Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vede

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535366
Piero Bianucci 21 occorrenze

maestro e per fargli da guida spirituale. Così Galileo vede ancora il cielo attraverso gli occhi dell’antico allievo. Gli ultimi mesi sono intristiti dall

astronomia

Pagina 104

avrebbero dovuto rendergli evidente che questi pianeti esercitano a loro volta una forza gravitazionale, e non si vede perché, se la esercitano sui loro

astronomia

Pagina 115

Kircher assiste all’intera transizione ma se ne tiene ai margini, come chi dalla riva, impassibile, vede scorrere le acque torrenziali di una piena

astronomia

Pagina 126

Eppure, come Galileo, Kircher vede nella Luna un mondo, e come Giordano Bruno si interroga sulla pluralità dei mondi abitati. Nel racconto

astronomia

Pagina 127

questi corpi celesti si vede il raggio terrestre). Lalande andò a Berlino, che è all’incirca sullo stesso meridiano del Capo di Buona Speranza, per

astronomia

Pagina 172

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

dalle direzioni Luna-Terra e Terra-Sole, si ricava l’angolo sotto il quale dal Sole si vede la distanza tra la Terra e la Luna e di qui il rapporto

astronomia

Pagina 24

A mediare con Einstein la riscoperta di quel lavoro, dopo Grossmann, sarà proprio Levi-Civita, in un carteggio che vede il matematico italiano prima

astronomia

Pagina 246

loro reciproca attrazione. A fare da colla gravitazionale doveva esserci una notevole quantità di “materia oscura”. Oscura in due sensi: che non si vede

astronomia

Pagina 281

mezzo l’etere, l’inafferrabile quintessenza di Aristotele. Ultima, la sfera delle stelle fisse, lontana 20 mila raggi terrestri. Come si vede, nella

astronomia

Pagina 29

fisse, dove vige ancora l’armoniosa cosmologia greca, si vede una specie di “escrescenza”, per usare l’espressione di Patapievici, che rappresenta l

astronomia

Pagina 36

da Galileo e Keplero. “Quando l’occhio in oriente – scrive nel Codice Leicester – vede la luna in occidente, vicina al tramontato sole, esso la vede

astronomia

Pagina 38

. È il primo barlume di astronomia fisica, o astrofisica, scienza che non si accontenta di descrivere ciò che si vede in cielo ma vuole capirne le

astronomia

Pagina 66

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

astronomia

Pagina 68

analogia (per esempio vede quattro stelline che orbitano intorno a Giove e ne deduce che sono satelliti del pianeta per analogia con il moto della Luna

astronomia

Pagina 69

La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti

astronomia

Pagina 74

vede con la mano esperta di chi ha studiato l’arte del disegno. Le ombre che abbozza sono nette, taglienti; la prospettiva precisa. I chiaro-scuri

astronomia

Pagina 75

Non basta guardare per vedere. Si guarda con gli occhi ma si vede con il cervello. Galileo aveva in mente una teoria, sospettava – laicamente – che

astronomia

Pagina 76

, cioè adatti alle loro esigenze di caccia, difesa, corteggiamento. Il rospo vede bene solo ciò si muove rapidamente: il suo pasto è fatto di

astronomia

Pagina 8

cannocchiale da 15 ingrandimenti Galileo vede due stelline a sinistra di Giove e una a destra. La sera dopo le tre stelle sono tutte a destra del pianeta

astronomia

Pagina 87

fuori delle aule per decreto del rettore dello Studio di Pisa (1590) vede solo controindicazioni. È un lusso pretenzioso che copre gli abiti

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca