Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534742
Piero Bianucci 36 occorrenze

limate si notavano a prima vista, persino i ciechi potevano riconoscerle al tatto.

astronomia

Pagina 120

equivalente, da un punto di vista teorico e sperimentale, a quello copernicano. Per decidere quale dei due sistemi fosse corretto sarebbero state

astronomia

Pagina 134

massa in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di vista filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione metafisica

astronomia

Pagina 141

galassie poi catalogate come M 65 e M 66 nella costellazione del Leone: sono una spirale vista di piatto e una vista di profilo, un accostamento

astronomia

Pagina 144

Il riflettore con cui scoprì Urano e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di vista ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto

astronomia

Pagina 149

molto bene dal punto di vista ottico, l’altro era appena discreto. Il gigante da 40 piedi permise a William di scoprire due nuovi satelliti di

astronomia

Pagina 150

Marsiglia. Purtroppo la nave, ormai in vista della meta, incappò nei corsari spagnoli: Arago si ritrovò agli arresti, prima in un mulino a Roses e poi a

astronomia

Pagina 165

Nello stesso modo, una stella vicina a noi, se vista da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità opposte dell’orbita terrestre

astronomia

Pagina 167

, abbandonò l’impresa. Da un certo punto di vista, fu meglio così: i tempi non erano maturi (cioè gli strumenti non erano ancora adeguati) per riuscire a

astronomia

Pagina 168

Benché debole di vista, per dieci anni la Lepaute lavorò al fianco di Lalande. Fu lei la vera autrice degli otto volumi delle Effemeridi che l

astronomia

Pagina 172

questo punto di vista la loro astrologia era preferibile alla nostra in quanto, anziché deresponsabilizzare i cittadini, li responsabilizzava, e – cosa

astronomia

Pagina 19

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

astronomia

Pagina 202

di mongolfiere. La prima è una applicazione militare. “Dal punto di vista strategico – spiega Nadar – è noto quale fortuna sia per un generale trovare

astronomia

Pagina 209

vetri scuri di diversi colori per osservare il Sole senza danni alla vista, e così si accorse che la sensazione del calore non era proporzionale alla

astronomia

Pagina 213

einsteiniana: un esperimento mentale che ribalta il punto di vista abituale (non guardare al raggio di luce come se fossimo fermi al suo passaggio ma

astronomia

Pagina 242

intuizione è implicita l’identità di massa gravitazionale e massa inerziale. Poi attuò un altro rovesciamento del punto di vista. A noi sembra che la

astronomia

Pagina 243

nessun esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di vista filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è più elegante e

astronomia

Pagina 255

. improvvisamente brillò una stella mai vista prima: una supernova, come diremmo adesso. Questo evento in contrasto con la credenza nell’immutabilità del

astronomia

Pagina 26

questo punto vista, la cenere cosmica: è ciò che resta quando non c’è più niente da bruciare.

astronomia

Pagina 264

emette più radioonde del centro, sicché dal punto di vista elettromagnetico il Sole appare come un anello; che la corona solare, a causa della sua

astronomia

Pagina 274

tabelle delle posizioni dei pianeti. Il frontespizio sembra una di quelle tavole che gli optometristi usano per misurare la vista: NICOLAI CO in caratteri

astronomia

Pagina 41

lunghi alla Beatles, occhi intensi di color marrone, sguardo laterale come se volesse suggerirci l’originalità del suo punto di vista. L’iconografia ci

astronomia

Pagina 43

distanza della stella mai vista prima rispetto alle stelle più luminose di Cassiopea e ripeté queste misurazioni per più di un anno, cioè per tutto il

astronomia

Pagina 54

otto camere da letto per i suoi assistenti, sovrastate da quattro stanze riservate alle osservazioni. Cucina e sale da pranzo, una estiva con vista mare

astronomia

Pagina 54

A fine ottobre tutti persero di vista la stella perché ormai tramontava quando il Sole era appena sotto l’orizzonte: la luce del crepuscolo e la

astronomia

Pagina 62

un ruolo femminile. Mentre era in vacanza dal nonno paterno Sebald, un pellicciaio, contrasse il vaiolo, che gli peggiorò ulteriormente la vista.

astronomia

Pagina 64

problemi. Dal punto di vista umano Galileo lascia a desiderare. Mentre Keplero è pronto a riconoscere i suoi meriti scientifici e a imparare da lui

astronomia

Pagina 68

rovesciando il punto di vista, operazione tipica delle personalità creative: immagina di osservare il moto della Terra da Marte, anziché il moto di Marte

astronomia

Pagina 68

intorno alla Terra); Keplero invece fa le sue scoperte per rovesciamento del punto di vista, con un esercizio di pensiero divergente, ma senza

astronomia

Pagina 69

’universo dal loro punto di vista. Trovata geniale per attaccare la prospettiva antropocentrica, e quindi geocentrica, della cosmologia tolemaica.

astronomia

Pagina 72

>Concettualmente l’aspetto più affascinante del Somnium> è ancora una volta il ribaltamento del punto di vista che ci propone. Alla nota 146 leggiamo

astronomia

Pagina 73

della vista della Volva”.

astronomia

Pagina 74

dire popolari paragonano alla lince o all’aquila chi ha una vista molto acuta. La biologia invece ci insegna che gli animali hanno occhi specializzati

astronomia

Pagina 8

guardavano con la sola vista naturale. Dopo me ne preparai un altro più esatto, che rappresentava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. Finalmente, non

astronomia

Pagina 80

interpretato come il riflesso della luce solare riflessa dalla Terra (la quale dunque apparirà luminosa se vista dallo spazio, proprio come gli altri pianeti

astronomia

Pagina 86

Diverso è il caso dei satelliti di Giove individuati da Galileo nel gennaio 1610. In vista del ritorno a Firenze, lo scienziato pensa a trarre

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca