, marchi complessi e giudizio di confondibilità: la Corte d'Appello di Napoli sul marchio Rolex - abstract in versione elettronica

159484
Manfredi, Camilla 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marchi d'insieme, marchi complessi e giudizio di confondibilità: la Corte d'Appello di Napoli sul marchio Rolex

diritto

L'ampia e interessante sentenza della Corte d'Appello di Napoli affronta il tema della tutela accordata ai marchi complessi, in particolare a quelli

diritto

Ralph Lauren: i Polo Players si difendono "in serie" - abstract in versione elettronica

159487
Ferretti, Niccolò; Zito, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di esclusiva relativi ai c.d. marchi di serie. Si menzioneranno le decisioni in alcuni casi analoghi a quello in esame in cui, nel giudizio di

diritto

La tutela dei marchi patronimici registrati nei casi di confusione con altri segni distintivi simili o uguali·coesistenti - abstract in versione elettronica

159836
Mastrelia, Dario 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dei marchi patronimici registrati nei casi di confusione con altri segni distintivi simili o uguali·coesistenti

diritto

Nello scenario giuridico italiano sono frequenti i casi di coesistenza e conflitto fra marchi simili o uguali ed i rischi di confusione fra marchi e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie