Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermato

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Non punibilità per particolare tenuità del fatto: natura sostanziale e applicazione retroattiva ai procedimenti in corso - abstract in versione elettronica

152441
Puccetti, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marzo 2015 n. 28, ha affermato che la nuova causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto ha natura sostanziale e deve, quindi, in base

diritto

Accettazione di un "super rischio" e misura del risarcimento - abstract in versione elettronica

152605
Napoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conducente, in violazione delle norme del codice della strada e per lui stesso in spregio delle più elementari regole di prudenza. Questo è quanto ha affermato

diritto

Sui margini di operatività della scarcerazione per decorrenza di termini rideterminati "in mitius" per effetto di una declaratoria di incostituzionalità - abstract in versione elettronica

152663
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decisione resa a Sezioni unite, la Corte di cassazione ha affermato il principio secondo cui la sentenza di incostituzionalità n. 32 del 2014 non

diritto

Indetraibilità dell'Iva in caso di operazioni oggettivamente inesistenti ed obbligo di versamento dell'Iva applicata sulle operazioni attive: un regime non coerente con i principi dell'Imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

152793
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, può essere superata con eccessiva difficoltà, in contraddizione a quanto affermato dalla ECJ.

diritto

La remissione di querela effettuata davanti ad un ufficiale di polizia giudiziaria non configura la remissione "processuale" della querela di cui all'art. 612-bis, comma 4, c.p. - abstract in versione elettronica

152805
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. osserva come non possa essere condiviso il principio di diritto affermato dalla sentenza annotata secondo cui la remissione di querela

diritto

L'escussione della cauzione provvisoria nei confronti di imprese non aggiudicatarie nell'ipotesi di riscontrata assenza dei requisiti generali di partecipazione alla gara - abstract in versione elettronica

152889
Amato, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali di partecipazione alla gara. Saranno esaminati l'evoluzione giurisprudenziale della questione ed il principio di diritto affermato.

diritto

"Pecuniae obediunt omnia". L'irrilevanza penale delle utilità prive (o quasi) di valore economico - abstract in versione elettronica

153143
Scollo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato che, in tema di corruzione, l'utilità percepita dal pubblico ufficiale non deve avere necessariamente natura

diritto

Le "priorità" non sono più urgenti e comunque la scelta spetta ai giudici - abstract in versione elettronica

153159
Spataro, Armando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'approvazione di quelli "in itinere". Comunque, come ha affermato il CSM nel luglio del 2014, eventuali criteri di priorità devono essere

diritto

"Mera puntuazione" o "puntuazione vincolante"? - abstract in versione elettronica

153629
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinte tipologie di puntuazione, distinguendo tra "mere puntuazioni" e "puntuazioni vincolanti"; ha inoltre affermato che la seconda categoria

diritto

L'accesso dell'Unione europea alla CEDU: chiusura del cerchio o camicia di forza? - abstract in versione elettronica

153807
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un "advisory opinion" dello scorso anno, la Corte di giustizia ha affermato l'incompatibilità rispetto ai Trattati del progetto di accordo

diritto

Fibre artificiali vetrose. Valutazione dei rischi alla luce delle linee guida della Conferenza Stato-Regioni - abstract in versione elettronica

153885
Massera, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso delle fibre vetrose artificiali (FAV) si è affermato negli ultimi decenni in molteplici impieghi civili e industriali. Unitamente a questa

diritto

Giurisdizione penale italiana e immunità degli agenti diplomatici - abstract in versione elettronica

154531
Carli, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad essi l'immunità diplomatica. La Cassazione ha affermato che l'attività posta in essere dagli imputati non rientra tra gli atti ufficiali di un

diritto

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto del procedimento, al di fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

155135
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"convincimento"; dall'altro lato si è affermato che il parere deve riguardare il possibile esito del procedimento, con specifico riferimento alle contestazioni

diritto

La responsabilità degli amministratori di società fallita: cause e conseguenze - abstract in versione elettronica

155411
Di Majo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, componendo un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato che, nell'azione di responsabilità promossa

diritto

La responsabilità penale degli operatori dei Servizi sociali nella gestione dei c.d. incontri "protetti" - abstract in versione elettronica

155431
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissione di cui agli artt. 40 c.p.v. e 589 c.p. - come ha affermato correttamente la Corte di cassazione - occorre che il soggetto agente sia costituito

diritto

Matrimonio tra battezzati e disciplina ecclesiale: quale il rilievo della fede personale dei nubendi? - abstract in versione elettronica

155689
Amenta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato da dottrina e giurisprudenza sul tema, offrendo una possibile soluzione al dibattuto problema.

diritto

Riflessioni per una "filosofia della pena" - abstract in versione elettronica

155953
Avitabile, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è una filosofia". D'altronde, come magistralmente affermato in passato, "conoscere le singole norme non basta se non si pon mente allo spirito che le

diritto

Associazione mafiosa e riciclaggio: nessun concorso - abstract in versione elettronica

156157
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la recente pronuncia delle Sezioni unite della Suprema Corte, nella quale si è affermato il principio di diritto secondo cui il delitto

diritto

Diritti fondamentali, effettività della tutela, giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

156483
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto ha affermato la Corte costituzionale correggendo il diverso orientamento della Corte di cassazione. Occorre in ogni caso che la garanzia

diritto

Atto notarile e fattispecie ostativa alla sottoscrizione. La cecità - abstract in versione elettronica

156807
Giannini, Mariastella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificare lo "status" di incapacità richiamato. E' quanto affermato dalla sentenza di legittimità, la quale affida il controllo di idoneità della causa

diritto

L'ingloriosa fine del trust liquidatorio istituito dall'imprenditore insolvente: "tamquam non esset"! - abstract in versione elettronica

156871
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione - con la sentenza del 9 maggio 2014, n. 10105 - ha affermato che, in presenza di una preesistente insolvenza, l'atto

diritto

Liti di rimborso IRAP: onere della prova, contestazione e corretta motivazione della sentenza - abstract in versione elettronica

156931
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato per provare la mancanza di autonoma organizzazione, integra la prova di quanto affermato se l'Agenzia non ne contesta le risultanze. Tuttavia

diritto

Passo indietro della Cassazione sull'IRAP delle associazioni professionali - abstract in versione elettronica

157119
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità. La Corte di cassazione, con sentenza n. 25313 del 2014, ha, da ultimo, affermato che l'esercizio dell'attività professionale in

diritto

Il contraddittorio sulla qualificazione giuridica - abstract in versione elettronica

157237
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ricadute nel diritto interno della sentenza "Drassich", che ha affermato il diritto al contraddittorio sulla qualificazione giuridica del fatto

diritto

Scontano l'imposta sulla pubblicità i cartelli esposti nelle vetrine delle agenzie immobiliari - abstract in versione elettronica

157309
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condivisibilmente, la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 21966 del 2014, ha affermato che risulta integrato il presupposto dell'imposta sulla

diritto

Somministrazione a termine e decadenza dall'impugnazione - abstract in versione elettronica

157481
Collia, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Brescia ha affermato l'applicabilità anche alla somministrazione a termine, con domanda di conversione a tempo indeterminato in

diritto

Gli effetti dell'estinzione del giudizio di appello per inattività delle parti - abstract in versione elettronica

157535
Gorgoni, Andrea; Gorgoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile il principio affermato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 16862 del 2014, circa l'applicabilità, anche nel processo

diritto

Le spese per sponsorizzazioni devono risultare effettivamente "utili" per l'impresa che le sostiene - abstract in versione elettronica

157555
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello stesso anno, ha, da ultimo, affermato che ai fini della deduzione delle dette spese occorre dimostrare l'idoneità della sponsorizzazione a

diritto

"Reverse charge" e diritto alla detrazione in caso ai violazioni formali - abstract in versione elettronica

157593
Celle, Pierangelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia ha condivisibilmente affermato che il meccanismo dell'inversione contabile rappresenta a tutti gli effetti una forma di

diritto

La dicotomia tra accertamento analitico e accertamento induttivo nella fase procedimentale e in quella processuale - abstract in versione elettronica

157597
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimano - hanno poi affermato che alla fase "destruens" (avente ad oggetto - nella specie l'attendibilità delle scritture contabili) deve seguire quella

diritto

L'evoluzione della cauzione provvisoria, tra patti di integrità e sanzioni - abstract in versione elettronica

157635
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affermato la legittimità delle norme di gara che prevedono l'escussione

diritto

Piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione e recupero dell'IVA per i creditori - abstract in versione elettronica

157763
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- contrariamente a quanto si è affermato nella relazione di accompagnamento - a un completo allineamento alla disciplina dettata ai fini delle imposte sui redditi

diritto

Dichiarazione giudiziale di paternità e prescrizione dell'azione di regresso per il rimborso delle spese sostenute dall'altro genitore - abstract in versione elettronica

157833
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato in più occasioni dalla Suprema Corte, dal passaggio in giudicato della sentenza che accerta lo "status" di figlio naturale.

diritto

Criteri di riparto del costo della partecipazione originaria nella società scissa - abstract in versione elettronica

158107
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una risposta ad interpello l'Agenzia delle entrate, modificando il proprio precedente orientamento, ha affermato che l'originario costo fiscale

diritto

I rapporti contrattuali tra ODM e utenti dopo le sentenze del T.A. R. Lazio - abstract in versione elettronica

158231
Valerini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina gli effetti sull'attività degli organismi di mediazione (ODM) della sentenza del T.A.R. Lazio n. 1351/2015 che ha affermato la

diritto

Alla ricerca del giusto bilanciamento tra "public" e "private enforcement" nel diritto antitrust - abstract in versione elettronica

158261
Ioannides, Gianlorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antitrust, ha affermato che non osta all'accoglimento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di impegni presentati da

diritto

Effetti extraterritoriali delle frodi IVA - abstract in versione elettronica

158477
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito alla causa C-131/13 ("Italmoda"), ha affermato che gli effetti della frode non possono essere limitati allo Stato membro nel quale è avvenuta

diritto

Agevolazione prima casa: la necessaria partecipazione di entrambi i coniugi in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

158483
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato la necessità, per il coniuge in comunione legale, di chiedere, personalmente, l'applicazione della norma a suo favore, stabilendo altresì i termini

diritto

Violazione degli obblighi di assistenza familiare e disagio economico - abstract in versione elettronica

158605
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 570, comma 1, c.p., ha affermato la necessità di una attenta valutazione, da parte del giudice penale, delle condizioni economiche

diritto

Lettere d'intento "cumulative" in dogana - abstract in versione elettronica

158643
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 38/E del 2015, ha affermato che, analogamente a quanto previsto per gli acquisti di beni da fornitori

diritto

Violazione della "discovery" e poteri di integrazione probatoria del giudice ex art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

158731
Innocenti, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonostante, la Suprema Corte ha affermato che i suddetti documenti possono essere oggetto di acquisizione in dibattimento ex art. 507 c.p.p

diritto

Il contratto di locazione di immobile posseduto in comunione si presume stipulato da tutti i proprietari - abstract in versione elettronica

158793
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" anche se il contratto di locazione risulta intestato a uno solo di essi. Questo il principio affermato dalla "sentenza" della Corte di cassazione "n

diritto

La revocabilità dell'ipoteca iscritta dall'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

158811
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, Sezione I civile, con "sentenza n. 7140 del 2015", ha affermato alcuni concetti fondamentali in materia di riscossione, con

diritto

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany" - abstract in versione elettronica

158931
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato, nella sentenza n. 10319 del 2015, che il concetto di inerenza non è correlato strettamente al conseguimento dei

diritto

La sospensione del processo nei confronti dell'irreperibile ad un anno dalla riforma - abstract in versione elettronica

159247
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputato incapace di seguire il processo (art. 70). In verità, la Corte costituzionale (sentenza n. 117 del 2007) aveva affermato che quest'ultimo

diritto

La Corte costituzionale sulla nullità dell'accertamento "antielusivo" anticipato - abstract in versione elettronica

159445
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, ha affermato che la sanzione della "nullità" prevista dalla norma censurata non è da considerarsi quale presidio di un mero requisito di forma

diritto

Il termine per il disconoscimento delle detrazioni "edilizie" decorre dalla dichiarazione sulla prima rata - abstract in versione elettronica

159535
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto affermato dalla "sentenza" della "Commissione tributaria" regionale della "Lombardia n. 2597" del "2015", l'"accertamento" circa la

diritto

Responsabilità del fornitore alimentare tra colpa professionale e concorso del produttore finale - abstract in versione elettronica

159579
Cafaggi, Fabrizio; Iamiceli, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale di imprese operanti nel settore alimentare. Sulla scia del principio di precauzione, affermato dal regolamento euro-unitario, il paradigma della

diritto

Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato - abstract in versione elettronica

159693
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile, senza alcuna riserva, quanto affermato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 16730/2015, secondo cui, per il caso del prestito

diritto

Esenzione ICI ed attività didattica svolta da enti religiosi - abstract in versione elettronica

159843
Murciano, Luigi P. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato il principio per il quale l'esenzione ICI spetta solo agli enti non commerciali che esercitino una delle attività

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie