Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempre aperto il cantiere delle riforme del processo civile - abstract in versione elettronica

152233
Chiarloni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ottimismo manifestato dal linguaggio legislativo. In particolare viene sottolineata la probabile inutilità pratica del trasferimento in arbitrato, e si

diritto

Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto - abstract in versione elettronica

153431
Bambi, Federigo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filosofia della società e del linguaggio e possono costituire - se applicate in modo flessibile e ragionato - uno stimolo fondamentale perché il linguaggio

diritto

La delega amministrativa nell'ordinamento universitario - abstract in versione elettronica

153937
Sciascia, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, bensì "attribuzione" di competenze a titolo originario. Delega nel linguaggio corrente costituisce invero un sostanziale sinonimo di procura

diritto

Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti - abstract in versione elettronica

153955
Ferraro, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti

diritto

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154127
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno nel linguaggio ordinario; infine, critica ciò che chiama "l'imperialismo dell'argomentazione" di Atienza: un atteggiamento analogo a

diritto

La dignità umana come "misura" della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano) - abstract in versione elettronica

154325
Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità è spesso usata, nel linguaggio medico, come un orpello retorico, vuoto di contenuti e di idee. Consapevole di ciò l'A. ne analizza il

diritto

I crimini contro le donne e la legge sul femminicidio - abstract in versione elettronica

154611
Donadi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi dedicati. L'utilizzo di un linguaggio "neutro" rispetto al genere sottolinea inoltre come, sia il legislatore che la politica, non abbiano ancora

diritto

Vendita forzata e attestato di prestazione energetica (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di cui al D.L. 4 giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9) - abstract in versione elettronica

154967
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intesa a ricomprendere tutta una serie di atti (sempre contrattuali) che nel linguaggio interno nazionale potevano non ritenersi ricompresi nel

diritto

Interpretazione delle sentenze della Corte europea dei diritti ai fini dell'esecuzione (giudiziaria) e interpretazione della sua giurisprudenza ai fini dell'applicazione della Cedu - abstract in versione elettronica

156363
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondita conoscenza del linguaggio della Corte dei diritti, delle sue nozioni autonome, dei canoni ermeneutici cui ricorre, così da giungere alla

diritto

Ordine delle parole nell'italiano delle sentenze:alcune misurazioni su corpora elettronici - abstract in versione elettronica

156567
Ondelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio riguarda alcuni aspetti relativi all'ordine delle parole che tradizionalmente sono fatti rientrare tra i tratti distintivi del linguaggio

diritto

L'ordine dei costituenti nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un'analisi linguistico-comparativa tra le redazioni inglese, italiana e spagnola - abstract in versione elettronica

156571
Coppolella, Mariangela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo studio è mostrare che il linguaggio giuridico inglese, italiano e spagnolo spesso impiegano un ordine sintattico marcato della frase per

diritto

Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea - abstract in versione elettronica

156573
Ferreri, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia rileva il contributo dei linguisti computazionali che hanno reso disponibili software che aiutano a semplificare il linguaggio burocratico.

diritto

Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici - abstract in versione elettronica

156575
Brunato, Dominique; Venturi, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Automatico del Linguaggio ed espressamente rivolta alla sua semplificazione. Inserendoci nel più ampio filone di ricerche che affronta il tema

diritto

Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica - abstract in versione elettronica

156577
Fioravanti, Chiara; Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da alcuni anni è sempre più alta l'attenzione verso l'utilizzo da parte dei media italiani di un linguaggio definito "discriminatorio" verso i

diritto

La premura e la clessidra: i tempi della mediazione penale - abstract in versione elettronica

158135
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resolution" nel settore commerciale. Il "linguaggio della premura" che si adopera nella conca mediativa "in criminal matters" dischiude un "tempo della

diritto

I criteri interpretativi in tema di accertamento di nullità del marchio per mancanza di capacità distintiva e l'operatività del "secondary meaning" - abstract in versione elettronica

159483
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenere che la capacità distintiva di un marchio sussiste qualora le parole scelte come marchio non siano segni divenuti di uso comune nel linguaggio

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie