Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinare

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46457
Stato 1 occorrenze

nell'esecuzione di un contratto a tempo determinato presso lo stesso datore di lavoro, concorre a determinare il periodo di attività lavorativa utile a

diritto

La partecipazione delle sanzioni amministrative tributarie al riparto nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

152263
Paparella, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prospettiva volta a premiare un generico interesse fiscale o la specialità delle norme tributarie rischia di determinare un pregiudizio

diritto

Lo scomputo del servizio prestato in caso di revoca dell'affidamento in prova - abstract in versione elettronica

152365
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di revoca dell'affidamento ai servizi sociali, il giudice deve determinare la residua pena detentiva, considerandola parte di prova svolta

diritto

Reti "client-server" ed accesso abusivo a sistema informatico: le Sezioni Unite individuano i criteri per stabilire la competenza territoriale - abstract in versione elettronica

152443
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte con la sentenza in rassegna, fornendo una nozione unitaria di sistema telematico, fissa i criteri per determinare la competenza

diritto

La limitata efficacia probatoria, anche in materia penal-tributaria, dell'operazione di prelevamento di somme di danaro dal conto corrente bancario del professionista, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 - abstract in versione elettronica

152787
Cardone, Vincenzo; Pontieri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imprenditore nonché del regime di contabilità semplificata di cui si avvalgono i lavoratori autonomi tale da determinare una fisiologica promiscuità

diritto

Spunti critici sul rapporto tra accertamento di maggior valore e accertamento della plusvalenza - abstract in versione elettronica

152791
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro, per determinare, ai fini dell'Irpef [Imposta sul reddito delle persone fisiche], la plusvalenza derivante da cessione di terreno edificabile

diritto

Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152801
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento, anche a prescindere dal luogo in cui sono svolte significa, a ben vedere, determinare le condizioni affinché l'amministrazione possa agire

diritto

La giustizia statunitense alla prova dei "mass torts": il caso "In re Deepwater Horizon" - abstract in versione elettronica

152865
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confrontati con le "class actions" per determinare la loro efficienza.

diritto

Stillicidio persecutorio e offensività del delitto di "stalking". Anche qualche riflesso ermeneutico distorto, nello "speculum" della dogmatica del reato abituale - abstract in versione elettronica

152977
Solinas, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato abituale, giunge non condivisibilmente ad escludere che ciascuna delle condotte tipiche debba determinare l'integrazione di uno degli eventi

diritto

Abusi di posizione dominante (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153003
Ottolenghi, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali procedimenti, mettendo in evidenza gli elementi presi in considerazione dall'Autorità al fine di determinare l'esistenza di un abuso di posizione

diritto

Diritti di proprietà intellettuale e intese restrittive della concorrenza: principali decisioni e sviluppi normativi dell'ultimo decennio nell'ordinamento dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

153031
Caruso, Bianca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Autorità europea sulla cruciale relazione tra diritti di PI e diritto della concorrenza, al contempo cercando di determinare se e quando possa dirsi che

diritto

Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47) - abstract in versione elettronica

153065
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura del procedimento di riesame. Proponendosi, altresì, di determinare un maggiore ricorso alle misure interdittive.

diritto

Il modello di "Data Envelopment Analysis" (DEA) per la stima dell'efficienza nel settore idrico e alcuni risultati empirici in tema di privatizzazione - abstract in versione elettronica

153297
Pietra, Piercarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il settore idrico è tipicamente caratterizzato da situazioni di monopolio naturale. Questo aspetto è potenzialmente in grado di determinare un minor

diritto

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale: due paradigmatici esempi di sostanziale violazione del principio di legalità - abstract in versione elettronica

153837
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale costituiscono due paradigmatici esempi di come l'esigenza di tutela della collettività possa determinare

diritto

Il regime giuridico delle società partecipate dallo Stato tra controlli e giurisdizione contabile.Il caso della Consap spa - abstract in versione elettronica

154049
Serafino, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di capitale che assicura la maggioranza nell'assemblea e consente di determinare gli indirizzi della gestione. Le società a partecipazione pubblica

diritto

Formalismo e dato sociale nell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

154131
Catelani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una assunzione del tutto formale della legge, tale da determinare soluzioni inique e contrastanti con le effettive necessità sociali.

diritto

Recenti provvedimenti sul lavoro: dinamismo governativo e nodi da sciogliere per le organizzazioni sindacali - abstract in versione elettronica

154147
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

schiacci l'economia nazionale e obblighi il Sindacato all'osservanza dell'art. 39 della Costituzione per essere legittimato a concorrere a determinare la

diritto

Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti - abstract in versione elettronica

154981
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di registro]. Tuttavia, l'atto può contenere ulteriori previsioni negoziali, come, in particolare, determinare il trasferimento della proprietà dei

diritto

La tutela dei diritti sociali in tempo di crisi economica - abstract in versione elettronica

155241
Coletta, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuiscano a determinare la democraticità del nostro ordinamento. Con l'incalzare della crisi economica, tuttavia, si è reso sempre più necessario

diritto

Particolarità della fiscalità della dazione di pagamento di immobili in adempimento di debiti in Spagna: conseguenze tecniche per soggetti attivi e passivi del diritto di credito garantito dal mutuo inadempiuto - abstract in versione elettronica

155313
Garrido, Maria Crespo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili a quei soggetti passivi che si trovano sulla soglia dell'esclusione, senza pregiudicare la necessità di determinare, in altri casi, se alla

diritto

Matrimonio tra battezzati e disciplina ecclesiale: quale il rilievo della fede personale dei nubendi? - abstract in versione elettronica

155689
Amenta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare una eventuale nullità dell'unico vincolo matrimoniale. Al fine di offrire una risposta efficace viene presentata una sintesi di quanto

diritto

Traduzione e interpretazione giuridica nel multilinguistico europeo: il caso paradigmatico del termine "giustizia riparativa" e delle sue origini storico-giuridiche e linguistiche - abstract in versione elettronica

155787
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre determinare dinamiche interpretative di storte se riferite alla sola cultura anglosassone, con sacrificio del portato gius-filosofico dei

diritto

Gli adempimenti strumentali nel modello di applicazione delle operazioni comunitarie e la rilevanza della fattura - abstract in versione elettronica

155817
Murgo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può determinare per l'acquirente la perdita del diritto alla detrazione. Nella sentenza in commento il percorso logico seguito dalla Corte di

diritto

Alcune note su dolo e violenza contrattuale nel diritto comune - abstract in versione elettronica

155845
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso - elemento essenziale di ogni contratto - per determinare con precisione i loro tratti distintivi e i loro effetti sui contratti.

diritto

Il "puzzle" della desuetudine - abstract in versione elettronica

155853
Perra, Livio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta (affermativa), la desuetudine può determinare l'invalidità della norma. Secondo la seconda risposta (negativa), la desuetudine non può

diritto

L'"altra responsabilità" dei magistrati - abstract in versione elettronica

155903
D'Auria, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma 18/15 e gli effetti che le une e le altre potrebbero determinare ai fini di una coerente applicazione della nuova disciplina.

diritto

"Transfer pricing", valutazioni e reati fiscali - abstract in versione elettronica

155931
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000. Più problematico appare invece determinare il loro rapporto con la fattispecie di cui all'art. 4, stante l'incertezza sul significato da

diritto

Il principio di precauzione: eterogenesi dei fini - abstract in versione elettronica

156685
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precauzione: nel caso in cui risulti impossibile determinare con certezza l'esistenza o la portata di un rischio per la salute umana, ma persista la

diritto

Tardività della contestazione disciplinare e reintegrante del dipendente infedele - abstract in versione elettronica

156781
Alimonti, Antonello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante. Si esamina una fattispecie che in virtù della nuova normativa sulla tutela reale non e più destinata a determinare il ripristino del rapporto

diritto

La Cassazione estende l'impignorabilità della prima casa anche alle procedure in corso - abstract in versione elettronica

156891
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profondamente iniqua, al punto da ingenerare dubbi di legittimità per le ingiustificate disparità tra i debitori che avrebbe potuto determinare.

diritto

Le novità in materia urbanistico-edilizia introdotte dall'art. 17 del decreto "sblocca Italia" - abstract in versione elettronica

157271
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare una conseguente riduzione del tasso di consumo di suolo agro-naturale. Le misure proposte non hanno tuttavia una portata tale da far

diritto

La responsabilità nella prescrizione dei farmaci tra scienza, coscienza e condizionamenti normativi - abstract in versione elettronica

157363
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può determinare una difficile dialettica tra l'obbligo del medico di scegliere la cura più appropriata alle esigenze del paziente, e le

diritto

Regime forfetario tra semplificazioni e valutazioni di convenienza - abstract in versione elettronica

157539
Miele, Luca; Bernardini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridotta del 15%. Le nuove disposizioni permettono, inoltre, ai soggetti esercenti attività d'impresa che accedono al regime forfetario di determinare

diritto

Effetti della violazione del termine di permanenza dei verificatori su prove e motivazione dell'accertamento - abstract in versione elettronica

157581
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fase istruttoria e le conseguenze che queste possono determinare in ordine alla legittimità dell'atto di accertamento. Il vizio dell'attività

diritto

Responsabilità degli amministratori per scorretta tenuta delle scritture contabili. La parola alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

157735
Campanile, Morena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della differenza tra attivo e passivo fallimentare, per determinare il danno risarcibile nelle azioni di responsabilità ai danni di amministratori

diritto

Il mancato pagamento di crediti da parte della P.A. non giustifica "da solo" il ritardo nel versamento delle imposte - abstract in versione elettronica

157887
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-cliente Pubblica amministrazione può determinare giusto motivo di ritardo nel pagamento delle imposte. Infatti, il contribuente deve fornire la prova

diritto

L'efficacia nel tempo della declaratoria di incostituzionalità della "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica

158023
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione, condivisibile o meno sul piano teorico, è indiscutibile sul piano pratico. Più complesso è, tuttavia, determinare le effettive conseguenze della

diritto

La Cassazione torna sulla cessazione della materia del contendere con qualche conferma e "confusione" - abstract in versione elettronica

158071
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte, lo sgravio della cartella non integra di per sé una vicenda idonea a determinare il venir meno del conflitto; trattandosi di mero atto esecutivo

diritto

Assegno di divorzio e progressione di carriera del coniuge obbligato: presupposti e limiti dell'aspettativa del coniuge debole - abstract in versione elettronica

158091
Magli, Carolina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorativa direttamente correlata alla situazione esistente durante la convivenza matrimoniale. L'A., dopo aver rilevato come al fine di determinare

diritto

Brevi considerazioni sulla "Bloodstain Pattern Analysis" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

158151
Capitani, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminis", pretende di determinare l'evento che le ha prodotte, attraverso l'applicazione di leggi scientifiche proprie della biologia, della chimica, della

diritto

L'imposizione indiretta dei trust: luci e ombre delle recenti pronunce della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

158283
Busani, Angelo; Papotti, Raul-Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'assunto che l'istituto del trust rientri tra quelli idonei a determinare la costituzione di vincoli di destinazione, la Suprema Corte

diritto

Consolidato fiscale: l'addio alla comunicazione dell'opzione rende inutile la remissione "in bonis" - abstract in versione elettronica

158369
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative a comunicazioni o, più in generale, ad adempimenti formali potessero determinare la preclusione all'accesso a regimi opzionali da parte di

diritto

Regime di adempimento collaborativo: la risposta all'incertezza nei rapporti tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

158395
Romano, Carlo; Chiodaroli, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare correttamente le obbligazioni fiscali entro le giuste scadenze, limitando allo stesso tempo i costi di "compliance". Il menzionato regime presenta

diritto

Contraffazione nella rete: profili processuali di giurisdizione competente, legge applicabile e legittimazione passiva - abstract in versione elettronica

158599
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al luogo del danno per determinare giurisdizione competente e legge applicabile sembra rispondere alla esigenza di equilibrio tra gli interessi di chi

diritto

Il trasferimento della residenza anagrafica all'estero non basta per sfuggire al Fisco - abstract in versione elettronica

159185
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficienti a determinare il domicilio fiscale di un contribuente. In linea con la giurisprudenza nazionale dei maggiori "partner" europei - si veda, per

diritto

Rilevanza del fatto del terzo e preliminare di vendita di cosa futura - abstract in versione elettronica

159311
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi irrilevante nella realizzazione della prestazione principale e può determinare risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della

diritto

Nel Decreto di attuazione del regime "Patent box" la procedura per determinare l'agevolazione - abstract in versione elettronica

159378
Miele, Luca; Vio, Raffaella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel Decreto di attuazione del regime "Patent box" la procedura per determinare l'agevolazione

diritto

per determinare l'agevolazione a un successivo "Decreto ministeriale attuativo", che è stato ora finalmente firmato dai Ministri competenti. Permangono

diritto

La detrazione per risparmio energetico va riconosciuta anche in favore delle società immobiliari - abstract in versione elettronica

159533
Del Vaglio, Mario; Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sostanziali", necessari a certificare che l'intervento eseguito sia idoneo a determinare un effettivo risparmio energetico.

diritto

Prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della "denuntiatio" - abstract in versione elettronica

159567
Simionato, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prelazione da parte del socio possa determinare la conclusione del contratto anche al di fuori dello schema negoziale dello scambio tra proposta e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie