Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46376
Stato 9 occorrenze

Art. 9.

diritto

9. Restano in ogni caso ferme le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi dello statuto

diritto

la sede legale e possono altresì accentrare le comunicazioni di cui all'articolo 9-bis del decreto-legge n. 510 del 1996 nel servizio informatico dove

diritto

somministratore che, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88, è inquadrato nel settore terziario. L'indennità di

diritto

9. Successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 2005, nonché del diploma

diritto

legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il contratto di somministrazione può prevedere che tale obbligo sia adempiuto dall'utilizzatore. L'utilizzatore osserva nei

diritto

, il regime contributivo agevolato di cui all'articolo 25, comma 9, della legge n. 223 del 1991, e l'incentivo di cui all'articolo 8, comma 4, della

diritto

. 368, salvo quanto previsto al comma 2 e fermo restando quanto disposto dall'articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito

diritto

quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, effettuata ai sensi dell'articolo 9-bis del decreto-legge 1° ottobre 1996, n

diritto

Illecito penale ed illecito amministrativo: c'è ancora spazio per il doppio binario sanzionatorio? - abstract in versione elettronica

152505
Notargiacomo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento afferma l'operatività del principio di specialità tra illecito penale ed illecito amministrativo in base all'art. 9 della l

diritto

L'aggregazione dei soggetti aggiudicatari di contratti pubblici fra ragioni di integrità, specializzazione e riduzione della spesa - abstract in versione elettronica

152635
Fidone, Gianfrancesco; Mataluni, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (art. 9 l. 23.06.2014, n. 89 di conversione del d.l. 24.04.2014, n. 66). Il presente lavoro si propone di illustrare la nuova disciplina e

diritto

L'ordine di protezione europeo dalla direttiva alla recente legislazione italiana di recepimento: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

152957
Troglia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del 2011, è stata recentemente recepita con il d.lg. 11 febbraio 2015, n. 9, dal quale, tuttavia, traspaiono, sin da una prima lettura, alcuni

diritto

L'abuso di dipendenza economica. Oltre la subfornitura - abstract in versione elettronica

153009
Capobianco, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone un'indagine sulla portata applicativa dell'art. 9, l. 18 giugno 1998, n. 192. In tale prospettiva, attraverso l'apertura dei

diritto

La secessione catalana, tra politica e diritto - abstract in versione elettronica

153423
Castellà Andreu, Josep Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9 novembre del 2014, valutando criticamente le premesse politiche e, soprattutto, quelle giuridico-costituzionali su cui detto processo è stato

diritto

Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna? - abstract in versione elettronica

153950
Frosina, Laura 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?

diritto

posta al centro di un duro confronto politico-istituzionale nei rapporti centro-periferia. Il 9 novembre, nella data preannunciata circa un anno fa da

diritto

Le banche fallivano anche a Roma: il "crack" di Callisto all'epoca di Commodo - abstract in versione elettronica

154101
Ligios, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza un passaggio tratto da Ippolito (ref. 9.12.1-9) riguardante l'insolvenza di una banca posseduta dal liberto Carpoforo, un membro

diritto

Vendita forzata e attestato di prestazione energetica (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di cui al D.L. 4 giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9) - abstract in versione elettronica

154966
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9)

diritto

Ancora sul rapporto di lavoro nelle organizzazioni di tendenza (una recente pronuncia della Corte di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

155159
Ferrero, Mattia F. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene enunciato il principio che l'art. 9 della CEDU non contempla un diritto al dissenso all'interno di una comunità religiosa e che pertanto, a

diritto

Contratti pubblici: l'effettività della tutela tra formalismo e sostanzialismo - abstract in versione elettronica

155279
Scoca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si inserisce in un recente filone che, prendendo le mosse dalle Adunanze Plenarie nn. 10/2012, 31/2012 e 9/2014 tende a riconoscere

diritto

L'efficacia estintiva della prescrizione dei crediti contributivi è un principio generale? - abstract in versione elettronica

155363
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalizzazione legislativa, e per interrogarsi sulla ragionevolezza dell'art. 3, 9 comma, L. n. 335/1995.

diritto

L'"(Um)Weltgeist di Aarhus" continua ad ispirare l'Europa: discrezionalità del legislatore ed accesso alla giustizia ambientale - abstract in versione elettronica

155371
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali: in linea con le previsioni dell'art. 9 (2) della Convenzione di Aarhus, la Corte afferma che il potere discrezionale del legislatore

diritto

Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul c.d. "transfer pricing interno" - abstract in versione elettronica

155567
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cd. "transfer pricing interno", collegato all'istituto del "valore normale" di cui all'art. 9 Tuir, peraltro assai contrastato in dottrina, alla

diritto

Le nuove norme sui ritardi nei pagamenti e sui crediti delle imprese verso la Pubblica Amministrazione (dalla direttiva europea alla legge italiana) - abstract in versione elettronica

155593
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva e il modo con il quale è stata introdotta nell'ordinamento italiano con il decreto n. 192 del 9 novembre 2012. Lo studio si conclude con un esame

diritto

Motivazione "autonoma" dell'ordinanza applicativa di una misura cautelare coercitiva e poteri del tribunale della libertà (alle soglie di una "storica" riforma?) - abstract in versione elettronica

155801
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'art. 309 comma 9 c.p.p., si porrà come un "novum" nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale sul punto.

diritto

L'"habeas corpus" nell'estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale - abstract in versione elettronica

155985
Leotta, Carmelo D. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9 dicembre 1987.

diritto

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le presenti note ruotano intorno al paragrafo 9 dell'ordinanza di rimessione promossa dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013, laddove essa cerca

diritto

Contratti di investimento e diritto di recesso: recenti modifiche legislative - abstract in versione elettronica

156659
Capoccetti, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 30 t.u.f., come modificato dall'art. 56 quater del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (convertito in L. 9 agosto 2013, n. 98).

diritto

Luci ed ombre del principio di specialità "amministrativa" nei rapporti fra art. 2638 c.c. art. 190 t.u.f - abstract in versione elettronica

156695
Penco, Emmanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

t.u.f. [Testo Unico della Finanza] mediante l'applicazione del principio di specialità espresso all'art. 9, l. n. 689/1981, principio, tuttavia, non

diritto

Ancora sulla decorrenza del termine di prescrizione quinquennale in materia di contribuzione previdenziale - abstract in versione elettronica

156775
Beretta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, commi 9 e 10, L. n. 335/1995. In particolare, viene affrontata la questione della conservazione del precedente termine decennale e della rilevanza, a tal

diritto

La reintroduzione della mediazione obbligatoria - abstract in versione elettronica

156791
Russo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 9 agosto 2013, n. 98 (in particolare, la nuova competenza territoriale degli organismi e la disciplina del primo incontro).

diritto

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

156832
Villa, Ester 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo

diritto

, comma 9, l. n. 223/1991) è finalizzata anche a consentire al lavoratore di percepire perché lui, e non un altro dipendente, sia stato destinatario

diritto

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza - abstract in versione elettronica

156861
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, operata dall'art. 56-quater della l. 9 agosto 2013, n. 98 (conversione con modifiche del d.l. n. 69/2013), negandone sia la natura di norma di

diritto

L'ingloriosa fine del trust liquidatorio istituito dall'imprenditore insolvente: "tamquam non esset"! - abstract in versione elettronica

156871
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione - con la sentenza del 9 maggio 2014, n. 10105 - ha affermato che, in presenza di una preesistente insolvenza, l'atto

diritto

Donazione indiretta tra familiari e valutazione della capacità contributiva del beneficiario - abstract in versione elettronica

157041
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza 9 aprile 2014, n. 8313, in commento, si allinea al recente mutato orientamento dalla Suprema Corte, per cui, al fine di superare la

diritto

Iscrizione in bilancio e ammortamento dell'avviamento alla luce del nuovo OIC 24 - abstract in versione elettronica

157587
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio contabile OIC 9, in sede di prima iscrizione in bilancio dell'avviamento occorre individuare le UGC al quale lo stesso è imputabile, in

diritto

Abuso di dipendenza economica, buona fede e illecito in un sistema di accordi di distribuzione "a cascata" - abstract in versione elettronica

157951
Lamicela, Mariella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica rilevante per la tutela della concorrenza e del mercato ex art. 9, comma 3 bis, L. n. 192/1998.

diritto

La qualificazione del reddito prodotto all'estero - abstract in versione elettronica

158061
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 9/E del 2015, l'Agenzia delle entrate ha affrontato in maniera sistematica la disciplina, contenuta nell'arto 165 del T.U.I.R

diritto

Il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere - abstract in versione elettronica

158063
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante della circolare n. 9/E del 2015, emanata a commento della disciplina stessa.

diritto

Progetto BEPS [Base Erosion and Profit Shifting]: i "Draft" OCSE sul "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

158065
Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consideri che il confronto con il prezzo di mercato effettivo è l'unico metodo considerato dall'art. 9 del T.U.I.R., e non certo il "profit split method

diritto

Credito d'imposta per nuovi investimenti: i dubbi su soggetti, beni di ricambio e revoca - abstract in versione elettronica

158099
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime ha analizzato, nella circolare n. 9 del 2015, gli aspetti di maggior rilievo del credito d'imposta per gli investimenti in beni

diritto

Credito d'imposta per nuovi investimenti: i dubbi sul momento di effettuazione dell'investimento - abstract in versione elettronica

158365
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella circolare Assonime n. 9 del 2015 sono state affrontate alcune problematiche riguardanti i criteri di individuazione del momento in cui si

diritto

Stabile organizzazione e credito d'imposta - abstract in versione elettronica

158373
Avolio, Diego; Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolare n. 9/E del 2015. La circolare, in particolare, consente di fare il punto sulla specifica tematica del funzionamento del credito d'imposta per

diritto

Di ricorso incidentale in ricorso incidentale: le impugnative incrociate - abstract in versione elettronica

158439
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni dell'Adunanza Plenaria nn. 7 e 9 del 2014, le quali, affermando il principio del prioritario esame del ricorso incidentale escludente nella

diritto

Entrato in vigore l'ordine di protezione europeo: per le vittime una tutela senza confini - abstract in versione elettronica

158509
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9 ha dato attuazione alle disposizioni della direttiva 2011/99/UE, in merito all'ordine di protezione europeo. Entra

diritto

Brevi considerazioni in tema di autodichia parlamentare - abstract in versione elettronica

158723
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" contenuto nell'ordinanza della Corte costituzionale n. 120 del 9 maggio 2014. La questione sottoposta al Giudice delle Leggi è duplice: da una parte

diritto

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158989
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, con la sentenza n. 12844 del 2015, continua ad andare "fuori rotta" nell'interpretazione della disposizione dell'art. 9, comma 3

diritto

Studi di settore: regime premiale ancora per pochi - abstract in versione elettronica

158999
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che siano "fedeli" nella compilazione, congrui e coerenti rispetto agli indici. Con Provvedimento 9 giugno 2015, l'Agenzia delle entrate ha reso noto

diritto

Sterilizzati gli effetti dell'auto-applicazione di IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

159709
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel comma 9-bis.3 dell'art. 6 del D.Lgs. n. 471/1997, introdotto dal Decreto attuativo della delega alla revisione delle sanzioni tributarie (D.Lgs

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie