Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 28

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46470
Stato 4 occorrenze

Art. 28.

diritto

. 368, salvo quanto previsto al comma 2 e fermo restando quanto disposto dall'articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito

diritto

di Trento e Bolzano, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono definiti gli standard formativi dell'apprendistato

diritto

: a) quanto a 16 milioni di euro per l'anno 2015, 52 milioni di euro per l'anno 2016, 40 milioni di euro per l'anno 2017, 28 milioni di euro per l'anno

diritto

Lo scomputo del servizio prestato in caso di revoca dell'affidamento in prova - abstract in versione elettronica

152365
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavori di pubblica utilità ex art. 54, d.lg. 28 agosto 2000, n. 274.

diritto

La rescissione del giudicato: esegesi di una norma imperfetta - abstract in versione elettronica

152387
Ranaldi, Gianrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rescissione del giudicato è un istituto di nuovo conio, introdotto dall'art. 11 l. 28 aprile 2014, n. 67, in funzione oggettivamente complementare

diritto

La sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti: un primo passo verso un modello di giustizia riparativa? - abstract in versione elettronica

152407
Muzzica, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi enucleati dalla "Restorative Justice". La recente l. 28 aprile 2014 n. 67, introducendo una nuova forma di sospensione del processo con

diritto

L'assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra "lex mitior" e "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

152425
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 28 aprile 2014, n. 67, si trovino pendenti in cassazione. L'A., preso spunto dalla pronuncia segnalata, ricostruisce il dibattito

diritto

Non punibilità per particolare tenuità del fatto: natura sostanziale e applicazione retroattiva ai procedimenti in corso - abstract in versione elettronica

152441
Puccetti, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marzo 2015 n. 28, ha affermato che la nuova causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto ha natura sostanziale e deve, quindi, in base

diritto

La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità - abstract in versione elettronica

152689
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di Strasburgo, l'A. traccia un'ampia disamina della disciplina introdotta dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, in materia di imputato assente

diritto

L'estradizione del condannato "in absentia" - abstract in versione elettronica

152829
Zoerle, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'incidenza della l. 28 aprile 2014, n. 67 (che ha abrogato l'istituto della contumacia) su tale disciplina.

diritto

Verso il riconoscimento di nuove pene principali non carcerarie: la pena domiciliare tra deflazione penitenziaria e umanizzazione del sistema penale - abstract in versione elettronica

152833
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 28 aprile 2014, n. 67, con cui viene delegato il Governo all'introduzione della reclusione e dell'arresto domiciliari nel catalogo delle pene

diritto

Il protocollo rodigino sulla messa alla prova per maggiorenni - abstract in versione elettronica

153101
Trapella, Francesca; Bardelle, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rovigo ha realizzato un protocollo per regolare le tante incertezze applicative della recente novella sulla "probation" per adulti (l. 28 aprile 2014, n

diritto

La tutela antidiscriminatoria ex art. 28 d.lg. n. 150/2011 nella dialettica sindacale - abstract in versione elettronica

153234
Iarussi, Daniele 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela antidiscriminatoria ex art. 28 d.lg. n. 150/2011 nella dialettica sindacale

diritto

L'A. analizza l'interessante questione della legittimità dell'impiego del rito previsto dall'art. 28 del d.lg. n. 150/2011, in materia di

diritto

La repressione della condotta antisindacale - abstract in versione elettronica

153261
De Marco, Cinzia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettività nell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori con cui si è introdotta nel nostro ordinamento una speciale e innovativa procedura. Nel corso

diritto

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, tra "collaborative law" e "procédure participative" - abstract in versione elettronica

153311
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. 28/10.

diritto

Iscrizione di ipoteca giudiziale e conciliazione della controversia - abstract in versione elettronica

153315
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'accordo raggiunto all'esito del procedimento di mediazione (d.lg. 28/10), giungendo a ritenere che, per effetto delle suddette riforme

diritto

Federalismo demaniale e strumenti di valorizzazione dei beni pubblici - abstract in versione elettronica

153419
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, sul c.d. "federalismo demaniale". Dopo aver dato conto delle disposizioni più significative, mostrando come esse

diritto

Crisi economica e distribuzione dei rischi tra le parti contrattuali: apporti in associazione in partecipazione e limiti all'autonomia privata - abstract in versione elettronica

153519
Rubino De Ritis, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni del codice civile dedicate al contratto di associazione in partecipazione, recentemente modificate dall'art. 1, comma 28, l. 28

diritto

Le elezioni parziali del Senato, l'attuazione dell'art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a "l'avenir des institutions") - abstract in versione elettronica

153945
Piciacchia, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l'article 28 de la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, dans sa

diritto

Intervento della Corte Costituzionale sul codice del commercio della Regione Toscana (sent. n. 165/2014). Per le parti relative a medie, grandi strutture di vendita e distribuzione di carburanti - abstract in versione elettronica

154063
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state apportate modifiche al codice del commercio (l.r. n. 28/2005). La decisione della Corte Costituzionale, della quale si cercherà di mettere in

diritto

La depenalizzazione e le altre politiche deflattive nelle più recenti iniziative di riforma (con particolare riferimento alle novità introdotte dalla l. 28 aprile 2014, n. 67) - abstract in versione elettronica

154078
Selvaggi, Nicola 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. 28 aprile 2014, n. 67)

diritto

questo senso, l'A. esamina le più recenti strategie di riduzione dell'area del penalmente rilevante, focalizzando l'attenzione in particolare sulla l. 28

diritto

I decreti delegati al Governo in tema di riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

154097
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente l. 28 aprile 2014, n. 67, è destinata a modificare, tra l'altro, il settore cruciale delle sanzioni penali detentive. Le deleghe al

diritto

L'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna" - abstract in versione elettronica

154693
Strambi, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorgono dalla lettura dell'art. 28 del reg. (UE) n. 1151/2012, sulle disposizioni nazionali che possano essere "mantenute" in vigore, l'A. affronta la

diritto

La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione dei beni immobili - abstract in versione elettronica

154969
Lomonaco, Annarita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poi esaminare il regime applicabile tenuto conto delle agevolazioni previste dall'art. 17, commi 2 e 3, D.Lgs. 28/2010 per gli accordi di

diritto

Il licenziamento viziato nella forma dopo la L. 28 giugno 2012 n. 92 - abstract in versione elettronica

155234
Lazzari, Chiara 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il licenziamento viziato nella forma dopo la L. 28 giugno 2012 n. 92

diritto

alle modifiche apportate all'art. 18 St. lav. dalla l. 28 giugno 2012 n. 92. La questione è esaminata sia con riguardo al campo di applicazione della

diritto

Mutuo dissenso e prestazioni derivanti dalla risoluzione: spunti ricostruttivi in materia tributaria - abstract in versione elettronica

155571
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissa. L'art. 28, comma 2, del TUR [Testo unico imposta di registro], relativo alla risoluzione del contratto, si limita a disciplinare la tassazione

diritto

L'ennesimo compito arduo ( ... ma non impossibile) per l'interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del rapporto tra accertamenti giudiziali e declaratoria di non punibilità ai sensi dell'art. 131-bis c.p - abstract in versione elettronica

155949
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia con un profilo critico ed analitico le novità legislative apportate dal d.lgs. n. 28 del 2015. Si pone l'accento in prima battuta

diritto

Il nuovo rito sui licenziamenti: una normativa di difficile lettura - abstract in versione elettronica

156051
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, nell'esaminare il nuovo rito sui licenziamenti introdotto dalla legge 28 giugno 2012, n. 92, affronta le numerose questioni scaturenti

diritto

Contrattazione collettiva e principio di maggioranza - abstract in versione elettronica

156053
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel pubblico impiego contrattualizzato. Particolari rilievi vengono poi dedicati ai nuovi assetti determinati dall'Accordo interconfederale 28 giugno

diritto

I modi di riformare la giustizia - abstract in versione elettronica

156121
Bargi, Alfredo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Incentra successivamente l'attenzione sulla legge delega 28 aprile 2014, n. 67, ed infine, sull'incompleta attuazione della legge delega 23

diritto

Offensività e soglie di punibilità: l'omesso versamento di ritenute previdenziali tra il "non più" e il "non ancora" - abstract in versione elettronica

156789
Penco, Emmanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soglia di punibilità fissata per il reato "de quo" all'art. 2, 2 comma, lett. c), L. delega 28 aprile 2014, n. 67 un parametro oggettivo per valutare

diritto

La reintroduzione della mediazione obbligatoria - abstract in versione elettronica

156791
Russo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligatorietà del procedimento per le materie comprese nell'art. 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 ed apporti interpretativi sulle norme introdotte dalla L

diritto

Le note di credito non interferiscono sul "plafond" formatosi in anni precedenti - abstract in versione elettronica

157017
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interpretazione letterale e alla "ratio" dell'art. 2, comma 2, della legge n. 28/1997, il quale, nel fare esclusivo riferimento alla registrazione

diritto

Corte europea dei diritti dell'uomo e partecipazione al processo - abstract in versione elettronica

157235
Quattrocolo, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento "in absentia". La tematica pare quanto mai attuale, alla luce della recentissima novella l. 28 aprile 2014, n. 67 che ha profondamente

diritto

L'eccesso di delega della mediazione obbligatoria e le incostituzionalità consequenziali - abstract in versione elettronica

157393
Luiso, Francesco P. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 5, comma 1, del DLgs. 4 marzo 2010 n. 28 per eccesso di delega, assorbendo gli altri

diritto

I versamenti e i finanziamenti dei soci alla luce del nuovo OIC 28 - abstract in versione elettronica

157548
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I versamenti e i finanziamenti dei soci alla luce del nuovo OIC 28

diritto

Secondo il nuovo Principio contabile OIC [Organismo italiano di contabilità] 28, vi è una chiara distinzione tra i versamenti dei soci in conto

diritto

Disciplinato il funzionamento delle Commissioni censuarie - abstract in versione elettronica

157585
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' entrato in vigore il 28 gennaio 2015 il decreto legislativo che disciplina l'insediamento, la composizione e le attribuzioni delle Commissioni

diritto

L'Agenzia delle entrate chiarisce il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi - abstract in versione elettronica

157777
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni strumentali compresi nella divisione 28 della tabella ATECO [ATtività ECOnomiche], rinunciando ad una ricostruzione completa e organica della

diritto

Sospensione della prescrizione e sospensione del processo nei confronti degli irreperibili: profili problematici - abstract in versione elettronica

157869
Valbonesi, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 28 aprile 2014, n. 67 introduce una innovativa disciplina del processo "in absentia", in ossequio alle istanze di riforma provenienti dalla

diritto

I rapporti contrattuali tra ODM e utenti dopo le sentenze del T.A. R. Lazio - abstract in versione elettronica

158231
Valerini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gratuità del c.d. primo incontro di mediazione. Dopo aver sottoposto a critica l'interpretazione dell'art. 17, comma 5 ter, D.Lgs. n. 28/2010 accolta dal

diritto

Le nuove regole sulla cancellazione delle società dal registro imprese valgono solo "pro futuro" - abstract in versione elettronica

158417
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 28, comma 4, del D.Lgs. n. 175/2014, in materia di cancellazione delle società dal registro delle imprese, affermando che sono destinate a

diritto

Una (forse) inconsapevole applicazione dell'art. 13 della Convenzione de L'Aja porta al riconoscimento dell'effetto segregativo di un trust - abstract in versione elettronica

158773
Riccio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Rimini, con sentenza depositata il 28 novembre 2013, ha dichiarato inefficace un'ipoteca giudiziale iscritta dal locale agente della

diritto

I "ragionevoli dubbi" sulla disciplina processuale della particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

159113
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In parziale attuazione della l. delega 28 aprile 2014, n. 67 in materia di pene detentive non carcerarie e di depenalizzazione, il d.lgs. n. 28 del

diritto

I chiarimenti dell'Agenzia delle entrate per l'applicazione degli studi di settore tra novità e chiusure - abstract in versione elettronica

159469
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate con la tradizionale "circolare" annuale, la "n. 28/E" del "2015", ha chiarito le novità che interessano gli studi di settore

diritto

E intanto prosegue l'infinita "historia" dell'estinzione delle società cancellate dal Registro delle imprese (sul versante tributaristico, ma non solo) - abstract in versione elettronica

159543
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successorio, sia pure "sui generis", traendone conferma anche dalla recente normativa specialmente introdotta con l'art. 28 del D.Lgs. n. 175/2014, di cui

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie